Ieri 30 giugno 2020 Airbus ha consegnato formalmente il primo degli otto velivoli Airbus A330 Multi Role Tanker Transport (MRTT) ordinati dalla flotta multinazionale NATO MRTT (MMF – Multinational MRTT Fleet) dopo una cerimonia tenutasi presso il sito Airbus Getafe in Spagna. L’accettazione ufficiale di questo primo aereo segna una pietra miliare decisiva verso l’entrata in servizio di questa unità multinazionale formata dai Paesi Bassi, dal Lussemburgo, dalla Norvegia, dalla Germania, dal Belgio e dalla Repubblica Ceca.
L’aereo è decollato verso la sua base operativa principale situata a Eindhoven, nei Paesi Bassi. La flotta MMF opererà anche da una seconda sede, la Forward Operating Base a Colonia, in Germania.
Dirk Hoke, Amministratore delegato di Airbus Defence and Space, ha dichiarato: “Il programma MMF della NATO rappresenta perfettamente il futuro della cooperazione nella difesa e mostra il vero successo del concetto di pooling e condivisione. Come partner di fiducia per le forze armate, Airbus è estremamente orgoglioso di vedere il suo A330 MRTT pronto a garantire capacità decisive e interoperabilità per le nazioni partner della NATO.”
Peter Dohmen, direttore generale della NATO Support and Procurement Agency (NSPA), ha dichiarato: “Il programma MMF è un ottimo esempio di eccellente cooperazione tra nazioni, UE e NATO e della forte collaborazione tra OCCAR e NSPA. Questa straordinaria capacità all’avanguardia consentirà alle nazioni partecipanti di eseguire una vasta gamma di operazioni in più domini. Ringraziamo le nazioni per la loro continua fiducia nell’NSPA come gestore del sistema e auguriamo loro il successo nelle loro future missioni.”
Matteo Bisceglia, direttore dell’Organizzazione per la cooperazione in materia di armamenti (OCCAR), ha dichiarato: “La consegna del primo velivolo MMF segna una pietra miliare del contratto di acquisizione ADS MMF gestito da OCCAR. OCCAR è orgoglioso di aver consegnato questo aereo al cliente nei tempi previsti, senza alcuna carenza di prestazioni o costi eccessivi. I punti chiave di questo successo sono la fiducia delle Nazioni MMF nella capacità di NSPA e OCCAR di gestire in modo efficiente il programma.”
Il programma MMF è finanziato dalle sei nazioni che avranno il diritto esclusivo di utilizzare gli aerei di proprietà della NATO in un accordo di raggruppamento. L’aeromobile sarà configurato per il rifornimento in volo, il trasporto di passeggeri e merci e per le operazioni di evacuazione medica.
L’Agenzia europea per la difesa (EDA) ha avviato il programma MMF nel 2012. OCCAR gestisce la fase di acquisizione di MMF e i primi due anni del supporto in servizio iniziale come ente incaricato dell’esecuzione del contratto per conto di NSPA. Dopo la fase di acquisizione, NSPA sarà responsabile della gestione completa del ciclo di vita della flotta.
L’A330 MRTT combina la tecnologia avanzata di una aerocisterna di nuova generazione con l’esperienza operativa registrata durante oltre 200.000 ore di volo in servizio. L’A330 MRTT è interoperabile con i ricevitori di tutto il mondo e offre vere capacità multi-ruolo, come dimostrato durante le recenti missioni MedEvac e di trasporto strategico legate alla pandemia di COVID-19. La consegna del secondo velivolo è prevista per la fine di Luglio 2020.
NATO MMF – Multinational MRTT Fleet
Il programma MMF è stato lanciato nel 2016 per supplire alla scarsa disponibilità di rifornitori aerei in Europa. Per far ciò la NATO ha acquistato otto velivoli, più tre in opzione, Airbus A330 MRTT Multi-Role Tanker Transports per il rifornimento in volo ma anche per il trasporto strategico e l’evacuazione medica. Gli aerei saranno operati da un gruppo di volo multinazionale composto ad oggi da Belgio, Germania, Olanda, Lussemburgo, Norvegia e Repubblica Ceca in attesa che altre nazioni della NATO entrino a far parte del suddetto gruppo di volo.
I Paesi Bassi e il Lussemburgo hanno inizialmente lanciato il programma a luglio 2016, con la prima come nazione guida del progetto. Germania e Norvegia hanno aderito nel 2017, il Belgio ha seguito all’inizio del 2018 e la Repubblica Ceca si è infine unita al programma MMF nell’ottobre 2019.
Cinque aerei Airbus A330 MRTT saranno basati in Olanda ad Eindhoven, anche sede dell’EATC – European Air Transport Command, e tre in Germania a Colonia. I primi quattro velivoli sono attualmente in produzione e di questi i primi due sono attesi in consegna per il prossimo mese di giugno a partire dalla linea di conversione “tanker” dell’Airbus di Getafe, vicino Madrid.
