L’Aeronautica Militare Spagnola, Ejército del Aire, è la terza aeronautica europea a scegliere per l’addestramento dei propri piloti il trainer di prossima generazione Pilatus PC-21 Next Generation di produzione svizzera. Pilatus si è impegnata a fornire un totale di 24 velivoli PC-21 alla Spagna. L’aereo da addestramento monomotore a turbopropulsore sostituirà gli attuali addestratori Casa C-101 Aviojet “MIRLO” utilizzati dal 1980 nella seconda fase dell’addestramento avanzato al volo militare che si svolge presso l’Academia General del Aire di San Javier.
Il Ministero della Difesa spagnolo era alla ricerca di una nuova piattaforma di addestramento altamente efficiente per fornire l’addestramento avanzato ai futuri piloti militari spagnoli. Dopo una lunga ed estremamente professionale valutazione, Pilatus ha battuto numerosi concorrenti prestigiosi per vincere la gara con il velivolo PC-21. Il contratto, che vale oltre 200 milioni di euro, è stato firmato con la Dirección General de Armamento y Material (DGAM) spagnola. Composto da un sistema di addestramento integrato, l’ordine comprende simulatori di volo sviluppati e prodotti da Pilatus, pezzi di ricambio e supporto logistico oltre ai 24 velivoli PC-21.
Oscar J. Schwenk, Presidente di Pilatus, è entusiasta di questo importante ordine dalla Spagna: “Come piccolo costruttore svizzero di aerei, sono lieto del nostro ripetuto successo nella conquista di grandi clienti internazionali. Questo risultato è la prova che, con il nostro PC-21, siamo in grado di fornire il miglior sistema di allenamento al mondo.“
L’addestramento inizierà nel 2021
Il PC-21 fornirà alla Spagna uno dei sistemi di addestramento più avanzato attualmente disponibile e fornirà anche una piattaforma di addestramento economica ed ecologica. L’esperienza con i clienti dei Pilatus PC-21 ha dimostrato che il costo di addestramento per un pilota militare può essere ridotto di oltre il 50% con il PC-21. Questi velivoli a turbopropulsore monomotore richiedono molto meno carburante di qualsiasi altro jet trainer comparabile. Oscar J. Schwenk ha commentato ulteriormente: “Sono lieto di vederci vincenti con una nuova forza aerea da aggiungere al nostro portafoglio clienti esistente. Forniremo all’Ejército del Aire il servizio clienti di prima classe che si aspettano da Pilatus. Bienvenidos a Pilatus y muchas gracias por elegir el PC-21 – viva España! ”
Il termine di esecuzione della fornitura degli aerei svizzeri è di tre anni (dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2022) con un programma di consegne fissato nel contratto, sebbene sia stato chiarito nel bando che le consegne anticipate sono possibili. Le prime consegne verranno effettuate a partire dal prossimo marzo 2020 con i primi sei aerei. Questo tipo di addestratori avanzati “leggeri”, montano una cabina pressurizzata con un’avionica moderna ed avanzata molto simile a quella che gli allievi ritroveranno in seguito sugli aerei da combattimento. Nel caso del PC-21 parla di un equipaggiamento di 5^ generazione equivalente a quelli di F-22, F-35 o SU-57. Dotato di un potente turbopropulsore Pratt & Whitney PT6A, il PC-21 è in grado di volare a 685 Km/h, con una tangenza operativa massima di 11.500 m.
Anche il rinnovo del materiale di volo della Escuela de Caza y Ataque è all’orizzonte, il prossimo soggetto in attesa vista l’età operativa è il Northrop F-5 operato dalla Ala 23 di Talavera la Real a Badajoz, senza dimenticare anche il T-35C “Tamiz” o “Pillan” della scuola elementare Escuela Elemental dell’Academia General del Aire.
Il Pilatus PC-21
Per anni, la gente credeva che i turbopropulsori monomotore non avrebbero mai sostituito gli addestratori a jet. Ma con i budget per la difesa sottoposti a crescenti pressioni, le forze aeree sono alla ricerca di nuovi modi per gestire e mantenere i loro sistemi complessi pronti per la missione. Cercando di supportare questo cambiamento, Pilatus ha sviluppato servizi relativi alle prestazioni specificamente adattati al sistema di addestramento del PC-21. L’obiettivo del costruttore svizzero è garantire un prodotto economico in grado di soddisfare i criteri di prestazione definiti dai clienti. Ciò si ottiene fornendo un pacchetto di servizi altamente sofisticato e integrato in linea con gli attuali requisiti delle forze aeree.
Molte forze aeree in tutto il mondo hanno scelto questa piattaforma di addestramento economica ed altamente efficiente creata da Pilatus. Queste forze aeree sono la prova che il PC-21 è un sistema di addestramento altamente efficiente. Dal 2006, con l’ordine per la Spagna, Pilatus ha già venduto 235 PC-21 a nove forze aeree – tra cui Singapore, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Francia e Australia.
Il Casa C-101 Aviojet “Mirlo”
Completamente progettato in Spagna dalla CASA alla fine degli anni ’70, ha gareggiato nel mercato degli aerei da addestramento e attacco leggero con l’Alpha Jet che ha rappresentato un forte competitor perché presentava consumi inferiori, maggiore potenza e un miglior prezzo, e sconfitto nel mercato per ragioni non strettamente tecniche o aeronautiche. Così anche la Giordania, l’Honduras e il Cile acquistarono questo efficiente aereo, dove fu chiamato “HALCÓN”. Il paese andino, nel suo caso, ottenne, a titolo di compensazione industriale, la vendita dei 41 kit del T-35C “Pillan”.
Sono stati prodotti un totale di 143 aerei e la Spagna ha acquistato un totale di 88 velivoli, che sono distribuiti tra la Academia General del Aire, il Grupo de Escuelas de Matacán, GRUEMA, a Salamanca e il Centro Logístico de Armamento y Experimentación, CLAEX, di Torrejón de Ardoz . I primi quattro esemplari entrarono in servizio nell’aprile 1980 all’Accademia, quindi i primi sono già vicini alla fine della loro vita utile.
In previsione di questa circostanza, dal 2009 si è iniziato a parlare della sua sostituzione fino a quando è stato indetto l’appalto pubblico per la “Fornitura di un sistema di addestramento integrato per la Academia General del Aire” per un importo massimo di 225.000.000 di euro (senza IVA) convocato attraverso il DGAM quale ente appaltante.