Quando si pensa alla NASA vengono sempre in mente razzi, veicoli spaziali e l’esplorazione umana dell’universo da parte dell’umanità. Tuttavia, spesso si dimentica che la “A” della NASA sta anche per aeronautica, ed è proprio questa “A” che ha portato la principale agenzia aerospaziale del mondo a formare una nuova ed entusiasmante partnership con Aerion Supersonic.
La NASA è molto interessata al futuro del volo supersonico. Mentre Aerion lavora per finalizzare la progettazione e la produzione dell’AS2® Supersonic Business Jet (SBJ), l’agenzia spaziale statunitenste ha lavorato duramente sul suo nuovo jet supersonico, l’X-59. Questo velivolo sperimentale con tecnologia QueSST – Quiet Supersonic Technology fungerà da banco di prova per la ricerca della NASA su aerei ed attrezzature supersoniche. La NASA prevede di concludere l’assemblaggio dell’X-59 e l’inizio di importanti test a terra nell’estate del 2021, portando la data per il primo volo nell’estate del 2022. Nel 2024 invece dovrebbero iniziare i test su alcune comunità selezionate per comprendere la percezione del pubblico del suono dell’X-59.
Ma Aerion e il Langley Research Center della NASA hanno puntato su velivoli molto più veloci dell’AS2® e dell’X-59 e stanno riunendo i loro considerevoli talenti per condurre uno studio congiunto di ricerca e sviluppo con un obiettivo unico: accelerare la commercializzazione del volo ad altissima velocità (o “high-Mach”) e supersonico per accelerare i viaggi per quelli di noi che non vanno da un posto all’altro tramite aerei da combattimento.
Rispetto ai jet subsonici di oggi, l’AS2® SBJ è già un velivolo ad alta velocità che navigherà verso destinazioni a velocità di Mach 1.4 (quasi 1.075 miglia orarie o 1600 Km/h) rimanendo silenzioso, grazie alla tecnologia Boomless Cruise che annulla il boom sonico. Sarà anche il primo velivolo supersonico progettato senza un postcombustore per ridurre le emissioni e sarà il primo ad accettare biocarburanti al 100 percento, al contrario delle miscele attualmente in uso da alcuni altri produttori di aeromobili. Ma lo studio congiunto con la NASA si concentrerà sulla tecnologia di prossima generazione per consentire la crociera “high Mach” nella gamma da Mach 3 a Mach 5, avvicinandosi al volo ipersonico .
Sebbene apparentemente strana, la partnership di Aerion con la NASA non è venuta fuori dal nulla. In effetti, la società ha lavorato con l’agenzia sulla tecnologia del volo supersonico in un rapporto che risale già al 2012. L’espansione di questa partnership promette di generare dati preziosi e ricerca tecnologica sia per Aerion che per la NASA.
Il CEO di Aperion Tom Vice ha recentemente commentato la collaborazione, dicendo: “In Aerion, la nostra visione è quella di costruire un futuro in cui l’umanità possa viaggiare tra due punti qualsiasi del nostro pianeta entro tre ore. Questa partnership consente lo sviluppo di tecnologie che aiuteranno a realizzare soluzioni di mobilità globale punto-punto ad altissima velocità. Questo sforzo migliorerà anche la competitività degli Stati Uniti negli sforzi per produrre aerei passeggeri tecnicamente fattibili e commercialmente validi per viaggi ad alto numero di Mach“.
Nel frattempo, il Langley Research Center e Aerion lavoreranno insieme per studiare le sfide che gli aeroplani devono affrontare quando viaggiano ad alte velocità Mach. I team esploreranno l’idoneità di diversi sistemi di propulsione e tecnologie di gestione termica progettate per gestire i viaggi a velocità così elevate. Il gruppo di ricerca si concentrerà anche sui sistemi di alimentazione integrati e sulla tecnologia delle cabine. Dopotutto, non è utile poter volare a Mach 5 se devi indossare una tuta da volo high-tech solo per sopravvivere al viaggio.
In definitiva, questa ricerca è fondamentale per l’obiettivo di Aerion di ridurre la distanza tra le persone nel mondo. Come ha spiegato Vice in una recente intervista su Forbes, “quando tutti noi possiamo raggiungere qualsiasi luogo sulla Terra entro tre ore, possiamo costruire empatia e connessioni tra le culture, qualcosa di cui abbiamo assolutamente bisogno come specie“.
Mentre Aerion entra nella fase di pre-produzione con l’AS2® SBJ, la sua collaborazione con la NASA migliorerà il lavoro già in corso sull’aereo passeggeri ad alto numero di Mach di prossima generazione dell’azienda, l’AS3 ™. Questo è un altro passo fondamentale per mantenere l’attenzione di Aerion sulla sostenibilità riducendo al contempo i tempi di viaggio per avvicinare il mondo e i suoi cittadini. La società prevede di iniziare a produrre il primo AS2 nella sua nuova base a Melbourne, in Florida, nel 2023.
Vice ha sottolineato anche che il team dietro l’AS2 comprende i più grandi nomi del mondo nel settore aerospaziale, tra cui Boeing, GE, Spirit Aerosystems, Safran, BAE Systems, Honeywell, Aernnova, GKN, Rosen Aviation e Raytheon Technologies che collaboreranno con Aerion nella progettazione e produzione del velivolo. Il motore Affinity di GE funziona fino a 60.000 piedi sia in modalità subsonica che supersonica (che possono essere fondamentalmente diverse l’una dall’altra). Affinity soddisfa anche rigorosi standard di rumorosità ed emissioni.
Il Concorde è stato l’ultimo aereo passeggeri supersonico entrato in servizio nel 1976 e per i successivi 27 anni. Il Concorde è stato ritirato nel 2003 a causa di una recessione generale nel settore dell’aviazione commerciale dopo l’unico incidentenel 2000, gli attacchi dell’11 settembre nel 2001 e una decisione di Airbus, il successore di Aérospatiale e BAC, di interrompere il supporto per la manutenzione.
Prodotto congiuntamente da Aérospatiale e dalla British Aircraft Corporation aveva una velocità massima di Mach 2.04 (1.354 mph o 2.180 km/h ad altitudine di crociera) e poteva ospitare da 92 a 128 passeggeri. E’ stato utilizzato da Air France e British Airways.
Aerion Park
L’Aerion Park di Melbourne in Florida produrrà 300 velivoli AS2, ha dichiarato Tom Vice Chairman President e CEO di Aerion, e sarà un campus di dimensioni di 14 campi da calcio completamente integrato per la progettazione, la ricerca e la produzione aerospaziale. Ci saranno tutti gli elementi principali per costruire l’intero velivolo e testarlo direttamente dal sito e nello spazio aereo circostante. Come accennato La produzione dovrebbe iniziare nel 2023 mentre i test di volo nel 2025 con l’entrata in servizio prevista nel 2027.
Così Aerion assemblerà, testerà, completerà e consegnerà gli AS2 ai clienti direttamente nel sito di Aerion Park, che sarà una delle strutture più rispettose dell’ambiente nel suo genere, ovunque nel mondo. L’energia per la produzione sarà alimentata dalla tecnologia solare fotovoltaica, ci saranno stazioni di ricarica per veicoli elettrici in loco e l’acqua piovana verrà depurata e riutilizzata.
Le compagnie aeree future e i passeggeri di domani tra lusso e alta velocità
In definitiva, Aerion Supersonic sta rivoluzionando il volo portando i passeggeri in viaggio supersonico. Il jet supersonico, l’AS2, sarà sicuro, silenzioso, ecologico e offrirà un’esperienza di lusso. Aerion è il primo produttore di aeromobili a impegnarsi per la neutralità del carbonio. Ciò significa che l’AS2 non solo trasporterà passeggeri a velocità incredibili, ma lo farà con un’impronta di carbonio negativa.
Non è un segreto che le compagnie aeree tendono sempre a soddisfare i loro clienti più facoltosi, dalle docce alle spa a 12.000 metri di altezza passando per i posti a sedere in business class ampliati. Ma se potessero andare oltre questi lussi, offrendo qualcosa di veramente speciale, e soprattutto non solo ai ricchi? Dotate di una flotta di jet supersonici di Aerion Supersonic, le compagnie aeree potranno presto sfidare le aspettative più sfrenate dei passeggeri iniziando dal restituire loro ore a terra che altrimenti passerebbero in volo.
Al momento, le innovazioni del settore aereo si concentrano principalmente sul comfort. L’ultima versione di Lufthansa del concetto di business class, che debutterà quest’anno sull’aereo Boeing 777-9 della compagnia aerea, offre ai passeggeri uno spazio sufficiente in cabina che potrebbe facilmente essere scambiata per un piccolo appartamento a New York.
Naturalmente, anche molte altre compagnie aeree sono in corsa per impressionare i clienti con offerte di alta classe. Ma i viaggi di lusso contemporanei non si esauriscono con le dimensioni e la configurazione del sedile del passeggero. Le compagnie aeree competono anche per fornire alla loro clientela servizi di elevata qualità che vanno dal cibo all’entertainment fino ai kit di cortesia. Ad esempio, Emirates Airlines fornisce ai suoi passeggeri di prima classe un kit contenente prodotti di Bulgari, compresi i profumi.
Tuttavia, nonostante tutto il fascino delle configurazioni e dei servizi dei posti a sedere le principali compagnie aeree non stanno ancora fornendo ai passeggeri la migliore esperienza di volo e cioè quella del jet supersonico con la capacità di volare a velocità superiori a 1.000 mph, raggiungendo destinazioni molte ore prima rispetto ai viaggi convenzionali e permettendo, come già detto, ai propri clienti di trascorrere più tempo a terra per i propri interessi.
Il jet supersonico AS2 promette quindi di impiegare, ad esempio, 3 ore e 39 minuti da New York a Città del Capo con a bordo da sei a 10 passeggeri in un comfort ad alta velocità, con poltrone e salotti reclinabili e morbidi, e naturalmente una cucina completa da chef.
Al momento, le condizioni economiche suggeriscono che solo una piccola percentuale anche dei viaggiatori più abbienti è focalizzato sul mercato dei jet privati. Nel corso del tempo, tuttavia, gli SBJ diventeranno sempre più accessibili ad una più ampia platea di clienti.
Photo credits: Aerion