Air India, la compagnia di bandiera indiana, ha annunciato ordini eccezionali chiudendo un enorme affare per oltre 500 aerei di linea Boeing e Airbus. Air India sarebbe così pronta a intraprendere un programma completo di rinnovo della flotta dopo aver concluso accordi multimiliardari sia con Airbus che con Boeing.
La compagnia di bandiera di proprietà del gruppo Tata ha confermato lo scorso 14 febbraio 2023 che acquisterà 250 aeromobili dal produttore europeo Airbus mentre cerca di rivedere le sue operazioni nazionali ed internazionali. L’ordine includerebbe 140 A320neo e 70 A321neo, insieme a 34 A350-1000 e sei A350-900. Le consegne dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno.
“Airbus è un partner di lunga data di Air India e questi nuovi aeromobili svolgeranno un ruolo importante nella realizzazione della nostra strategia globale di trasformazione e crescita“, ha commentato il CEO e amministratore delegato della compagnia aerea Campbell Wilson. “Un elemento centrale di questa trasformazione è la significativa espansione della nostra rete, sia a livello nazionale che internazionale, unita all’innalzamento del nostro prodotto di terra e di bordo a standard di livello mondiale. Questo ordine segna l’inizio di un nuovo capitolo sia per Airbus che per Air India”.
Christian Scherer, chief commercial officer e head of international di Airbus, ha aggiunto: “Questo è un momento storico per Airbus e per Air India. L’India è sull’orlo di una rivoluzione del trasporto aereo internazionale e siamo onorati che la nostra partnership con Tatas e le nostre soluzioni aeronautiche scriveranno quel nuovo capitolo per la connettività aerea del paese. Le capacità uniche dell’Airbus A350 sbloccheranno il potenziale represso del mercato a lungo raggio indiano. La sua tecnologia, l’autonomia e il comfort impareggiabile consentiranno nuove rotte con una migliore economia e una maggiore sostenibilità. Accanto agli A350, le flotte della famiglia A320 saranno la risorsa efficiente e versatile per continuare a democratizzare e decarbonizzare i viaggi aerei nel paese, dai livelli nazionali, regionali e internazionali. Ringraziamo Air India per la sua strategia visionaria, scegliendo i due tipi di aeromobili di riferimento in ciascuna delle loro categorie. Siamo entusiasti e onorati di vedere questi aerei diventare i capisaldi della rinascita di Air India. Questa flotta spingerà la compagnia aerea a livello globale dove merita di essere, tra i migliori.”
L’annuncio di Airbus è arrivato pochi minuti dopo che Air India ha annunciato un impegno altrettanto impressionante con il suo rivale statunitense Boeing per un massimo di 290 aerei di linea a corridoio singolo e widebody, insieme ad un set completo di servizi per l’aviazione. L’accordo, il più grande mai realizzato da Boeing nell’Asia meridionale, consiste in 190 737 MAX 8 e 10, altri 20 787 Dreamliner per completare i 27 esemplari già in servizio e 10 777X. Include anche opzioni di acquisto per un massimo di altri 50 737 MAX e 20 Dreamliner.
Riflettendo sul secondo ordine della compagnia aerea, Wilson ha affermato che ha portato il rapporto di Air India con Boeing “ad un nuovo livello“. Ha continuato: “Questi nuovi aeroplani saranno dotati di un prodotto di bordo completamente nuovo e di classe mondiale che consentirà ai passeggeri di viaggiare con i massimi livelli di comfort e sicurezza“.
Stan Deal, presidente e CEO di Boeing Commercial Airplanes, ha osservato: “La selezione di Air India della famiglia di aerei passeggeri di Boeing dimostra la loro fiducia nei nostri prodotti e servizi nel mercato dell’aviazione in più rapida crescita al mondo, e la loro decisione sosterrà i lavori di ingegneria e produzione presso gli stabilimenti Boeing nello stato di Washington, nella Carolina del Sud e in tutta la nostra base di approvvigionamento”. La compagnia aerea ha inoltre stipulato un contratto con Boeing Global Services per servizi di manutenzione e supporto, tra cui soluzioni digitali, parti di ricambio, formazione di piloti e tecnici di manutenzione, modifiche agli aeromobili e altri servizi.
Gli ordini di Airbus e Boeing sono un elemento chiave della roadmap quinquennale di trasformazione di Air India, implementata dalla controllante Tata in seguito all’acquisizione della compagnia aerea e della sua propaggine regionale Air India Express dal governo indiano nel 2022. Ora l’obiettivo è mettere il gruppo su un percorso di crescita sostenuta, redditività e leadership di mercato.
L’India ha visto diversi importanti accordi di aeromobili nell’ultimo decennio, sebbene l’ultimo annuncio del mega acquisto di 500 aeromobili di Air India sia il più grande fino ad oggi del paese, facendo impallidire l’acquisto di 300 A320neo ordinati dalla compagnia aerea rivale low cost Indigo nell’ottobre 2019. Anche il vettore low cost SpiceJet ha impegni per un massimo di 205 737 MAX.