X

Aeronautica Militare: il 4° Stormo e il 15° Stormo celebrano 90 anni

Eurofighter 90° Anniversario 4° Stormo (Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare)

Oggi 1 giugno 2021 due importanti e storici stormi dell’Aeronautica Militare hanno celebrato 90 anni dalla loro costituzione. Era infatti il 1° giugno 1931 quando, a Campoformido (UD), nasceva il 4° Stormo Aeroplani Caccia e a Ciampino nasceva il 15° Stormo Bombardamento, riconvertito nel 1965 in Stormo di Ricerca e Soccorso.

4° Stormo Aeronautica Militare

Novant’anni di ininterrotta attività che rendono oggi il 4° Stormo Caccia uno dei Reparti più anziani dell’Aeronautica Militare come dimostrano i suoi anni, il suo stemma, la sua storia e le sue tradizioni.

Questo novantennale rappresenta una tappa fondamentale nell’importante storia del nostro Reparto costellata di successi, imprese eroiche e sacrifici e prova di un impegno ininterrotto, portato avanti con passione, determinazione e coraggio, che ci rendono ogni giorno orgogliosi di indossare lo stemma del Cavallino Rampante“. Con queste le parole il Comandante di Stormo, Colonnello Eros Zaniboni, in una cerimonia che ha avuto luogo, nel rispetto delle regole anti-covid, il 1° giugno presso il 4° Stormo di Grosseto, ha voluto ringraziare tutto il personale e celebrare questo importante anniversario ricordando come “solo poche settimane fa  siamo rientrati da otto mesi di Air Policing in Lituania, siamo rischierati da aprile in Kuwait a volare sull’Iraq nella coalizione anti-Daesh.“.

Il Colonnello Zaniboni ha poi proseguito evidenziando anche gli importanti risultati che sono stati raggiunti anche nell’ambito dell’addestramento. Il 4° Stormo rappresenta infatti un riferimento nazionale ed internazionale come polo di formazione dei piloti della linea Eurofighter, italiani e piloti kuwaitiani nell’ambito di un ambizioso programma bilaterale Italia-Kuwait. In questo contesto anche, il GEA, Gruppo Efficienza Aeromobili del 4° Stormo Caccia, sta assumendo un ruolo significativo addestrando, per la prima volta, anche il personale manutentore kuwaitiano, Ufficiali tecnici e Specialisti.

Alla cerimonia, cui hanno preso parte gli ex Comandanti di Stormo, tra i quali il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli e il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, gli ex Presidenti dei Sottufficiali, Graduati e Truppa e una ristretta rappresentanza dell’Associazione Arma Aeronautica di Grosseto, è stato presentato un Eurofighter special color realizzato per l’occasione, la cui livrea riprende gli elementi essenziali dell’attuale logo dello Stormo, il Cavallino Rampante di Francesco Baracca, mentre l’ala quelli del primo stemma del Reparto, “l’uomo alato”.

Il 4° Stormo Caccia dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando Forze da Combattimento. Assicurare la difesa aerea dell’area d’interesse nazionale, concorrendo al controllo, sin dal tempo di pace, dello spazio aereo relativo ed effettuare operazioni di difesa aerea nelle aree assegnate, nel quadro della partecipazione a operazioni internazionali di prevenzione e gestione della crisi. Nello specifico il Reparto è impegnato nel Servizio di allarme, 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno, attraverso l’impiego del velivolo Eurofighter. Il 4° Stormo si occupa inoltre di assicurare la conversione operativa dei piloti della Forza Armata da impiegare nella linea Eurofighter F-2000.

15° Stormo Aeronautica Militare

Oggi lo Stormo ha sede sull’aeroporto di Cervia, dove operano l’81° Gruppo C.A.E. (Centro Addestramento Equipaggi), l’83° Gruppo Volo C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) ed il 23° Gruppo Volo. Dallo Stormo dipendono anche altri 4 centri dislocati su tutto il territorio nazionale: l’80° Centro C.S.A.R. di Decimomannu (Cagliari), l’82° Centro C.S.A.R. di Trapani, l’84° Centro C.S.A.R. di Gioia del Colle (Bari) e l’85° Centro C.S.A.R. di Pratica di Mare (Roma).

Il 15° Stormo, con i suoi elicotteri HH-101AHH-212 e HH-139 (nelle versioni A e B), ha la missione di recuperare gli equipaggi in difficoltà sia in tempo di pace (S.A.R. – Search & Rescue, ossia Ricerca e soccorso) che in tempo di crisi ed in operazioni fuori dai confini nazionali (C.S.A.R. – Combat S.A.R.). Lo Stormo fornisce anche supporto alle Operazioni Speciali e concorre in caso di gravi calamità ad attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Da alcuni anni il 15° Stormo fornisce anche un prezioso supporto all’attività di antincendio boschivo.

La qualità dell’addestramento degli equipaggi, le caratteristiche tecnologiche degli elicotteri in dotazione nonché l’impiego di apparecchiature e tecniche speciali, quali l’utilizzo di visori notturni, fanno spesso del 15° Stormo l’unica componente elicotteristica in grado di gestire con successo le situazioni di emergenza più complesse.

Tra le capacità che contraddistinguono lo Stormo vi è anche quella del trasporto con barelle in bio-contenimento, grazie alla quale in questo ultimo anno sono stati effettuati diversi trasporti di pazienti affetti da Covid SARS-2.

Instancabile e costante è l’impegno degli uomini e delle donne del 15° Stormo nel salvare vite umane. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7200 persone in pericolo di vita.

La bandiera di guerra dello Stormo è stata insignita della Medaglia d’Oro al Valore Aeronautico nel 2007 per le attività svolte durante l’Operazione Antica Babilonia in Iraq. Il 15° Stormo ha ricevuto anche la Medaglia d’Argento al Valor Militare, la Medaglia d’Argento al Valor Civile e due Medaglie d’Argento al Valore Aeronautico per le attività di soccorso e assistenza prestate nei confronti della popolazione.

Immagini: Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto