@ Airbus Industries
Nonostante il numero di passeggeri sia crollato a causa della pandemia di COVID-19 e delle restrizioni di viaggio, la necessità del trasporto merci è aumentata notevolmente tra il trasporto di dispositivi di protezione individuale, attrezzature mediche, vaccini e il commercio online a livello mondiale.
Le compagnie aeree e gli operatori del trasporto aereo cargo sanno che in futuro il trasporto aereo di merci continuerà a crescere ed è per questo che i due più grandi produttori di aeromobili commerciali Boeing e Airbus hanno visto un incremento di ordine per le versioni cargo di alcuni loro velivoli come ad esempio l’Airbus A350F o i 767 e 777 Freighters.
Per quanto riguarda il velivolo europeo A350F, i primi ordini per la versione cargo sono arrivati durante il recente Dubai Airshow con la società americana di leasing di aeromobili Air Lease Corporation (ALC) che ha ordinato al produttore europeo 7 A350F insieme a 25 A220-300, 55 A321neo, 20 A321XLR e quattro A330neo.
A seguire Singapore Airlines, il più grande operatore al mondo dell’A350 con 56 aerei attualmente in servizio nel proprio network, ha firmato una lettera d’intenti per ulteriori sette aerei cargo Airbus A350F. Con questo accordo l’A350F inizierà a sostituire l’attuale flotta di B747-400F del vettore di Singapore nel quarto trimestre del 2025. L’accordo con Singapore Airlines è il terzo impegno ricevuto per il nuovo A350F nell’ultimo mese.
“È per noi un onore vedere che Singapore Airlines ripone la propria fiducia per il rinnovo della flotta nell’A350F. L’A350F è il nuovo cargo di grandi dimensioni e non avrà rivali nel proprio segmento di mercato in termini di efficienza operativa, minori consumi di carburante e risparmio di CO₂“, ha dichiarato Christian Scherer, Chief Commercial Officer di Airbus e Head of Airbus International. “È gratificante che Singapore Airlines riconosca il valore dell’A350F e che, nel contempo, si rafforzi la nostra già solida partnership”.
Inoltre, pochi giorni fa Airbus ha confermato un altro ordine per l’acquisto di quattro aeromobili cargo A350F con il Gruppo CMA CGM, leader mondiale nelle spedizioni e nella logistica. L’ordine porterà a nove aeromobili la flotta totale di Airbus di CMA CGM, che comprende quattro A330-200F e un A330-200 da convertire in cargo. Anche la compagnia di bandiera francese Air France avrebbe detto ad Airbus che vorrebbe firmare una lettera di intenti per quattro A350F insieme ad un’opzione per ulteriori quattro futuri aeromobili.
Naturalmente la Boeing non è rimasta a guardare e con il suoi 767 e 777 Freighter sta raccogliendo diversi ordini come ad esempio quello di Emirates per due velivoli 777 che si uniranno ai dieci già in flotta, con Air Canada che ha ricevuto il primo 767 convertito o come DHL che per espandere la sua flotta di aerei da trasporto merci a lungo raggio ha ordinato nove Boeing 767-300 convertiti. L’azienda inoltre ha già ricevuto sette esemplari del 767-300BCF (Boeing Converted Freighter) da un altro ordine iniziale di otto aerei.
“Emirates svolge un ruolo chiave nel rendere disponibili i beni essenziali ai clienti e ai consumatori di tutto il mondo attraverso la capacità disponibile sulla nostra flotta widebody, la portata della nostra rete globale e l’infrastruttura avanzata nel nostro hub di Dubai …. siamo lieti di annunciare un investimento di 1 miliardo di dollari per espandere ulteriormente la nostra capacità di carico. Ciò sottolinea il nostro impegno a supportare le esigenze dei nostri clienti e riflette la nostra fiducia nella nostra crescita futura e nel nostro status di una delle più grandi compagnie aeree cargo del mondo“, ha detto lo sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e CEO, Emirates Airline and Group, in una dichiarazione dell’azienda.
A questi ordini si aggiunge inoltre quello di UPS che ha stipulato un contratto pluriennale per 19 velivoli 767 Freighters per garantire una flotta cargo moderna ed efficiente e per aiutare a soddisfare la domanda globale a lungo termine prevista per le merci aviotrasportate. Questo accordo si aggiunge così ad un anno da record per le vendite di cargo Boeing, inclusi 80 ordini fermi per nuovi cargo widebody e più di 80 ordini per Boeing Converted Freighters.
