A fine dicembre 2022 avevamo riportato la notizia che Sikorsky aveva presentato una protesta formale chiedendo al GAO – Government Accountability Office del governo degli Stati Uniti di rivedere la decisione dell’esercito americano sul programma del futuro velivolo d’assalto a lungo raggio FLRAA – Future Long-Range Assault Aircraft aggiudicato a Textron con il convertiplano Bell V-280 Valor. Ricordiamo che il programma FLRAA dovrebbe essere il più grande appalto di elicotteri per l’US Army in 40 anni.
Come sappiamo la competizione FLRAA ha contrapposto due velivoli uno contro l’altro, il V-280 Valor di Bell e il Defiant X di Sikorsky e Boeing, dotato di pale del rotore coassiali. Entrambi i velivoli sono stati progettati per sostituire l’iconico elicottero Black Hawk.
L’accordo per l’elicottero di nuova generazione vale fino a 1,3 miliardi di dollari ed è destinato a sostituire circa 2.000 elicotteri utility Black Hawk. Il FLRAA non fungerà da sostituto 1 a 1 per gli elicotteri esistenti, ma assumerà tutti i ruoli del Black Hawk intorno al 2030. Lo sviluppo di ingegneria e produzione, nonché la fase di produzione a basso tasso potrebbero valere circa 7 miliardi di dollari, mentre l’intero programma potrebbe valere circa 70 miliardi di dollari potendo includere anche potenziali vendite militari estere, aveva dichiarato l’ufficiale esecutivo del programma per l’US Army Aviation, il Generale Rob Barrie.
La notizia di ieri è che il GAO ha negato la protesta di Sikorsky e ha concluso che l’esercito americano ha valutato ragionevolmente la proposta di Sikorsky come tecnicamente inaccettabile poiché Sikorsky non è riuscita a fornire il livello di dettaglio delle architetture dei sistemi richiesto dalla Request For Proposal del committente, ha scritto l’ufficio in una nota.
Il GAO ha anche negato le varie accuse di Sikorsky sull’accettabilità della proposta di Bell, inclusa l’affermazione secondo cui la valutazione dell’agenzia violava ila legge o il regolamento applicabile in materia di appalti. Infine, il GAO ha respinto le ulteriori argomentazioni di Sikorsky sulla base del fatto che Sikorsky non era più una parte interessata a contestare ulteriormente l’appalto.
Nonostante la decisione odierna, Sikorsky ha affermato di ritenere ancora di aver presentato il progetto “più capace, conveniente e con il minor rischio” e non è pronto a rinunciare all’accordo del valore di 70 miliardi di dollari. “Esamineremo la decisione del GAO e determineremo i nostri prossimi passi”, ha aggiunto il team Sikorsky-Boeing.
Nella gara FLRAA – Future Long-Range Assault Aircraft, che fa parte del più ampio programma FVL – Future Vertical Lift, il convertiplano V-280 di Bell ha superato l’elicottero coassiale Defiant X di Boeing/Sikorsky basato sulla tecnologia X2 di Sikorsky. Il Valor entrerà in servizio a metà del decennio 2030 e alla fine avrà l’impegnativo compito di sostituire il riuscitissimo Black Hawk costruito da Sikorsky che ha servito come elicottero tuttofare dell’esercito americano per più di 40 anni. Come l’UH-60, sviluppato nei primi anni ’70 e in servizio dal giugno 1979, le varianti FLRAA del Valor saranno utilizzate anche dal Comando Operazioni Speciali degli Stati Uniti (USSOCOM) e dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti (USMC).