X

Al via il contratto per l’acquisizione da parte dell’Egitto di ulteriori 30 velivoli da combattimento francesi Rafale

@ Dassault Aviation

È entrato in vigore il contratto per l’acquisizione da parte dell’Egitto di 30 Rafale aggiuntivi per equipaggiare la propria forza aerea. Annunciato il 4 maggio scorso, questo contratto, del valore di 4,5 miliardi di dollari, completa la prima acquisizione di 24 Rafale, firmata nel 2015, e porterà a 54 il numero totale di velivoli da combattimento Rafale operati dall’aeronautica militare egiziana, la seconda al mondo, dopo l’aeronautica militare francese, ad operare una flotta di Rafale.

Secondo quando detto da Dassault Aviation, questo ulteriore contratto stabilisce una nuova pietra miliare nella partnership strategica tra Egitto e Francia e rafforza i legami storici forgiati con il costruttore francese da quasi cinquant’anni. Dimostra anche la soddisfazione delle autorità egiziane per la regolare esecuzione del primo contratto. Infine, conferma l’eccellenza tecnologica e operativa del Rafale e il suo successo nell’esportazione.

In un contesto geopolitico impegnativo, l’Egitto ha scelto il Rafale per assicurarsi il suo ruolo di attore chiave nell’arena regionale e internazionale, in piena sovranità. Questo è un onore per Dassault Aviation e i suoi partner, che sono pienamente impegnati a soddisfare le aspettative delle autorità egiziane, ha affermato Eric Trappier, presidente e CEO di Dassault Aviation.

Oltre al contratto principale con Dassault, nel contratto sono inclusi anche accordi con Safran Electronics & Defense e con il produttore di missili MBDA per un totale di 240 milioni di dollari.

Le forze aeree egiziane avevano ricevuto nel 2020 gli ultimi Rafale del primo contratto del 2015. l’Egitto gestisce 304 jet da combattimento tra cui i Dassault Mirage 5 e i Mirage 2000, i Lockheed Martin F-16, i MiG-29 Fulcrum e i Sukhoi Su-35, oltre ai Rafale.

Originariamente sviluppato sia per l’Aeronautica che per la Marina francese, il Rafale è un caccia multiruolo in grado di svolgere missioni che vanno dalla difesa aerea/superiorità aerea, alla ricognizione, al supporto aereo ravvicinato, agli attacchi anti-nave e alla deterrenza nucleare. All’inizio di quest’anno, la Francia si è anche assicurata accordi di esportazione per il Rafale con i governi di Grecia e Croazia. La Grecia acquisterà un totale di 24 aerei , mentre la Croazia acquisterà 12 aerei di seconda mano per sostituire il suo vecchio aereo MiG-21.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto