La General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA ‑ ASI) ha annunciato che la sua serie di velivoli a pilotaggio remoto (RPA) Predator®, che comprende le linee Predator, Predator B, Grey Eagle, Avenger® e MQ-9B SkyGuardian®, ha superato sei milioni di ore di volo. Il traguardo è stato raggiunto il 31 ottobre 2019 con gli aerei Predator che hanno completato 430.495 missioni totali con circa il 90 percento volate in combattimento.
“Sei milioni di ore di volo sono una testimonianza dell’affidabilità dei nostri sistemi di velivoli senza pilota progettati, costruiti e sostenuti da un gruppo dedicato di professionisti qualificati e innovativi per le operazioni in tutto il mondo“, ha affermato Linden Blue, CEO, GA-ASI. “In oltre 25 anni di attività, GA-ASI ha raggiunto un elenco di primati storici nello sviluppo di RPA e abbiamo sfruttato tali risultati per supportare meglio le esigenze dei nostri clienti.“
L’identificazione del velivolo specifico e del cliente che ha raggiunto il traguardo è sconosciuta in quanto ogni secondo di ogni giorno, 69 APR di classe media e lunga durata della classe Predator sono in volo in tutto il mondo. Le ore di volo hanno continuato a crescere a livelli senza precedenti negli ultimi anni, con 500.000 ore di volo raggiunte dal 1993 al 2008, un milione di ore nel 2010, due milioni di ore nel 2012, tre milioni di ore nel 2014, quattro milioni di ore di volo nel 2016 e cinque milioni di ore di volo nel 2018.
“La richiesta di situational awareness persistente utilizzando il nostro RPA è dimostrata quotidianamente attraverso l’accumulo di ore di volo“, ha affermato David R. Alexander, presidente di GA-ASI. “Grazie alla dedizione dei nostri dipendenti, fornitori e partner, i nostri aerei hanno il tasso di missione più alto nell’inventario degli aerei USAF.“
Gli aeromobili GA-ASI hanno una media di oltre 60.000 ore di volo al mese a supporto della U.S. Air Force, U.S. Army, U.S. Marine Corps, U.S. Department of Homeland Security, NASA, dell’Aeronautica Militare Italiana, della Royal Air Force, dell’Armée de l’Air, delle forze armate degli Emirati Arabi Uniti e altri clienti. Le missioni includono la ricognizione, l’attacco, la raccolta di informazioni, la sorveglianza, la protezione delle unità di terra sul campo di battaglia, il sostegno alle operazioni di protezione delle dogane e delle frontiere statunitensi; e il sostegno ai soccorsi a seguito di catastrofi naturali. Questi sistemi di aeromobili continuano a mantenere i tassi di missione più elevati per gli inventari di aeromobili statunitensi della US Air Force e dello US Army.
GA-ASI ha prodotto oltre 900 aeromobili e oltre 400 stazioni di controllo a terra (GCS). Oltre ai velivoli a pilotaggio remoto e alla stazioni di controllo, GA-ASI produce anche sistemi di elaborazione e diffusione di dati, nonché payload di sensori che forniscono immagini radar e video, rilevano obiettivi mobili sul terreno e sull’acqua e forniscono dati di Signal Intelligence (SIGINT). Gli apparati della GA-ASI comunicano inoltre i dati raccolti in tempo reale da questi sensori tramite collegamenti SATCOM alla GCS che possono essere visualizzati e sfruttati per l’uso in centri operativi e di intelligence di tutto il mondo.
La famiglia della serie Predator comprende Predator A e Predator XP; Predator B/MQ-9A Reaper, Predator B Extended Range (ER), Guardian, Grey Eagle/ER; Predator C Avenger/ER; MQ-9B SkyGuardian e SeaGuardian®.