leadership and agility in complex environments
Photo credits: UCOM Aeronautica Militare - Accademia di Pozzuoli

Aeronautica Militare: concluso il corso “Leadership and Agility in Complex Environments”

Dal 5 al 10 ottobre 2015, l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli ha ospitato il corso “Leadership and Agility in Complex Environments”, un modulo didattico concepito con lo scopo di trasmettere le nozioni fondamentali proprie della leadership in ambienti operativi complessi.

Giunto alla seconda edizione il corso, interamente svolto in lingua inglese, è stato articolato in lezioni teoriche e attività pratiche allo scopo di migliorare e implementare il team working, le capacità di coordinamento e la gestione ottimale di un gruppo di lavoro. Il corso ha visto la partecipazione di ventidue frequentatori provenienti da diversi Istituti di formazione militare europei (Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Romania) e, per la prima volta, è stato aperto anche a personale civile con due studenti della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa e sei studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

In qualità di osservatori\speaker erano presenti due ufficiali dell’Aeronautica Tedesca, uno dell’Aeronautica Olandese e un Ufficiale dell’Esercito Italiano. Gli Ufficiali delle Forze Armate europee, chiamati ad intervenire nei moderni scenari operativi caratterizzati da numerose variabili ambientali e da una sempre più diffusa asimmetria degli schieramenti, necessitano di una formazione dedicata alla Leadership che gli permetta di assolvere adeguatamente gli incarichi di comando e coordinamento del personale in modo flessibile e versatile.

Il corso “Leadership and Agility in Complex Environments” rispecchia pienamente questo spirito attraverso una didattica innovativa ed efficace offrendo una concreta base concettuale ai partecipanti. I principi di Leadership e agilità in ambienti complessi non si applicano solo in ambito militare ma si adattano perfettamente anche all’ambiente civile dove il Manager si ritrova ad affrontare le medesime problematiche rapportare allo specifico contesto professionale, per tale motivo quest’anno il corso ha ospitato anche gli studenti universitari di Pisa e Napoli, futura classe dirigente del Paese.

Un approfondito studio sull’argomento è stato condotto dal Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti, precedente Comandante dell’Accademia Aeronautica e docente del corso, nel libro “Leadership agile nella complessità. Organizzazioni, stormi da combattimento” scritto assieme al Generale Shaharabani Yakov dell’Aeronautica Israeliana (edizione Guerini e Associati).
L’Accademia Aeronautica si conferma punto di riferimento per gli istituti di formazione militare nazionali ed internazionali, ricordiamo che attualmente è parte di due importanti consessi europei quali l’EuAFA (European Air Force Academy) e l’ESDC (European Security and Defence College).
Iniziative come il corso “Leadership and Agility in Complex Environments”, che ha suscitato un fortissimo interesse a livello Europeo, ampliano il già ricchissimo programma didattico inserendo moduli dall’approccio moderno ed innovativo, fondamentali per la crescita professionale dei futuri Leader delle Forze Armate.

L’autore e Aviation Report desiderano ringraziare per l’estrema disponibilità e la gentile accoglienza il Comandante dell’Accademia Aeronautica Gen. D.A. Nicola LANZA DE CRISTOFORIS, il Gen. S.A. Fernando GIANCOTTI, Il Direttore degli Studi Col. Luigi ESPOSITO, il Capo Sezione Pubblica Informazione e Cerimoniale Cap. Giulio FINOTTI e il Serg. Marco POLITO, e l’UCOM dello Stato Maggiore a Roma.

Testo: Giuliano Ranieri
Foto: Giuliano Ranieri, Aeronautica Militare