E' online il nostro nuovo canale Telegram aggiornato giornalmente con immagini, video, notizie da tutto il mondo dell'aviazione militare e commerciale. Iscriviti oggi cliccando qui, siamo già in tanti!
Manifestazioni aeree

L’Aero Club Fano al RIAT – Royal International Air Tattoo 2022

Mercoledì 13 luglio 2022 il Fly Fano Team dell’Aero Club Fano, su invito ufficiale del comitato organizzatore, con il patrocinio del Aero Club d’Italia, Regione Marche e Comune di Fano, compirà un raid aereo Italia-Inghilterra per partecipare alla manifestazione denominata RIAT 2022 (Royal International Air Tattoo).

Il raid, che vedrà impegnati 9 velivoli e 16 piloti del Fly Fano Team, ha il duplice scopo di perfezionare le tecniche di pianificazione e navigazione in formazione dei soci partecipanti e di rappresentare il VDS italiano (Volo Diporto Sportivo). Il RIAT è riconosciuta come la più grande manifestazione aerea del mondo, si tiene ogni anno nel mese di luglio (ad eccezione dello scorso anno, per la nota pandemia) presso la base RAF Fairford, Gloucestershire, Inghilterra.

Alla manifestazione parteciperanno oltre 500 velivoli e 200.000 visitatori provenienti da tutto il mondo; durante i 3 giorni sia il pubblico che operatori civili e militari del settore, potranno ammirare lo stato dell’arte dell’aviazione moderna in ogni suo aspetto. Il viaggio, data la lunga distanza da percorrere con questo tipo di velivoli (circa 3.500 km andata/ritorno), è particolarmente impegnativo da un punto di vista tecnico e ha richiesto un’accurata preparazione.

La rotta prevede, a seconda delle condizioni meteorologiche, di sorvolare diversi Paesi: Francia, Belgio, Germania, Austria, Svizzera e Regno Unito e giungere in un aeroporto militare inglese ubicato a circa 120 km a Ovest-Nord Ovest di Londra.

@ Aero Club Fano
@ Aero Club Fano

Nei giorni 15-16-17 luglio p.v., per la prima volta nei 50 anni della storia del Air Tattoo, accanto alla nostra Industria Aeronautica, Leonardo e alla nostra Aeronautica Militare, parteciperà anche una pattuglia aerea civile italiana: il Fly Fano Team che, con i propri velivoli, si aggiungerà al Sistema Italia. Il programma prevede un incontro con il Chief of the Air Staff (Capo di Stato Maggiore della Royal Air Force), l’Ambasciatore italiano e l’Addetto militare, consolidando così ciò che già negli anni passati era stato iniziato giungendo in volo al Cosford Air Show nel 2015 e, come invitati speciali, nel 2018, senza dimenticare lo scambio con il Royal Air Squadron nel 2020., che ha visto la partecipazione (non ufficiale) del nostro Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.

L’Aero club Fano conta oltre 50 iscritti e 10 velivoli e, oltre al Fly Fano Team, alcuni di essi fanno parte del Nucleo Aereo di Protezione Civile per l’impiego sul fronte del monitoraggio aereo in caso di calamità (terremoti, alluvioni o incendi), nonchè la ricerca di persone scomparse sia in terra che in mare.

@ Aero Club Fano

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Condividi
Emanuele "Mané" Ferretti

Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di volo. Oltre ad avere all'attivo diverse centinaia di ore di volo in parapendio ed in paramotore, Mané lavora in una azienda aeronautica in provincia di Ascoli Piceno. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore.

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto