X

Aeronautica Militare: elicotteri HH-101A raggiungono il record di 6 ore in volo tramite rifornimento in volo dai KC-130J

Gli elicotteri HH-101A dell'Aeronautica Militare raggiungono il record di 6 ore in volo tramite rifornimento in volo dai KC-130J (@ Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare)

I velivoli “tanker” KC-130J della 46ª Brigata Area di Pisa e gli elicotteri HH-101A Caesar del 15° Stormo di Cervia hanno raggiunto un nuovo traguardo nella capacità di prolungare una missione di volo di assetti ad ala rotante, grazie alla possibilità di compiere ripetuti rifornimenti in volo durante la stessa missione. L’Aeronautica Militare è l’unica in Italia, e tra le pochissime forze aree del mondo, ad avere questa capacità. 

In particolare, durante un addestramento notturno svolto sotto il comando e controllo del Comando Operazione Aeree (COA) di Poggio Renatico, i velivoli – tutti appartenenti al Comando per le Forze di Supporto e Speciali – (CFSS) hanno effettuato tre rifornimenti in volo, prolungando l’attività degli HH-101A per oltre sei ore. Gli elicotteri hanno potuto in questo modo ampliare sia il tempo di volo che il raggio della propria azione.

Ad oggi l’Italia e la Francia sono le uniche due nazioni europee ad avere la capacità di rifornimento in volo di elicotteri dotati di sonda utilizzato come cisterna il KC-130J Hercules.

KC-130J Hercules

Il KC-130J si dimostra ancora una volta un vero moltiplicatore di forze, e l’addestramento tra equipaggi della 46^ Brigata Aerea e del 15° Stormo assicura alla Forza Armata un’ulteriore capacità operativa di proiezione delle forze. Il KC-130J Hercules è l’unico velivolo dell’Aeronautica Militare capace di rifornire in volo gli elicotteri dotati di sonda per il rifornimento. Equipaggiato con un apposito kit per il rifornimento in volo è in grado di fornire carburante contemporaneamente a due “receivers”, tramite il sistema a sonda flessibile e imbuto. Tramite i due pod montati sotto le ali e riesce a trasferire fino a 19 litri al secondo di carburante a due velivoli simultaneamente consentendo, ad esempio, il rifornimento di un pacchetto di quattro velivoli in meno di 30 minuti. Il Super Hercules  è un vero e proprio moltiplicatore di forza ideale per le operazioni aerotattiche, per operazioni speciali o per il Combat SAR. Nella versione tanker è un assetto essenziale che consente di prolungare il tempo di permanenza in volo e di presenza sugli obiettivi dei velivoli riforniti (Eurofighter Typhoon, Tornado, AM-X, HH-101 Caesar).

.

HH-101A Caesar

Il “Caesar” è stato sviluppato da AgustaWestland – Leonardo Helicopter Division seguendo le specifiche esigenze dell’Aeronautica Militare, ed è basato su una cellula di un elicottero (EH/AW-101) ormai ben testato con successo in molti scenari operativi sia in ambito nazionale che internazionale, dalla Marina Militare Italiana e dalla Royal Air Force. Il primo elicottero HH-101A Caesar per l’Aeronautica Militare è andato in volo a Yeovil in Inghilterra nel marzo del 2014, ed è entrato ufficialmente in servizio nella flotta ad ala rotante dell’Aeronautica Militare a Febbraio del 2016, tra le fila del 15° Stormo SAR di Cervia. Ad oggi la Forza Armata ha previsto la messa in linea di 15 macchine.

Gli HH-101A Caesar saranno impiegati per compiti di Search and Rescue, Combat Search and Rescue, Personnel Recovery, supporto alle operazioni delle Forze Speciali, Slow Mover Interceptor, Trasporto Tattico, Evacuazione Sanitaria e altri ruoli a supporto della popolazione civile e della comunità. L’elicottero caratterizzato da una elevata proiettabilità, anche fuori dai confini nazionali sarà un assetto estremamente importante a supporto delle future operazioni aeree della nazione.

Fonte e immagini: Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto