Royal Air Force Airbus A400M
@ Airbus, UK MoD Crown Copyright

L’Airbus A400M mostra il suo potenziale nel Regno Unito con una missione addestrativa per la valutazione del carico di lavoro dell’equipaggio

Nell’ambito del suo impegno con i paesi che gestiscono l’A400M nell’ambito dell’Organizzazione per la Cooperazione Congiunta sugli Armamenti (OCCAR), Airbus Defence and Space ha completato con successo una missione di valutazione del carico di lavoro dell’equipaggio, condotta nel Regno Unito.

Eseguito dal prototipo dell’Airbus MSN6 e operato dalla Royal Air Force (RAF) di Brize Norton, l’obiettivo era valutare il carico di lavoro dell’equipaggio nell’esecuzione delle tre capacità tattiche chiave dell’A400M svolte durante un unico volo: trasporto aereo, volo a bassa quota e rifornimento in volo. Tre funzionalità chiave che descrivono l’intero potenziale di un A400M.

Lo scorso 26 settembre è decollato dallo stabilimento San Pablo di Siviglia il prototipo dell’Airbus MSN6 con destinazione l’aeroporto di Brize Norton della Royal Air Force. L’MSN6 mostra con orgoglio, dipinte sulla sua fusoliera, le bandiere dei 10 diversi paesi che hanno già scelto l’A400M.

L’A400M può svolgere missioni che in precedenza richiedevano due o più diversi tipi di aeromobili, ed è in grado di effettuare manovre che molti non si aspetterebbero da un aereo da trasporto delle sue dimensioni. La missione Crew Workload Assessment rappresenta la sintesi operativa della capacità dell’A400M, in quanto include la valutazione del carico di lavoro delle sue tre missioni tattiche chiave e sulle caratteristiche in volo ad esse associate. “Questa missione ha un’importanza particolare in quanto fornisce ai nostri clienti una chiara conferma e fiducia nella maturità dell’A400M come una risorsa tattica moderna e capace”, ha spiegato Simon Nicastro, responsabile del programma di test di volo e integrazione dell’A400M presso Airbus.

Durante questa esercitazione, l’A400M ha mostrato i muscoli per eccellere in termini di velocità e quota operativa. Sorvolando la Scozia, la prima fase del volo ha incluso il rifornimento in volo con l’MSN6 che fungeva da aereo ricevitore da un tanker della RAF, un Airbus A330 MRTT Voyager. Scenari operativi in ​​rapida evoluzione hanno richiesto una configurazione in rapida evoluzione e, sebbene non sia stata testata in questa missione, la capacità di rifornimento aria-aria integrata consente di riconfigurare rapidamente l’aeromobile per diventare un aereo cisterna a sua volta, un’adattabilità che è unica per l’A400M.

Una volta rifornito di carburante, durante la seconda parte del volo, l’MSN6 ha dimostrato come, nonostante il suo peso, fosse in grado di condurre una ripida discesa ed un volo a bassa quota. Questa capacità unica per un aereo da trasporto militare migliora il mascheramento del terreno e la sopravvivenza del velivolo, rendendo l’aereo meno rilevabile in aree ostili e meno suscettibile alle minacce durante la navigazione verso operazioni militari chiave.

Nella terza e ultima fase del volo, l’MSN6 ha mostrato di cosa è capace quando “gioca” con velocità e altezza. Durante questa fase, quattro carichi di 1 tonnellata ciascuno sono stati sganciati dalla stiva su una zona di lancio controllata. Le caratteristiche di volo a bassa velocità del velivolo rendono l’A400M ideale per lanciare rifornimenti da bassa quota, assicurando una risposta molto rapida e diretta a qualsiasi evento e, una volta a terra, è progettato per un rapido scarico o carico di materiali senza alcuna attrezzatura di supporto a terra specializzata, riducendo al minimo la vulnerabilità del velivolo ad eventuali azioni ostili.

