Ieri 13 Gennaio 2016 il Ministero della Difesa, attraverso la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità (DAAA) di Segredifesa, ha stipulato con Leonardo S.p.A. il contratto di produzione del primo lotto di velivoli T-345A, nucleo iniziale di un più vasto sistema di addestramento integrato, comprendente anche un segmento di terra (Ground Based Training System – GBTS), acquisito per le esigenze di formazione di base dei futuri piloti militari e il contratto per lo sviluppo del Nuovo Elicottero da Esplorazione e Scorta (NEES), destinato a sostituire il modello AW-129 Mangusta in dotazione all’Aviazione dell’Esercito.
T-345A
Il velivolo T-345A, derivato dal progetto di Leonardo Divisione Velivoli denominato M345 HTE “High Efficiency Trainer”, costituisce un ulteriore tassello di pregio nel quadro evolutivo delle capacità addestrative ed operative del sistema Paese, ed in particolare della Aeronautica Militare.
Dal punto di vista capacitivo, infatti, tale sistema di addestramento si collocherà in maniera bilanciata tra lo screener iniziale e l’addestratore avanzato T-346, per soddisfare i requisiti addestrativi nell’ambito del concetto ITS (Integrated Training System).
Questo velivolo, destinato ad affiancare e gradualmente sostituire i velivoli T-339A, rappresenta la migliore evidenza di un progetto nato e realizzato secondo i concetti del design-to-cost (per costo unitario e costo di ora di volo) e permetterà di realizzare risparmi gestionali nell’arco dell’intero ciclo di vita. Innovativo è anche l’approccio certificativo dell’intero sistema, basato sulla normativa europea EMAR 2, che la DAAA sta applicando su tutti i sistemi di nuova concezione.
L’avionica, progettata sull’esperienza del moderno M-346, rispecchia gli standard degli aviogetti da combattimento più recenti, compresi i comandi HOTAS, la presentazione dati a testa alta (HUD), gli schermi multifunzione (MFD), il datalink per lo scambio di dati in tempo reale e il sistema di “Embedded Simulation” residente a bordo del velivolo.
Il progetto rappresenta un risultato di eccellenza nel solco della cooperazione tra l’industria aeronautica nazionale, coinvolta nei settori aerospaziali, delle alte tecnologie nonché della ricerca e sviluppo, e la sinergia tra le capacità tecnico-amministrative del Segretariato Generale della Difesa e del Ministero dello Sviluppo Economico.


NEES Nuovo Elicottero da Esplorazione e Scorta
Il programma NEES nasce dall’esigenza dell’Esercito Italiano di sostituire gli attuali EES AW-129C/AW-129D “Mangusta” attualmente in dotazione, con mezzi tecnologicamente più aggiornati ed adeguati ai nuovi teatri e alle nuove minacce in cui gli elicotteri saranno chiamati ad operare in campo internazionale.
Significativo lo sviluppo temporale del programma, che, nato dall’esigenza operativa approvata nel dicembre 2014, prevede la produzione di un elicottero prototipo per la fase di sviluppo, la produzione di 3 elicotteri pre-serie, la certificazione e la qualificazione di una macchina in configurazione operativa IOC (Initial Operational Capability), e l’aggiornamento dei 3 elicotteri pre-serie in tale configurazione, oltre al relativo supporto logistico iniziale inclusivo dell’addestramento di un’aliquota di tecnici e specialisti.
I due programmi, che consentiranno un notevole ritorno industriale e occupazionale, hanno un valore complessivo di oltre 500 milioni di euro che saranno erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico nei prossimi anni, secondo i relativi profili finanziari.
Fonte: Ministero della Difesa
Immagini: Leonardo Spa, archivio Aviation Report