X

 

SOCIAL MEDIA AVIATION REPORT


Air France prende in consegna il primo di 60 velivoli Airbus A220

@ Airbus Industries / Air France

Il Gruppo Air France-KLM ha celebrato l’arrivo del primo aereo Airbus A220-300 di Air France, primo di un ordine per 60 aeromobili di questo tipo, il più grande ordine per l’A220 da un vettore europeo. L’aeromobile è stato consegnato dalla linea di assemblaggio finale di Airbus a Mirabel, in Quebec (Canada) e presentato ufficialmente al pubblico durante una cerimonia tenutasi all’aeroporto Charles-De-Gaulle di Parigi. Air France aveva ordinato 60 aerei nel 2019, con opzioni per almeno altri 30, per sostituire gli Airbus A318 e A319.

L’A220 è l’aeromobile più efficiente e flessibile di oggi nel segmento di mercato da 100 a 150 posti. Il rinnovo della flotta a corridoio singolo di Air France con questo aeromobile di ultima generazione aumenterà l’efficienza e il comfort dei clienti e aiuterà Air France a raggiungere i suoi obiettivi ambientali e di sostenibilità.

Il primo A220-300 di Air France sarà operato sulla sua rete a medio raggio a partire dalla stagione invernale 2021. Attualmente, Air France opera una flotta di 136 aeromobili Airbus. Air France sta anche rinnovando la sua flotta a lungo raggio e ha già preso in consegna 11 A350 su un ordine di 38 aeromobili di questo tipo.

La cabina dell’Air France A220-300 è configurata in un layout con unica classe per accogliere comodamente 148 passeggeri. Offrendo un comfort superiore per gli aeromobili a corridoio singolo, con i sedili in pelle più larghi, i finestrini più grandi e fino al 20% di spazio di stivaggio in più per passeggero, l’A220 di Air France dispone anche di una connettività WiFi completa in tutta la cabina e di due prese USB per ogni posto passeggero.

L’A220 è l’unico aeromobile costruito appositamente per il mercato dei 100-150 posti e riunisce un’aerodinamica all’avanguardia, dei materiali avanzati e i motori turbofan Pratt & Whitney di ultima generazione. Con un’autonomia fino a 3.450 nm (6.390 km), l’A220 offre ai vettori una maggiore flessibilità operativa. La compagnia aerea francese ha finalizzato un ordine nel febbraio 2021 per oltre 120 motori Pratt & Whitney GTF™.

Questi motori all’avanguardia forniranno significativi vantaggi economici e operativi alla compagnia aerea francese, fornendo al contempo emissioni acustiche ed emissioni di carbonio molto inferiori. L’A220 offre fino al 25% in meno di consumo di carburante e di emissioni di CO2 per posto rispetto agli aeromobili della generazione precedente, e il 50% in meno di emissioni di NOx rispetto agli standard industriali e al regolamento CAEP/6 dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO). Inoltre, l’impronta acustica dell’aeromobile è ridotta del 50% rispetto alla generazione precedente, rendendo l’A220 un buon vicino intorno agli aeroporti. Alla fine di agosto, oltre 170 A220 sono stati consegnati a 11 operatori in tutto il mondo.

Air France e Pratt & Whitney hanno una lunga storia che risale al Douglas DC-3 con motori Wasp negli anni ’40 e al Boeing 707 con motori JT3D negli anni ’60. Oggi la compagnia aerea gestisce diversi velivoli dotati di unità di alimentazione ausiliaria (APU) di Pratt & Whitney, tra cui la famiglia Airbus A320ceo, Boeing 787 Dreamliner ed Embraer E-Jets.

Ad oggi i motori GTF hanno risparmiato agli operatori europei quasi mezzo miliardo di litri di carburante e oltre un milione di tonnellate di emissioni di carbonio. Nella sola Europa, gli aerei a motore GTF hanno trasportato oltre 70 milioni di passeggeri su oltre 570.000 voli. L’A220, alimentato esclusivamente da motori GTF, offre costi operativi significativamente inferiori rispetto ai velivoli della generazione precedente.

Ora, Air France-KLM metterà i due giganti dell’industria aeronautica Boeing e Airbus l’uno contro l’altro per la fase successiva di un’ampia revisione della flotta sotto la guida dell’amministratore delegato Ben Smith, un ex dirigente di Air Canada che ha promesso di semplificare una flotta frammentata per ridurre i costi unitari. Smith ha detto che il gruppo avrebbe deciso entro pochi mesi un nuovo ordine per almeno 80 jet a medio raggio in una categoria appena sopra l’A220, in quella che sarebbe stata la sua più grande transizione di flotta di sempre.

Ciò fa seguito ad una gara d’appalto all’inizio di quest’anno per rinnovare ed espandere le flotte di Boeing 737 a medio raggio di KLM, nonché le operazioni francesi e olandesi del marchio economico Transavia. Un tale accordo varrebbe più di 8 miliardi di dollari a prezzo di listino prima degli sconti che, secondo le aziende aerospaziali, possono facilmente superare il 50% per grandi quantità.

La competizione sarà tra i jet a medio raggio A320neo e A321neo per Airbus e la famiglia 737 MAX per la Boeing. Oltre a ciò, la revisione della flotta del gruppo franco-olandese vedrà gare separate intorno al 2023 per sostituire i precedenti modelli A320/A321 e il modello a lungo raggio A330: entrambi sulla rete Air France.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto