simulatori-di-volo-boeing-t7a-red-hawk
Copyright: The Boeing Company / Eric Shindelbower

Boeing avvia la produzione dei simulatori di volo per il velivolo da addestramento T-7A Red Hawk della US Air Force

L’US Air Force è un passo più vicino a ricevere il suo addestratore di nuova generazione poiché Boeing ha iniziato a produrre il sistema di formazione GBTS – Ground-Based Training System “real-as-it-gets” del T-7A Red Hawk.

Le squadre della Boeing stanno attualmente assemblando i primi due addestratori di sistemi d’arma e un addestratore di volo operativo presso il sito della compagnia di St. Louis. Questi simulatori, che sono la base per l’addestramento dei piloti e la chiave per la prontezza dell’US Air Force, possono connettersi digitalmente agli effettivi velivoli T-7A e abilitare scenari di addestramento costruttivi e integrati virtuali dal vivo, il che significa che i piloti che si addestrano virtualmente possono collaborare con coloro che eseguono voli dal vivo sull’aereo T-7.

Il sistema di addestramento del Red Hawk è probabilmente il più avanzato al mondo. È un punto di svolta“, ha affermato Chuck Dabundo, vicepresidente dei programmi Boeing T-7. “Questo sistema è integrato al 100% con l’esperienza del mondo reale del pilota, offrendo una simulazione ‘real-as-it-gets’. Stiamo lavorando a stretto contatto con la US Air Force e non vediamo l’ora di testare e mettere in campo i dispositivi“.

I simulatori di addestramento sono dotati di postazioni per l’equipaggio ad alta fedeltà che includono sedili a movimento dinamico e proiettori nativi 8K del Boeing Constant Resolution Visual System, offrendo una chiarezza 16 volte maggiore del tradizionale video ad alta definizione (1080p).

Questa è l’esperienza più accurata e coinvolgente che un pilota possa avere al di fuori dell’aereo“, ha affermato Sherri Koehnemann, T-7A Training & Sustainment director presso Boeing Global Services. “Abbiamo integrato la formazione su tutta la linea, inclusi gli aggiornamenti software “one push”. Ciò che un pilota vede in classe, sui suoi dispositivi di addestramento desktop e nei formatori operativi e di sistemi d’arma sarà ciò che vedranno nel jet. I futuri piloti possono aspettarsi una formazione più dinamica e coinvolgente“.

Il GBTS del T-7A è stato costruito su un’architettura di sistemi aperti di hardware e software digitale che gli consentiranno di crescere con le esigenze in evoluzione dell’US Air Force. Boeing prevede di consegnare i primi simulatori T-7A Red Hawk all’US Air Force nel 2023.

Nel 2018, Boeing ha vinto il contratto da 9,2 miliardi di dollari per il programma TX della US Air Force dopo aver presentato un’offerta che ha ridotto di circa 10 miliardi di dollari le stime iniziali dell’USAF. Il contratto con consegna a tempo indeterminato e quantità indefinita consente all’Air Force di acquistare fino a 475 velivoli e 120 simulatori, sebbene il piano attuale sia di acquistare 351 velivoli T-7A con 46 simulatori e le relative apparecchiature di terra.

Con i primi 813 milioni di dollari la Boeing consegnerà cinque velivoli T-7A con sette simulatori di volo, mentre la IOC, la capacità operativa iniziale, è prevista entro la fine dell’anno fiscale 2024, quando il primo gruppo di volo su T-7A Red Hawk e i suoi simulatori associati saranno tutti disponibili per l’addestramento. La FOC – piena capacità operativa è prevista per il 2034.