In questi giorni, il velivolo KC 767 dell’Aeronautica Militare rischierato da ottobre 2014 in Kuwait a supporto della Coalizione internazionale anti ISIS, ha raggiunto le 4000 ore di volo operativo sui cieli dell’Iraq.
Il Tanker KC767A del Task Group Breus è un assetto multiruolo, caratterizzato da interoperabilità e complementarietà, impiegato inizialmente in missioni umanitarie a sostegno delle popolazioni irachene in fuga dai territori occupati dai miliziani dello Stato islamico (ISIS) tramite distribuzione di acqua, generi alimentari, tende da campo e sacchi a pelo. Successivamente, il Task Group dell’Aeronautica ha svolto missioni di aerorifornimento in favore dei velivoli della coalizione anti ISIS.
Il velivolo da rifornimento in volo KC-767A ha due sistemi di rifornimento ed assicura sia il trasporto strategico che quello proprio di rifornimento in volo, svolgendo così il ruolo fondamentale di estenderne il raggio d’azione e la persistenza nelle aree assegnate ai velivoli della coalizione che operano contro Da’esh.
Costituita in data 17 ottobre 2014, nell’ambito dell’operazione nazionale “Prima Parthica” e multinazionale “Inherent Resolve”, l’ITNCC/TFA Kuwait garantisce l’unicità di comando e l’impiego sinergico e coordinato degli assetti di volo KC 767A, Predator e AMX.
La missione è quella di generare sortite di volo degli assetti dell’Aeronautica Militare, in grado di soddisfare le esigenze di rifornimento in volo e di concorrere alla definizione della Situation Awareness (ISR). Inoltre, attraverso la cellula Intelligence Integrated Multisensor Exploitation Cell (I2MEC) è in grado di valorizzare immagini di alta qualità che vengono poi fornite alla coalizione sotto forma di analisi.
Fonte e photo credits: UCOM Aeronautica Militare
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto