presentazione esercitazione efesto 2015

Accademia Aeronautica: conferenza stampa di presentazione esercitazione Efèsto

Piazza del Ricordo, l’Accademia Aeronautica e le strade che collegano i due luoghi saranno teatro della simulazione che prevede il coinvolgimento di allievi dell’Accademia, cittadini e studenti delle scuole superiori di Pozzuoli, il supporto di ambulanze e veicoli vari nonché l’intervento di due elicotteri di cui uno del 9° Stormo dell’Aeronautica Militare e l’altro del Servizio 118.

Alla conferenza stampa di presentazione del 25 Marzo 2015 sono intervenuti:
– il Comandante dell’Accademia Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti,
– il Sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia,
– il Responsabile di Protezione Civile e Tutela del Territorio di Pozzuoli, Architetto Alberto De Simone
– il Direttore della Centrale Operativa 118 della Regione Campania, Dottor Giuseppe Galano.
– una rappresentanza di studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Guido Tassinari” e del liceo “Virgilio” di Pozzuoli.

Nel porgere il suo benvenuto ai partecipanti il Generale Giancotti ha evidenziato come la missione dell’Accademia sia “Scegliere, formare e ispirare comandanti e professionisti esemplari, determinati a servire con eccellenza e dedizione il nostro Paese. Questa si realizza anche attraverso l’esercitazione “Efesto 2015” che consente di ispirare i frequentatori e il personale del quadro permanente dell’Istituto, permettendo loro di riflettere sulla dimensione etica e di servizio della scelta di vita che hanno posto in essere.

Rivolgendosi agli studenti, il Comandante dell’Accademia li ha invitati a cogliere a pieno l’opportunità loro concessa di formarsi sui temi della Protezione Civile e della prima gestione delle emergenze tramite esperienza attiva ed esercitazioni pratiche.
Il Generale Giancotti, nel sottolineare l’importanza della convergenza di più Istituzioni nell’organizzazione dell’esercitazione, ha poi dichiarato “ciò che fa la differenza in tutti gli ambiti è la capacità di fare rete con le menti e squadra con il cuore.”

esercitazioni aeronautica militare esercitazioni aeronautica militare

esercitazioni aeronautica militare esercitazioni aeronautica militare

Il Sindaco Figliolia, nell’illustrare l’evento, ha affermato che “L’esercitazione del 1° aprile è un evento importante per la città di Pozzuoli per due motivi: primo, per l’alta valenza formativa che ha dal momento che coinvolge gli studenti; secondo, perché attesta l’ingresso dell’Accademia Aeronautica, che ringrazio vivamente, tra i soggetti che gestiranno eventuali emergenze. Dopo l’inaugurazione del Centro Operativo di Protezione Civile a Monterusciello, il nostro prossimo obiettivo è la definizione del piano di evacuazione.
Ma queste esercitazioni, che cercheremo di ripetere e di far crescere negli anni, sono essenziali perché aiutano i cittadini a prendere coscienza e ad avere le informazioni utili in caso di necessità. È importante la collaborazione di tutti: da soli non si va da nessuna parte, insieme si ottengono risultati
”.

Per l’Istituto di formazione, scopo dell’esercitazione è:
– addestrare il personale della Forza Armata nella pianificazione e nella gestione delle attività di supporto alla popolazione nelle emergenze,
– verificare le modalità di coordinamento con le altre Istituzioni coinvolte
– aggiornare i piani di emergenza attraverso la sperimentazione di particolari attività.

esercitazioni aeronautica militare

accademia aeronautica

esercitazione efesto 2015

Con questa esercitazione, l’Accademia Aeronautica consolida ulteriormente il rapporto con cittadini ed Istituzioni del territorio che, sin dal lontano 1926, la ospita; l’Istituto, infatti, si trova nella sua sede attuale dal dicembre 1961 quando vi fu trasferito proveniente da Caserta e Nisida.

Testo e immagini: Raffaele Fusilli