“Questo ultimo ordine per 19 jet chiude un anno incredibile per la famiglia Boeing Freighter“, ha affermato Ihssane Mounir , vicepresidente senior delle vendite e del marketing di Boeing. “Da quando è stato lanciato il programma, UPS ha riconosciuto il valore del 767 Freighter e ha utilizzato le eccezionali capacità di carico dell’aereo in tutta la sua rete. Questi nuovi jet consentiranno a UPS di soddisfare la domanda di carico prevista a breve e lungo termine con la comprovata economia, affidabilità e flessibilità che sono sinonimi del 767 Freighter.”
UPS è stato il cliente di lancio del 767 Freighter nel 1995 e da allora ha ordinato un totale di 91 velivoli. Il vettore attualmente gestisce 236 cargo Boeing, inclusi i 747, 757, 767 e MD-11.
All’inizio di quest’anno Airbus ha ricevuto l’approvazione del Consiglio di Amministrazione per un derivato cargo dell’A350 progettato per soddisfare l’imminente ondata di sostituzioni dei grandi cargo e l’evoluzione dei requisiti ambientali, plasmando il futuro del trasporto aereo. L’A350F sarà dotato di motori Rolls-Royce Trent-XWB97 di ultima tecnologia e a basso consumo.
L’A350F si basa sul più moderno aeromobile leader del lungo raggio a livello mondiale: l’A350. Dotato di un grande portellone cargo sul ponte principale, ha la lunghezza della fusoliera ottimizzata per le operazioni cargo. Oltre il 70% della cellula è realizzato con materiali avanzati, che hanno ridotto di 30 tonnellate il peso al decollo e di almeno il 20% i consumi di carburante rispetto al suo attuale concorrente più vicino. Con un carico utile di 109t (+3 t di carico utile/ 11% di volume in più rispetto alla concorrenza), l’A350F serve tutti i mercati cargo (Express, general cargo, special cargo, ecc.). Nella categoria dei grandi cargo è inoltre l’unico aeromobile cargo di nuova generazione pronto per gli standard ICAO 2027 sulle emissioni di CO2.
In quanto membro della Famiglia di aeromobili a lungo raggio più moderna al mondo, l’A350F avrà un alto livello di comunanza con le versioni passeggeri dell’A350. Con un carico utile di 109 tonnellate, l’A350F servirà tutti i mercati cargo. L’aeromobile dispone di un ampio portellone cargo sul ponte principale e la lunghezza della fusoliera e la capacità sono ottimizzate per i pallet e i container standard del settore.
Oltre il 70% della cellula sarà realizzato con materiali avanzati, riducendo di 30 tonnellate il peso al decollo e di almeno il 20% i consumi di carburante e le emissioni rispetto al suo attuale concorrente più vicino. L’A350F soddisferà pienamente gli standard di emissioni di CO₂ dell’ICAO che entreranno in vigore nel 2027.
Il Commercial Market Outlook 2021 di Boeing prevede un aumento annuo del 4% della domanda di merci aviotrasportate (Freight Tonne Kilometers) nei prossimi 20 anni. Con oltre 270 ordini dal lancio del programma, il 767 Freighter continua a svolgere un ruolo chiave nel supportare questa domanda, insieme a una flotta globale di merci che si prevede cresca del 70% entro il 2040.
Aereo molto competitivo e basato sul jet passeggeri 767-300ER (Extended Range), il 767 Freighter può trasportare fino a 52,4 tonnellate di merci con portata intercontinentale per un massimo di 6.190 km, fungendo da piattaforma flessibile sia per i mercati a lungo raggio che per quelli regionali. Il ponte principale può ospitare un totale di 22 container o pallet. Le due stive inferiori offrono spazio aggiuntivo per 15 container o 7 pallet, portando il carico totale a 15 container / 29 pallet con un volume totale di 438 m3. Boeing osserva che il 767 è l’aereo più efficiente della sua classe, risultando essere il cargo medio widebody con i costi operativi (per viaggio) più bassi.
Il 777F, basato sul 777-200LR ma progettato specificamente per il trasporto di merci, invece ha un’autonomia di 9.200 km e può trasportare un carico utile massimo di 102.000 kg. L’aereo può ospitare 27 pallet standard sul ponte principale alloggiati dal grande portello di carico del ponte principale. La stiva inferiore invece ha la capacità di 10 pallet, oltre a 17 metri cubi di carico sfuso aggiuntivo.
Il 777F è quindi la risposta di Boeing alla forte domanda da parte degli operatori cargo di tutto il mondo di un mercantile efficiente, a lungo raggio e ad alta capacità. Fornendo più capacità di qualsiasi altro cargo bimotore, il 777F porta nuovi livelli di efficienza ai mercati a lungo raggio.
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto