All’evento tenutosi all’Università LUISS Guido Carli lo scorso sabato 5 febbraio 2022 – seminario sul trasporto aereo organizzato dallo Studio Pierallini e dalla LUISS School of Law, dal titolo “Airlines in Transit” – hanno partecipato sia in presenza che tramite diretta streaming autorevoli esperti del settore provenienti da tutta Europa, giuristi di rilievo internazionale e numerosi rappresentanti delle Autorità, delle università, degli aeroporti e delle compagnie aeree, che hanno avuto modo di confrontarsi sui temi di maggiore attualità del trasporto aereo.
All’evento hanno partecipato sia in presenza che tramite diretta streaming autorevoli esperti del settore provenienti da tutta Europa, giuristi di rilievo internazionale e numerosi rappresentanti delle Autorità, delle università, degli aeroporti e delle compagnie aeree, che hanno avuto modo di confrontarsi sui temi di maggiore attualità del trasporto aereo.
A introdurre e moderare il seminario l’Avvocato Laura Pierallini, name partner dello Studio Pierallini, che ha illustrato gli effetti della pandemia da Covid-19 sull’industria del trasporto aereo, con particolare riferimento all’entità degli aiuti di Stato ricevuti e alla catena di casi di insolvenza delle compagnie aeree durante la pandemia, il crollo del traffico passeggeri e l’impatto sul mercato del finanziamento degli aerei, per poi introdurre i vari relatori che hanno partecipato al dibattito, cui è stata richiesta la loro visione sul futuro del settore, tra sfide ed opportunità, nell’era post Covid.
Particolarmente seguito è stato l’intervento di Alessio Quaranta, Direttore Generale dell’ENAC, che ha sottolineato l’importanza del trasporto aereo quale asset strategico del sistema-paese, indispensabile per la ripartenza del turismo e, in generale, dell’economia dell’Italia. L’Avvocato Antonio Moura Portugal, partner della sede di Lisbona di DLA Piper, portando come esempio il caso di TAP Air Portugal, la compagnia aerea di bandiera portoghese, ha posto l’accento sulle difficoltà delle compagnie aeree nell’essere competitive sul mercato soprattutto quando devono rispondere anche a scelte di politica economica dei propri paesi di appartenenza.
Sono poi intervenuti Vincent Correia, Professore di diritto pubblico dell’Università di Parigi Saclay e Gregory Laville de la Plaigne, Partner della sede parigina di Clyde & Co, che hanno illustrato le ambiziose e poderose misure messe in campo a livello europeo per una “transizione verde” del trasporto aereo e per una sua maggiore efficienza ambientale.
Molte le domande dei giuristi stranieri sulla nascita di Ita Airways, rappresentata dal General Counsel Filippo Corsi, che ha illustrato e condiviso le attività messe in atto all’indomani della sua creazione e le strategie e i prossimi passi che attendono la nuova compagnia aerea.
Sono poi intervenuti Mia Wouters, Partner dello studio belga GDS Advocaten ed Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma, che ha elencato gli sforzi e gli investimenti posti in essere per rendere l’Aeroporto di Fiumicino uno dei primi in Europa per qualità dei servizi. Secondo Bassato, l’essere qualitativamente preferiti dai passeggeri, può essere il biglietto da visita per i vettori aerei che hanno interesse a scegliere l’aeroporto di Fiumicino come proprio hub principale del proprio network.
Il seminario è stato poi ravvivato dal fitto dialogo e confronto tra il pubblico e i vari relatori sui più importanti temi che interessano il mercato, quali gli aiuti di stato ricevuti dalle compagnie aeree, l’intermodalità e la urban mobility, l’impatto e dell’efficienza ambientale.
Il Seminario ha rappresentato indiscutibilmente un prezioso punto di incontro e di dialogo tra i vari protagonisti del settore ed un confronto proficuo per discutere ed elaborare le strategie e le sfide che attendono il mondo dell’aviazione civile per una sua ripresa rapida e sostenibile.