72° Stormo AM e AVES
Copyright: Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare / 72° Stormo

Al via il rischieramento degli elicotteri RH-206C dell’Aviazione dell’Esercito presso il 72° Stormo

Il 10 febbraio 2020 sono atterrati presso l’aeroporto militare “Girolamo Moscardini” di Frosinone i primi due elicotteri RH-206C dell’Aviazione dell’Esercito con i quali i piloti istruttori dell’Aeronautica Militare, responsabile del rilascio del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero, e gli istruttori di specialità dell’AVES opereranno congiuntamente per addestrare undici nuovi piloti dell’Esercito. Il completamento del rischieramento avverrà nel mese di marzo, quando la componente dell’Esercito presso il 72° Stormo sarà composta da un’aliquota di dodici militari tra tecnici, specialisti ed istruttori di specialità e quattro elicotteri.

La sinergia tra le due Forze Armate permetterà di ottimizzare le capacità e le tempistiche necessarie per il conseguimento del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero (BMPE) a favore dei frequentatori dell’AVES che già hanno completato le lezioni teoriche propedeutiche all’addestramento in volo presso la Scuola elicotteri di Frosinone.

L’accordo tecnico che da avvio a questa sinergia nelle attività addestrative per il conseguimento del Brevetto Militare di Pilota di Elicottero (BMPE) a favore dei frequentatori dell’AVES era stato firmato il 29 novembre 2019, dal Generale di Brigata Aerea Luigi Casali, Capo di Stato Maggiore del Comando delle Scuole dell’AM/3ª Regione Aerea, e dal Generale di Brigata Paolo Riccò, Comandante dell’Aviazione dell’Esercito.

Il 72° Stormo, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il Reparto dipendente dal Comando Scuole Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari, che forma i piloti di elicottero dell’Arma Azzurra, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia collaborativa sviluppata nel campo dell’addestramento presso la Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce tra le linee programmatiche della Difesa nell’ottica di un continuo miglioramento della formazione e di una contestuale ottimizzazione delle risorse.