Il programma MMF si basa su un concetto di pooling e condivisione, definito in un protocollo d’intesa (MoU), in cui le nazioni partecipanti mettono in comune l’aeromobile e condividono costi, benefici e rischi. L’FCM ha sviluppato un accordo di ripartizione dei costi trasparente ed equo calcolandoli attraverso una quota di ore di volo impostata nel protocollo d’intesa. Ciò consentirà alle nazioni più piccole di unirsi con un numero limitato di ore di volo e di ottenere comunque l’accesso garantito all’intera flotta di aeromobili, e alle nazioni più grandi di beneficiare delle economie di scala offerte da questo accordo multinazionale di ripartizione dei costi.
La Germania sarà il principale contribuente con una quota di 5.500 ore all’anno. I Paesi Bassi impiegheranno 2.000 ore all’anno. Il Belgio impiegherà 1.000 ore, il Lussemburgo 200 ore e Norvegia e Repubblica Ceca impiegheranno 100 ore all’anno ciascuna. Poiché l’utilizzo previsto sarà di 1100 ore di volo per aeromobile all’anno, la flotta di 8 aeromobili sarà così completamente impegnata.
Nel prossimo futuro le nazioni dell’Est Europa (esempio Polonia, Ungheria, Romania) che dovranno mantenere e sostenere le capacità di rifornimento in volo dei propri piloti, senza però avere in flotta macchine costose e complesse da gestire come i tanker, potrebbero essere interessate all’utilizzo della capacità di rifornimento in volo della flotta MMF.
Our first Multinational #MRTT Fleet (MMF) aircraft will be soon delivered. 📹Learn how the aicraft is fully converted to provide 🇧🇪 🇨🇿 🇩🇪 🇱🇺🇳🇴🇳🇱 with:
⛽️ Air to air refueling
✈️Strategic transport
🏥Medical evacuation @NATO @A330_MMU @AirbusDefence pic.twitter.com/u2lz3N6Hip— NATO Support and Procurement Agency (@NSPA_NATO) June 24, 2020
Otto velivoli Airbus A330 MRTT con tre capacità
In base ai requisiti delle nazioni partecipanti, otto aeromobili Airbus A330 MRTT (sviluppato a partire dalla versione Airbus A330-200) sono stati acquistati dalla OCCAR – Organisation Conjointe de Coopération en matière d’Armement (Organisation for Joint Armament Co-operation), per conto della NSPA. Questi velivoli all’avanguardia sono configurati per una varietà di missioni, dal rifornimento aereo, al trasporto di truppe, dal trasporto VIP al trasporto di merci e possono anche essere riconfigurati per l’evacuazione aero-medica (MedEvac).
Per la missione di rifornimento in volo gli Airbus A330 MRTT saranno equipaggiati con un’asta rigida (boom) e due pod sub-alari per il sistema con sonda e imbuto. Oggi in Europa le nazioni che hanno delle proprie capacità di rifornimento in volo, delle quali alcune con capacità limitate, sono: Italia, Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Olanda; le prime tre nazioni con buone capacità e mezzi.
La capacità di carburante di base di 111 tonnellate consente all’aeromobile di eccellere nelle missioni di rifornimento in volo senza la necessità di ulteriori serbatoi di carburante. Inoltre può fornire, una portata massima di circa 2.200 litri al minuto alimentando rapidamente tutti gli aeromobili in inventario con le nazioni MMF (F-16, F-35, C-17, Eurofighter, Tornado e Gripen) e la maggior parte degli altri velivoli utilizzati nell’ambito della NATO.
Tuttavia non tutte le ore saranno occupate dal rifornimento in volo. Molte nazioni li useranno per il trasporto, nonché per l’evacuazione medica. A tal fine, l’aereo Airbus A330 può trasportare carichi strategici fino a 45 tonnellate e trasportare contemporaneamente fino a 267 passeggeri. Inoltre, le nazioni MMF possono beneficiare delle capacità di evacuazione aero-medica, in quanto l’aereo può essere configurato per includere sei unità di terapia intensiva e 16 barelle.
I velivoli della MMF saranno gestiti dall’unità multinazionale MMU – Multinational Multirole Tanker Transport Unit composta da personale militare delle nazioni partecipanti. L’unità avrà sede in due basi operative permanenti, la Main Operating Base (MOB) a Eindhoven (Paesi Bassi) e la Forward Operating Base+ (FOB+) a Colonia-Wahn (Germania).
La MMU avrà la capacità di schierarsi a livello globale, fornendo alle nazioni MMF affidabili capacità di rifornimento in volo, trasporto aereo ed evacuazione aero-medica. Per garantire una capacità di evacuazione aero-medica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, uno degli aeromobili A3T MRTT situati presso la FOB+ rimarrà permanentemente nella configurazione MedEvac dalla fine del 2021. Le nazioni del MMF useranno queste capacità a sostegno delle missioni nazionali nonché a sostegno della NATO, dell’UE e di altri impegni multinazionali.
Photo credits: OCCAR, NSPA, Koninklijke Luchtmacht, Airbus Industries