M-346 International Flight Training School
@ Aviation Report / Gianluca Vannicelli

Accordo Leonardo-Airbus per la fornitura congiunta di sistemi di addestramento avanzati basati sull’M-346

Importante notizia arriva dal Paris Air Show 2023. Airbus e Leonardo hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per promuovere congiuntamente sistemi di addestramento integrati e studiare le future soluzioni per affrontare le sfide dell’Air Dominance. Nell’ambito di questa collaborazione, le due aziende affronteranno e perseguiranno congiuntamente opportunità commerciali per la fornitura di sistemi di addestramento avanzati sfruttando la comprovata esperienza dell’M-346, grazie alle oltre 100.000 ore di volo effettuate dal velivolo in tutto il mondo.

Airbus e Leonardo esploreranno anche l’approfondimento dei legami e della cooperazione industriale, per affrontare i futuri ambiti di addestramento dei piloti militari. Il tutto sarà basato su cooperazione e sinergie su piattaforme e programmi specifici, anche nel quadro di una più ampia collaborazione europea e internazionale.

Un’industria della difesa forte, innovativa e competitiva è un prerequisito per rafforzare l’ambiente della difesa europea e per raggiungere l’auspicata autonomia strategica“, ha dichiarato Jean-Brice Dumont, responsabile dei sistemi aerei militari di Airbus Defence and Space. “Leonardo è riconosciuta a livello mondiale come attore chiave nel segmento dell’addestramento dei piloti militari e riteniamo che le nostre sinergie possano dare la giusta risposta alle esigenze dei nostri clienti“.

Con questo accordo, Leonardo e Airbus uniscono le loro esperienze e capacità distintive per fornire ai clienti europei e internazionali le soluzioni di sistemi di addestramento integrati più avanzate ed efficaci“, ha dichiarato Marco Zoff, Amministratore Delegato della Divisione Velivoli di Leonardo. “Grazie a una roadmap di sviluppo tecnologico comune basata sull’M-346 ITS, le due aziende daranno progressivamente forma a capacità avanzate per il futuro della potenza aerea, intercettando le esigenze emergenti e forgiando soluzioni innovative, per fornire un efficace addestramento dei piloti fast-jet di nuova generazione e prontezza operativa in scenari complessi”.

Il rinnovamento della potenza aerea e le tendenze emergenti richiedono la piena capacità delle soluzioni attualmente più avanzate e lo sviluppo accelerato di nuove capacità e tecnologie per la gestione delle performance dei piloti da caccia, incluso l’addestramento sia del personale di volo che di terra, considerato come uno dei fattori primari per assicurare che i piloti da caccia mantengano un livello alto di competenza e siano sempre pronti a mettere in pratica le loro abilità.

Il mercato europeo degli addestratori avanzati conterà più di 400 consegne di nuovi velivoli nei prossimi 20 anni, oltre ad altri 12 miliardi di euro per la fornitura di servizi di addestramento avanzato dei piloti.

Come sappiamo l’aereo M-346 è una delle componenti dell’International Flight Training School (IFTS) un’eccellenza italiana di valore internazionale, punto di riferimento per l’addestramento avanzato dei piloti militari delle aeronautiche di tutto il mondo che volano su caccia tecnologicamente avanzati, come ad esempio i velivoli Eurofighter o gli F-35. I primi corsi sulla base di Decimomannu sono iniziati già a luglio 2022 ospitando oltre ad allievi italiani anche paesi stranieri come Qatar, Giappone, Germania, Singapore, Austria e Canada e Arabia Saudita. A questi si aggiungeranno Spagna, Olanda, Svezia, Ungheria e Kuwait.

Con 22 velivoli Leonardo M-346 Advanced Jet Trainers, l’IFTS potrà formare fino a 80 piloti ogni anno tra quelli italiani e stranieri che sceglieranno di formarsi in Italia. 40 saranno gli istruttori di volo impiegati per preparare i futuri piloti militari che impiegheranno per l’addestramento 2 Full Mission Simulators e 3 Flight Training Devices. Si prevede che l’IFTS produrrà 8.000 ore di volo ogni anno.