TLP 2018 40° Anniversario
Copyright:Antonio Rodriguez Santana

Base aerea di Los Llanos Albacete: 40° anniversario del TLP Tactical Leadership Program

Il Tactical Leadership Program (TLP) è un centro di eccellenza per l’addestramento avanzato dei piloti da combattimento. Nacque come organizzazione multinazionale in Germania nel 1978, sotto gli auspici della NATO, dato che c’erano sette nazioni nei cieli tedeschi che condividevano lo spazio aereo di questa nazione fino alla caduta del Muro di Berlino.

I suoi inizi furono alla base aerea della Luftwaffe di Fürstenfeldbruck, spostandosi nel 1979 nella base aerea di Jever nel nord della Germania. Fino al 1988 sono stati effettuati 71 corsi e addestrati oltre 2.000 piloti della NATO.

Nel marzo del 1989, in coincidenza con il declino del blocco sovietico, il TLP stabilì il suo quartier generale presso la base aerea di Florennes, in Belgio, dove fu dotato di più personale che vedeva aumentare il proprio lavoro e le proprie responsabilità.

Il TLP nel corso degli anni ha ampliato le sue aree di conoscenza e le sue abilità accademiche fornendo addestramento al personale delle forze aeree alleate passando prima dal concetto di un’organizzazione centrale che aveva la missione di difendere i confini della Germania fino al concetto odierno di addestramento dei futuri leader di pacchetti aerei tattici pronti ad affrontare i conflitti in altri scenari, avviando così il TLP verso lo studio per stabilire nuove procedure NATO atte ad eseguire operazioni aeree tattiche in qualsiasi parte del mondo.

Nel 2009 è stato firmato un nuovo accordo tra Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti d’America, che ha collocato questo programma al di fuori della struttura della NATO, trasferendo le attività del TLP e il suo quartier generale presso la base aerea di Albacete, nota come base aerea di Los Llanos, anche sede della Ala14 e della MAESAL, forse il più importante centro di manutenzione dell’aeronautica militare spagnola qualificato per la manutenzione degli EF-2000, F-18, F-5 e C-101.

Sebbene non sia nella struttura della NATO, questa organizzazione e il TLP hanno firmato una lettera di accordo in base alla quale il TLP si è impegnato a preparare i piloti della NATO e delle forze aeree alleate a condurre missioni COMAO Combined Air Operations.

Per questo il personale alleato viene istruito in tutte le discipline legate alle tattiche di combattimento aereo in operazioni congiunte COMAO condividendo tra loro l’esperienza nelle strategie e tattiche del combattimento aereo.

La Spagna ha offerto di mantenere il Tactical Leadership Programme (Tactical Leadership Programme, TLP) nella base aerea di Albacete-Los Llanos, estendendo il protocollo d’intesa corrente in vigore fino al 2019, per altri 10 anni continuando così fino al 2029, il lavoro che si sta sviluppando in questo importantissimo programma di addestramento delle forze aeree alleate della NATO. Nell’ambito di questa offerta, la Spgna si è assunta l’impegno a fare investimenti economici in strutture e sicurezza.

La Spagna ha aderito all’organizzazione TLP nel 2002 e dal trasferimento della sede ad Albacete nel 2009 sono stati effettuati 25 corsi di volo, in cui si sono diplomati 624 equipaggi da combattimento.

Tre o quattro corsi di volo si svolgono ogni anno, a parte undici corsi accademici, con una frequenza media di 300 partecipanti. Dal 2009, oltre 2.100 studenti hanno superato i corsi accademici di Albacete.

Ogni corso prevede lo spostamento di circa 1.000 persone nella città di Albacete per soddisfare le esigenze di mantenimento e supporto logistico dei partecipanti, influenzando anche altri settori economici come hotel, ristoranti e varie aziende secondarie.

Secondo il Ministero della Difesa spagnolola posizione privilegiata della base di Albacete facilita notevolmente lo sviluppo di missioni sia per le condizioni meteo che per lo spazio aereo disponibile, portando un gran numero di benefici tangibili quantitativi e qualitativi per la città. Uno studio sull’impatto economico, condotto dall’Università di Castilla La Mancha, ha stimato in centoventi (120) posti di lavoro all’anno generati dall’attività di questo Centro“.

Nella celebrazione di quest’anno, la Germania ha partecipato con due Tornado e due Eurofighter EF-2000; la Spagna con 1 Eurofighter EF-2000, 1 EF-18/M Hornet, 1 Harrier AV8B+, 1 Northrop F5-B e 1 CASA C-101 Blackbird; gli Stati Uniti hanno partecipato con 2 F-16 CM di Aviano; l’Italia ha preso parte con 1 caccia Tornado e 1 caccia AMX; la Polonia con 1 CASA 295 e 1 MIG-29 Fulcrum; la Francia con 1 RAFALE e 2 Mirage 2000D; il Regno Unito con 2 caccia Tornado GR4.

Alcuni di questi aerei sono stati esposti durant eun open day dove hanno partecipato a una dimostrazione aerea che ha affascinato le migliaia di persone che hanno partecipato alla commemorazione di questo 40° anniversario del TLP.

Fonte: Ministero della Difesa e TLP
Immagini: Antonio Rodriguez Santana