amerigo vespucci marina militare
Copyright: UPICOM Marina Militare

Amerigo Vespucci: presentata la campagna d’istruzione 2017

Venerdì 31 marzo, al termine della sosta lavori invernale, la nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci ha sostato nel porto di Civitavecchia dove è stata presentata la campagna d’istruzione 2017 in favore degli allievi della prima classe dell’Accademia Navale di Livorno e degli allievi volontari in ferma prefissata (VFP 4).

Non ci occupiamo spesso di unità navali, in senso stretto del termine, se non in occasione di esercitazioni con reparti aerei, ma in questo caso vogliamo fare un omaggio a quella che è senza dubbio la nave più bella al mondo. Eh si questo è, per noi e per molti altri, l’Amerigo Vespucci l’unità navale che meglio rappresenta il connubio tra tradizione ed innovazione, i valori e la storia della nostra Marina Militare.

L’Amerigo Vespucci, come sempre, addestrerà una selezione di quelli che rappresentano i migliori giovani d’Italia. Ragazzi e ragazze che diventeranno futuri ufficiali comandanti, piloti di caccia ed elicotteri, incursori e marinai impegnati a difendere il prestigio e la sicurezza del Paese e quella internazionale.

Alla nutrita presentazione della campagna d’istruzione 2017 erano presenti il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, l’Ammiraglio Valter Girardelli, il Comandante in Capo della Squadra Navale l’Ammiraglio Donato Marzano e il Comandante dell’unità, Capitano di Vascello Angelo Patruno.

conferenza stampa Amerigo Vespucci
Conferenza stampa campagna d’istruzione 2017 Amerigo Vespucci

Un ambizioso itinerario, che porterà la nave italiana, dopo 16 anni, fin nel nuovo continente. L’Amerigo Vespucci, infatti, sosterà in alcuni porti del Nord America e del Canada in un’area di non usuale gravitazione per la Marina Militare, dove avrà anche il compito di rappresentare l’Italia e il prestigio delle Forze Armate all’estero attraverso l’organizzazione di eventi culturali e di promozione in collaborazione con le rappresentanze diplomatiche nazionali nei Paesi ospitanti.

Dalla partenza da La Spezia, il prossimo 19 Aprile 2017, fino al rientro a Livorno, previsto il 23 Settembre, la nave percorrerà oltre 11.000 miglia toccando numerosi porti in Canada, USA, Portogallo e Spagna.

Le tappe dell’Amerigo Vespucci

  • 19 aprile – partenza da La Spezia
  • 28 aprile – 1 maggio – Sines (Portogallo)
  • 6 – 10 maggio – Funchal (Madeira-Portogallo)
  • 30 maggio – 5 giugno – Hamilton (Bermuda U.K.)
  • 11 – 14 giugno – Halifax (Canada)
  • 22 giugno – 2 luglio – Montreal (Canada)- Imbarco allievi 1^ cl. Accademia Navale
  • 4 – 8 luglio – Quebec City (Canada)
  • 18 – 22 luglio – Boston (USA)
  • 26 – 31 luglio – New York (USA)
  • 22 – 25 agosto – Ponte Delgada (Azzorre-Portogallo)
  • 3 – 7 settembre – Malaga (Spagna)
  • 15 – 18 settembre – Barcellona (Spagna)
  • 21 – 22 settembre – Portoferraio
  • 23 settembre – arrivo a Livorno

carta nautica campagna istruzione 2017 Amerigo Vespucci

Le soste all’estero vedranno coinvolto l’equipaggio e gli allievi ufficiali in eventi particolari come le celebrazioni del 150° anniversario della Confederazione Canadese, la partecipazione alla Tall Ship Race e saranno anche occasione d’incontro con le comunità di italiani all’estero.

La campagna d’istruzione 2017 di nave Vespucci riflette una visione internazionale, europea e globale, che tratteggia questo inizio di millennio come “secolo blu”. Quello della “crescita blu” è considerato un fattore chiave su cui puntare per uno sviluppo sostenibile del nostro Paese in un contesto dove la marittimità rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita commerciale, occupazionale e tecnologica.

L’Amerigo Vespucci (A-5312)

La nave fu progettata, al pari della “gemella” Cristoforo Colombo, da Francesco Rotundi, ingegnere e tenente colonnello del Genio Navale, nonché direttore dei cantieri navali di Castellammare di Stabia. Il varo avvenne il 22 Febbraio 1931 (85 anni fa) a Castellammare di Stabia e tutt’oggi è ancora in servizio per l’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia di Livorno.

Il Vespucci ha effettuato l’ammodernamento delle capacità operative di bordo e soprattutto l’adeguamento delle sistemazioni logistiche agli standard moderni e nella sostituzione dell’apparato propulsivo e di generazione elettrica, dotando l’Unità anche di una nuova elica e nuovi sistemi di piattaforma, più efficienti e rigorosamente orientati alla tutela dell’ambiente.

Dalla sua entrata in servizio la Nave ha svolto ogni anno attività addestrativa (ad eccezione del 1940, a causa degli eventi bellici, e degli anni 1964, 1973 e 1997, per lavori straordinari), principalmente a favore degli allievi dell’Accademia Navale, ma anche degli allievi del Collegio Navale, ora Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”.

Dal punto di vista tecnico-costruttivo l’Amerigo Vespucci è una Nave a Vela con motore; dal punto di vista dell’attrezzatura velica è “armata a Nave”, quindi con tre alberi verticali, trinchetto, maestra e mezzana, dotati di pennoni e vele quadre, più il bompresso a prora, a tutti gli effetti un quarto albero. L’Unità è inoltre fornita di vele di taglio: i fiocchi, a prora, fra il bompresso e il trinchetto, gli stralli, fra trinchetto e maestra e fra maestra e mezzana, e la randa, dotata di boma e picco, sulla mezzana. Tra le imprese leggendarie, quella dell`ammiraglio Agostino che risalì il Tamigi a vele spiegate fino a Londra, lasciando ammirati gli Inglesi.

L’equipaggio è composto da circa 270 militari tra uomini e donne. Nel periodo estivo, la nave imbarca gli allievi dell`Accademia Navale per la consueta Campagna di Istruzione, con circa 100 allievi ed un team di supporto di una trentina di militari, arrivando così a pieno regime con oltre 400 persone a bordo.

Fonte: UPICOM Marina Militare Italiana
Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Michele Monteleone