RNLAF CH47F Chinook
Copyright: The Boeing Company

Boeing consegna il primo CH-47F Chinook alla Royal Netherlands Air Force e sospende la produzione dei Chinook e degli Osprey causa emergenza Covid-19

Boeing sospende temporaneamente le operazioni di produzione nelle sue strutture a Ridley Township, in Pennsylvania , alla luce della valutazione continua della società sulla diffusione di COVID-19 nella regione. Questa azione ha lo scopo di garantire il benessere dei dipendenti, delle loro famiglie e delle comunità locali e includerà un arresto ordinato coerente con i requisiti dei clienti statunitensi e della difesa globale.

Boeing ha sospeso le operazioni a fine giornata di venerdì 3 aprile 2020. Il sito comprende impianti di produzione e produzione per velivoli militari, tra cui H-47 Chinook, V-22 Osprey e MH-139A Grey Wolf. Nel sito vengono anche svolte attività di progettazione di servizi di difesa, commerciali e di ingegneria.

La sospensione delle operazioni durerà due settimane, con ritorno al lavoro il 20 aprile 2020. Durante la sospensione, Boeing continuerà a monitorare gli orientamenti e le azioni del governo statunitense sul COVID-19 e gli impatti associati sulle operazioni aziendali. La società svolgerà ulteriori attività di pulizia profonda negli edifici del sito e stabilirà criteri rigorosi per il ritorno al lavoro.

Una volta revocata la sospensione, Boeing Philadelphia riavvierà la produzione in modo ordinato, concentrandosi su sicurezza, qualità e rispetto degli impegni assunti con i clienti. Questo è un passo fondamentale per consentire il recupero dei settori della difesa e aerospaziale.

Nel frattempo però Boeing ha consegnato il primo CH-47F Chinook con cabina di pilotaggio potenziata alla Royal Netherlands Air Force (RNLAF). L’RNLAF gestirà una flotta di 20 chinook CH-47F, la più recente configurazione utilizzata dai paesi di tutto il mondo.

I 20 CH-47F Chinooks saranno una flotta equipaggiata con la stessa tecnologia all’avanguardia già in uso dall’esercito americano, compresi i controlli di volo automatici digitali, un glass cockpit CAA (Common Avionics Architecture System) completamente integrato con avanzate capacità di gestione. La configurazione comune comporta una riduzione dei costi complessivi del ciclo di vita. Attualmente la RNLAF utilizza un mix di CH-47F Chinook con l’Advanced Cockpit Management System (ACMS) e CH-47D Chinooks.

Le consegne alla RNLAF dovrebbero continuare fino al 2021. I Chinook sono attualmente in servizio o sotto contratto con 20 forze di difesa internazionali, tra cui l’esercito americano, le forze speciali statunitensi e otto nazioni membri della NATO.