refodima aeronautica militare
@ Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare / ISMA

Aeronautica Militare: il ReFoDiMa, un’eccellenza Nazionale ed Europea per la leadership e le analisi strategiche

Ubicato nel suggestivo complesso dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze, il Reparto per la Formazione Didattica e Manageriale (ReFoDiMa), ha il compito di svolgere attività di formazione professionale in presenza e a distanza in quattro settori strategici:

  • Metodologia didattica
  • Management
  • Leadership
  • Digital Learning

Il primo settore, quello della metodologia didattica, ha origini lontane in Aeronautica, il primo corso venne erogato infatti nel 1960. Tutti i docenti militari in forza all’Aeronautica acquisiscono così strumenti per poter erogare lezioni che siano chiare, efficaci, ben organizzate e che tengano conto del carico cognitivo dei frequentatori.

Per la parte manageriale le principali figure professionali che vengono formate presso il reparto sono quelle del project manager, del quality manager e knowledge manager. Inoltre, grazie all’Ufficio Innovazione Manageriale presso lo Stato Maggiore Aeronautica, è possibile accreditare il personale qualificato al termine dei percorsi di formazione nel settore manageriale, con la prestigiosa certificazione Amicert, ovvero l’Organismo di Certificazione ufficiale dell’Aeronautica istituito grazie ad un accordo con Accredia, l’organismo certificatore italiano nell’ambito management.

E’ proprio grazie a questo prezioso riconoscimento, che un corso manageriale effettuato presso l’ISMA ha valenza non soltanto nel solo ambito militare ma anche all’esterno della FA stessa; ciò ha permesso di creare un prezioso train d’union fra il mondo militare e quello civile, rafforzando al contempo il valore dell’insegnamento ed implementando il prestigio del Reparto e quindi dell’Istituto.

Per la parte Formazione alla leadership il Refodima eroga corsi a diverse figure professionali al fine di migliorare quelle competenze interpersonali tanto importanti per operare in un mondo complesso come quello attuale. In questo ambito è importante ricordare che l’ISMA di Firenze, tramite il Refodima, ha svolto nel corso degli anni 2019 e 2020 corsi di formazione alla leadership alla giunta ed i dirigenti del comune di Firenze, virtuoso esempio di collaborazione e sinergia tra diverse istituzioni dello Stato.

isma firenze aeronautica militare

Infine, il quarto settore, quella delle metodologie per la formazione digitale. La pandemia di covid 19 ha costretto tutti gli istituti e scuole di formazione ha transitare la quasi totalità dei corsi in formato a distanza. Anche in questo ambito l’Aeronautica non si è trovata impreparata visto che da anni studiava come ottimizzare una formazione digitale. La curva di attenzione e lo stile di apprendimento del singolo è molto diverso a seconda che si tratti di ascoltare una lezione in presenza o davanti ad un PC, individuare le giuste metodologie e dunque progettare un erogazione diversa da quella che si avrebbe in presenza è proprio lo scopo di questo importate “ramo” del Refodima.

In generale, possiamo affermare che Lo sviluppo di tutti i percorsi formativi si appoggia dunque su un’apposita équipe di progettisti didattici e di formatori che elaborano i corsi in modo tale da avere sempre sotto controllo il grado di apprendimento del frequentatore, fornendo allo stesso tempo un prodotto che sia comprensibile ed anche attagliato alle esigenze del discente, dosando i contenuti in maniera ottimale grazie ad un’attenta analisi preliminare.

“Tutti i corsi infatti, sono aperti oltre che al personale interno dell’Aeronautica Militare anche a quelli in forza alle altre FFAA e ai Corpi Armati dello Stato – prosegue il Col. Mazzini –  Sono anche accessibili al personale civile dell’Amministrazione Difesa e, su specifica richiesta, al personale civile appartenente alle Istituzioni Pubbliche. Da ricordare anche collaborazioni con aziende private e dal mondo dell’industria, come hanno fatto in passato Leonardo ed MBDA inviando parte dei propri quadri dirigenti a frequentare corsi di alta formazione presso il Refodima.”

Tornando in Forza Armata, tra i vari percorsi di formazione in essere, il principale coinvolge gli Ufficiali nel grado di Capitano per il passaggio al grado di Maggiore. Al corso viene associato un master universitario di secondo livello della durata di 6 mesi in “Leadership e analisi strategica”, realizzato in stretta collaborazione con l’Università di Firenze, a cui può accedere anche personale civile purché regolarmente iscritto presso il Dipartimento di Scienze Politiche.

Fra le varie tematiche, il corso affronta aspetti relativi all’analisi strategica, che spaziano dal diritto internazionale umanitario a quello amministrativo, passando per i fondamenti di geopolitica ed infine relazioni internazionali. A questo si aggiunge per gli Ufficiali Superiori il “corso di formazione direttiva avanzata” e il “seminario comandanti” dedicato rispettivamente ai gradi di Tenente Colonnello e Colonnello. Corsi che sono rivolti specificatamente a coloro che assumeranno l’incarico di comandante di gruppo o di reparto. Esiste infine un seminario per i Generali di Brigata che ha lo scopo di stimolare il pensiero strategico.

Last but not least è presente il corso di “Public Affairs Officer” per specialisti dell’informazione e comunicazione istituzionale e quello per Responsabili del Controllo Qualità. “Grazie al valore della sua formazione e alle sue competenze, nel 2018 l’ISMA è stata nominata dall’European Union Military Commette come “Discipline Leader” nell’ambito Leadership e Management”, conclude il Colonnello Luca Mazzini.

A livello europeo, dunque, l’Istituto ha sviluppato un common core curriculum in lingua inglese, il quale è stato poi discusso ed infine accettato da tutti gli altri stati membri che operano nell’ambito del settore difesa. Questa peculiarità ha permesso dunque all’ISMA di diventare il punto di riferimento per quanto concerne la Formazione alla Leadership e il Management a carattere europeo.

Testo: Simone Ferrante
Immagini: Ufficio Pubblica Informazioni Aeronautica Militare / ISMA, Aviation Report / Simone Ferrante

Seguiteci anche sul nostro nuovo canale Telegram.