Il 22 Settembre 2016, dopo 73 anni di storia e molteplici attività operative in Italia e all’estero, il 103° Gruppo Volo C.B. “Davide Velut” è stato collocato in “posizione quadro”. La chiusura del gruppo di volo del 51° Stormo di Istrana rientra nel programma di riduzione ed ottimizzazione in atto e che ha previsto la chiusura di altri Reparti dell’Aeronautica Militare.
I piloti del 103° gruppo, i cosiddetti “indiani“, sono transitati nel 132° Gruppo Volo sempre inquadrato nello stesso Stormo. Il 51° Stormo è l’unico reparto di volo in Italia ad essere equipaggiato con i velivoli AMX ed oggi quindi opera con due Gruppi Volo: il 132° con capacità di ricognizione fotografica e il 101° con il compito primario di conversione operativa sulla linea AMX e dotato anche dei velivoli biposto AMX-T.
Il 51° Stormo, oltre a mantenere un elevato livello addestrativo in ambiente nazionale e NATO, opera attualmente con i suoi uomini per il ripristino ed il mantenimento della pace e la sicurezza nei principali contesti di crisi fuori dai confini nazionali.
Il 51° Stormo fu costituito il 1° ottobre 1939 sull’aeroporto di Ciampino Sud (Roma) quale Reparto Caccia.
Velivoli in dotazione
- CR.32
- G.5O
- Macchi 200, 202, 205
- Republic P.47, P.51
- Spitfire IX
- F.84G
- F.84F
- F.86K
- G.91R
- F-104G Starfighter
- AMX
Nel 1989 il 51° Stormo riceve il 103° Gruppo, primo ad avere in dotazione il nuovo velivolo AMX, primo a diventare Combat Ready sul velivolo italo-brasiliano e primo ad utilizzarlo in missioni di combattimento reali sul territorio bosniaco effettuando operazioni di supporto aereo ravvicinato nell’ambito delle operazioni belliche della NATO.
Impegni operativi
Nel 1999 il 22° Gruppo venne messo in posizione quadro ma a seguito del precipitare della situazione geo-politica nei Balcani il 103° Gruppo venne riattivato per essere impegnato nell’ambito dell’Operazione “Allied Force”. Nel luglio del 1999 viene assegnato anche il 132° Gruppo con velivoli AMX con capacità di ricognizione fotografica.
Nel 2006 lo Stormo ha fornito il proprio contributo all’Operazione ISAF (International Security and Assistance Force) in Afghanistan alimentando la Task Force Air sull’aeroporto internazionale di Kabul, mentre dal 4 novembre 2009 al 20 giugno 2014, sempre nell’ambito della missione ISAF, lo Stormo è stato presente ad Herat nell’ambito del JATF (Joint Air Task Force) per il soddisfacimento delle esigenze di “Intelligence Surveillance & Reconnaissance” e di CAS (Close Air Support) con i velivoli AMX.
A luglio del 2011, a seguito degli avvenimenti che hanno riguardato la Libia gli AMX del 51° Stormo sono stati rischierati presso l’Aeroporto di Trapani Birgi, per affiancarsi agli altri velivoli della coalizione NATO durante l’Operazione “Unified Protector”.
Dal 23 luglio 2014, lo Stormo ha incorporato anche il 101° Gruppo, proveniente dal 32° Stormo di Amendola, cui spetta il ruolo principale di Conversione Operativa sugli AMX per i piloti neo-assegnati.
A partire dal 14 giugno 2016 alcuni AMX del 51° Stormo sono stati rischierati in Kuwait, quale contributo italiano alla componente aerea (Task Force Air) della missione di contrasto all’ISIS Operazione “Prima Parthica”, garantendo le funzioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione.
Fonte e photo credits: UCOM Aeronautica Militare