T-346A Aeronautica Militare
Photo credits: UCOM Aeronautica Militare

Altri nove T-346A per l’Aeronautica Militare

Il 18 Marzo 2016 alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen. Pasquale Preziosa l’Ingegner Filippo Bagnato, di Alenia Aermacchie, e la Dottoressa Grazia Nunnari, della Direzione Armamenti Aeronautici e Aeronavigabilità del Ministero della Difesa, hanno concluso un nuovo accordo per l’acquisto di ulteriori nove velivoli da addestramento avanzato T-346A.

I T-346A ordinati dall’Italia salgono così a 18 esemplari e i nuovi velivoli saranno consegnati a partire da quest’anno e la commessa sarà completata entro il 2018. Questo contratto prevede anche il supporto logistico e una ulteriore fase di sviluppo dell’avanzato sistema integrato di addestramento ITS (Integrated Training System), di cui il velivolo è una delle componenti fondamentali ma che comprende anche ausili didattici digitali, simulatori e infrastrutture installate presso l’aeroporto militare di Lecce- Galatina sede del 61° Stormo, la scuola di volo avanzaa dell’Aeronautica Militare.

L’Alenia Aermacchi M/T-346 è un aereo bimotore biposto, considerato ad oggi il più avanzato velivolo da addestramento per i piloti militari. E’ stao adottato dall’Italia in 18 esemplari, da Israele in 30 esemplari, da Singapore in 12 esemplari e dalla Polonia in 8 esemplari. Attualmente è anche in corsa per il futuro aereo d’addestramento per le forze armate americane con il programma T-X.

L’M/T-346 è equipaggiato con un sistema avionico digitale pienamente rappresentativo dei caccia di ultima generazione come gli Eurofighter, i Gripen, i Rafale, gli F-16, gli F-18, gli F-15, gli F-22 e gli F-35 e può essere impiegato in tutte le fasi dell’addestramento avanzato e pre-operativo, consentendo così una notevole riduzione delle ore di addestramento sulle macchine più costose e consentendo ai piloti una maggiore e più veloce familiarizzazione sui sistemi di condotta e di gestione dei velivoli di prima linea.

Nel frattempo, presso il Reparto Sperimentale e di Standardizzazione al Tiro Aereo di Decimomannu, il T-346A ha partecipato alla campagna addestrativa del 212° Gruppo volo del 61° Stormo a favore dei frequentatori dei corsi LIFT (Lead In-to Fighter Training), l’addestramento dei futuri piloti militari alla fase IV propedeutica all’impiego sulle linee aerotattiche, che si è conclusa il il 22 Marzo.
Questa di marzo è stata una campagna particolare che ha visto molteplici attività tra cui il coinvolgimento di Ufficiali di diverse nazionalità, la qualifica nel ruolo Air to Ground, l’opportunità per testare un rischieramento misto per confrontare l’addestramento svolto su differenti linee e la possibilità di svolgere missioni di combattimento WVR (Within Visual Range) per il velivolo FT339C e BVR (Beyond Visual Range) per il velivolo T-346A in profili di intercettazione e scorta.

Photo credits: UCOM Aeronautica Militare