Giusto il tempo di scaricare ed archiviare le foto del primo week end che è già arrivato il momento di risalire in macchina e ripercorrere i 350 km che dividono Milano dalla base aerea di Payerne per assistere al secondo appuntamento organizzato per celebrare il centenario delle forze aeree svizzere, il 50° della Patrouille Suisse e il 25° del PC-7 Team.
Rispetto alla settimana precedente la giornata di sabato 6 Settembre è stata caratterizzata da condizioni climatiche perfette per un airshow, cielo limpido e il giusto grado di umidità per la creazione delle caratteristiche e spettacolari condense attorno alle ali dei jet durante le virate e cabrate cariche di g.
Anche il programma di questa terza giornata è stato a dir poco eccezionale per la presenza dei migliori demo team europei ( Eurofighter della Royal Air Force, F16 della Hellenic Air Force, F16 della Royal Netherlands Air Force, Rafale dell’Armée de l’Air, Gripen della Swedish Air Force, Agusta A109 della Belgian Air Force), delle migliori pattuglie acrobatiche (Red Arrows, Frecce Tricolori, Al Fursan), di due tra i più grandi aerei civili (A330 della Swiss e A380 dell’Airbus) e ovviamente dell’aeronautica svizzera al completo (Patrouille de Suisse, PC-7 Team, F18 Demo Team, Super Puma Display Team, Mirage III, Hawker Hunter).
Patrouille Suisse, Airbus A330 Swiss International Airline, PC-7 Team
REGA Search and Rescue Airbus Helicopters EC-145
Saab Jas-39 Gripen Swedish Air Force
Royal Jordanian Falcons display team, Hawker Hunter
United Arab Emirates Air Force Al Fursan display team
Royal Netherlands Air Force F-16 Demo Team
Hellenic Air Force F-16C Zeus Demo Team
Royal Air Force Red Arrows Aerobatic Team
Patrouille Suisse, Royal Air Force Eurofighter Typhoon
Armée de l’Air Rafale, F/A-18 Hornet Swiss Air Force
Aeronautica Militare Italiana Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori
Sarebbe veramente complesso riuscire a descrivere perfettamente tutti i display a cui abbiamo assistito durante la giornata per questo, eccezionalmente, abbiamo deciso di far parlare le immagini al posto nostro sperando che apprezziate la scelta.
Torniamo verso casa con la certezza di aver assistito ad un grandissimo evento, organizzato impeccabilmente sia dal punto di vista aeronautico che logistico e soprattutto con il rimpianto che sarà veramente difficile assistere ad eventi di questa portata sul nostro territorio nazionale. Speriamo che già il 2015, con l’occasione del 55° anniversario delle nostre Frecce Tricolori, possa portare alla ribalta anche gli airshow italiani.
Testo e immagini: Daniele Ghisolfi