L’intera missione è stata condotta da un equipaggio minimo richiesto per l’attività: due piloti e un responsabile del carico coadiuvati da due membri dell’equipaggio qualificati per la gestione del carico e con a bordo anche il personale della Certification and Qualification Organisation (CQO) al fine di confermare i risultati della missione di valutazione del carico di lavoro dell’equipaggio.

Durante il volo, l’equipaggio ha ricevuto un ordine di ripianificazione per evitare una determinata area simulando una minaccia al suolo, e anche per modificare la consegna del carico, ripianificazione rappresentativa di una complessa missione operativa che i nostri clienti potrebbero affrontare in uno scenario reale“, ha spiegato César González, Flight Test Engineer a bordo. “Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti e la missione ha avuto pieno successo, rivelando che il carico di lavoro dell’equipaggio era pienamente accettabile per questo tipo di operazioni complesse“, ha aggiunto. A fine missione l’MSN6 è tornato al suo hangar a Siviglia.

Per una tale missione, dietro c’è un team esperto che lavora in perfetta armonia con il cliente. “Questa è l’ultima campagna complessa da coordinare ed eseguire con i nostri clienti, che coinvolge una quantità significativa di strutture: il Ministero della Difesa britannico, la Royal Air Force, i materiali da trasportare, un tanker Voyager e diverse zone militari dove poter svolgere la missione. È stato uno sforzo enorme e un enorme successo per l’intero team Airbus“, ha affermato David Ferro, ingegnere capo di A400M di Airbus.

Il paracadutismo rimane una capacità chiave per le attuali operazioni militari della Royal Air Force. Di recente, i paracadutisti della RAF hanno effettuato i primi lanci con il paracadute a bassa quota dall’A400M, poiché sarà l’aereo a fornire la capacità di paracadutismo militare dal 2023.

Le prove sono state pianificate dal No. 206 Squadron, lo squadrone di prova e valutazione degli aeromobili pesanti della RAF, e dall’unità Joint Air Delivery Test and Evaluation Unit. Il personale del Parachute Test Team hanno assistito i paracadutisti nel controllo dell’attrezzatura effettuando i controlli finali prima del lancio, in sicurezza, dei paracadutisti dall’aereo. Anche in questa missione l’A400M ha avuto ottime prestazioni, potendo trasportare un gran numero di paracadutisti su maggiori distanze, grazie alla sua autonomia di volo, capacità che rafforzano il valore strategico dell’A400M.

Inoltre con il velivolo MSN056 consegnato nei giorni scorsi, la Royal Air Force ha ora preso in consegna 21 dei suoi 22 A400M ordinati. Dalla prima consegna dell’A400M nel Regno Unito, nel 2014, la Royal Air Force ha svolto diverse missioni chiave avendo questo aereo da trasporto di nuova generazione come una grande risorsa ed evidenziandone la portata e il carico utile.

Durante l’evacuazione di Kabul, la RAF ha evacuato più di 15.000 persone con più di 100 voli di evacuazione, 31 dei quali condotti dall’A400M. Tra gli altri, la RAF ha anche completato una missione di andata e ritorno di nove ore con un A400M dal Regno Unito per condurre il lancio di materiali a sostegno di un’esercitazione dell’esercito britannico in Estonia.

Il programma dell’A400M è stato lanciato nel 2003 per rispondere alle esigenze di sette nazioni europee raggruppate all’interno dell’OCCAR (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Spagna, Turchia e Regno Unito), con l’adesione della Malesia nel 2005. Questo è uno dei motivi principali alla base la sua estrema versatilità e il motivo per cui già 10 paesi hanno l’aereo da trasporto di nuova generazione nelle loro flotte.

L’A400M sta diventando una risorsa fondamentale per le attività e le operazioni di trasporto aereo militare dei nostri clienti e missioni come questa lo dimostrano“, ha affermato Jean -Brice Dumont, Head of Military Air Systems presso Airbus Defence and Space. Airbus con il suo A400M vuole soddisfare le diverse esigenze delle nazioni di tutto il mondo in termini di missioni militari e umanitarie a beneficio della società, come quelle simulate durante questa esercitazione nel Regno Unito.

Immagini: Airbus, UK MoD Crown Copyright

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.