Fondata nel 1939, Pilatus Aircraft Ltd è l’unica azienda svizzera a sviluppare, produrre e vendere aeromobili a clienti di tutto il mondo: dal leggendario Pilatus Porter PC-6 al turboelica monomotore più venduto della sua categoria, il PC-12 e il PC-21, il sistema di formazione del futuro. L’ultimo velivolo è il PC-24, il primo business jet al mondo da utilizzare su brevi piste non preparate. Abbiamo intervistato il Sig. Jörg Ruckstuhl, Direttore vendite di Pilatus General Aviation per l’Italia.
Aviation Report / Emanuele Ferretti: Sig. Jörg Ruckstuhl, innanzitutto grazie per questa intervista. Ci racconti la sua azienda.
Pilatus / Jörg Ruckstuhl: Pilatus è orgogliosa di avere una lunga storia, iniziata nel 1939. Abbiamo iniziato come piccola impresa di manutenzione creata per lavorare per l’Aeronautica Militare Svizzera. In più di 80 anni, l’azienda è cresciuta costantemente, ha sviluppato e prodotto molti velivoli iconici come il Pilatus Porter PC-6, l’aliante B4, PC-7 o ovviamente i nostri prodotti attuali il PC-12 NGX, PC-24, il PC-21 o il PC-7 MKX. Durante tutti questi anni, il nome Pilatus è sempre stato sinonimo di qualità e innovazione svizzera. Oggi diamo lavoro a più di 2.000 dipendenti nel cuore della Svizzera e produciamo più di 140 aerei all’anno.
La Svizzera non è rinomata per la sua tradizione aeronautica, eppure la vostra azienda ha saputo proporre prodotti che hanno riscosso un grande successo mondiale: qual è la chiave del vostro successo?
Ci sono diversi elementi per il nostro successo internazionale, come ad esempio l’innovazione costante dei nostri prodotti o la nostra forza lavoro qualificata e impegnata. Tuttavia, credo che il fattore chiave sia la nostra attenzione ai nostri clienti. Sono in cima alla nostra visione aziendale e ci sforziamo quotidianamente di conoscerli e comprenderli, in modo completamente indipendente dal fatto che si tratti di un’aeronautica europea che acquista una flotta di PC-24 o di un uomo d’affari statunitense che acquista un PC-12.
Veniamo ai business jet: cosa sono esattamente e in che cosa differiscono dagli altri aerei?
Gli aeromobili Business Aviation sono progettati per il trasporto di piccoli gruppi di persone in modo rapido e flessibile e consentono quindi alle aziende di condurre affari in modo rapido ed efficiente. In particolare, durante gli ultimi due anni della pandemia di Covid molte aziende hanno capito il valore dell’aviazione d’affari, consentendo loro di far volare i propri managers in sicurezza e con una pianificazione temporale flessibile.
Quali sono le peculiarità dei vostri velivoli e come si differenziano da quelli dei vostri concorrenti?
Entrambi gli aerei dell’aviazione generale prodotti da Pilatus, il turboelica PC-12 e il jet PC-24, offrono punti di forza unici: primo le loro eccezionali prestazioni a corto raggio, anche su piste non asfaltate, aprono un incredibile livello di mobilità; secondo cabine di dimensioni generose; terzo il concetto di cabina di pilotaggio moderna, molto intuitiva e di facile utilizzo; quarto enormi portelli di carico che permettono di caricare oggetti ingombranti o molti bagagli; quinto una vera versatilità, gli aeromobili possono e vengono utilizzati in diversi ruoli (trasporto passeggeri direttivo, aeroambulanza, merci).
Quali caratteristiche dovrebbe avere un business jet?
Dovrebbe essere comodo, sicuro e portare i passeggeri il più vicino possibile alla destinazione finale. Se, inoltre, l’aereo ha un bell’aspetto, come sono il PC-24 e il PC-12, meglio è!
Chi è il cliente tipo di un business jet?
Tipicamente, manager di aziende di successo o individui facoltosi. Tuttavia, grazie alla versatilità del PC-24 e del PC-12, i clienti Pilatus sono molto diversi. Abbiamo organizzazioni come l’Australian Royal Flying Doctor Services che utilizzano sia il PC-24 che il PC-12 come aeroambulanze. Anche la svedese “Kommunalförbundet Svenskt Ambulansflyg” (KSA) ha optato per sei Pilatus PC-24 in una configurazione di aeroambulanza completamente equipaggiata. Oppure ci sono clienti che utilizzano il loro PC-12 per fornire voli merci 24 ore su 24 per società di logistica globale e spedizionieri.
Sui social si possono vedere le foto di business jet con interni lussuosi: come si fa a trasformare la migliore aerodinamica in un concentrato di comfort e lusso?
Pilatus utilizza solo materiali della migliore qualità per creare un interno che si adatta perfettamente ai più recenti standard di comfort e funzionalità. Ogni componente è scelto per migliorare l’esperienza del passeggero: pelli morbide e rari mobili in legno pieni di dettagli squisiti creano un interno su misura che riflette lo scopo meticoloso dell’aereo. Inoltre, ogni interno può essere personalizzato individualmente in base ai desideri del cliente per assicurarsi che i passeggeri di un PC-24 o PC-12 siano sempre al settimo cielo!
Quali sono le richieste più strane che avete ricevuto dai vostri clienti?
Pilatus ha l’ambizione di lunga data di portare più colore nei cieli. Altri produttori di aeromobili tendono a offrire schemi di verniciatura in una scelta molto limitata di design e colori. Fin dai primi giorni del PC-12, Pilatus ha sempre incoraggiato i clienti a provare schemi non convenzionali, sviluppando allo stesso tempo le necessarie competenze interne. Quindi ci sono molti schemi di pittura molto originali che si possono trovare su PC-12 e anche PC-24: zebre, uccellini e un aeroplano “power flowers”, solo per citarne alcuni…
Soddisfare i desideri di un cliente è importante ma è altrettanto importante garantire la sicurezza degli occupanti: quanto è difficile conciliare le richieste di un cliente con le rigide normative di sicurezza?
Non è difficile conciliare questi due aspetti, la sicurezza è sempre al primo posto e non ci sono compromessi in tal senso. Anche i clienti lo capiscono appieno.
Si parla molto di riduzione dei consumi di carburante, basso impatto acustico e biocarburanti: come state lavorando per rendere i vostri aerei più sostenibili?
Il PC-24 e il PC-12 sono certificati per l’utilizzo di carburante per aviazione sostenibile (SAF). Inoltre, il modo migliore per ridurre le emissioni di carbonio è utilizzare meno carburante, un driver nel design del PC-12. A titolo illustrativo, il PC-12 consuma il 75% in meno di carburante nella maggior parte dei viaggi di lavoro rispetto a un business jet con cabina grande. Inoltre, Pilatus investe nelle nostre strutture nella Svizzera centrale per la produzione di aeromobili a impatto climatico zero. Esempio, l’ultimo impianto solare Pilatus è stato collegato alla rete elettrica nel gennaio 2022: occupando un’area di 190 per 70 metri e dotato di quasi 5.000 moduli solari, la potenza massima del nuovo impianto fotovoltaico Pilatus è sufficiente per soddisfare i requisiti di energia di oltre 300 case unifamiliari.
Mr. Ruckstuhl crede che la pandemia di Covid19 abbia portato ad un aumento della domanda di business jet?
Sì, è così. La domanda era già forte in precedenza poiché abbiamo un jet molto moderno e con l’NGX, l’ultima generazione di PC-12 che è stata introdotta nel 2020. Tuttavia, con la pandemia la domanda è diventata ancora più forte.
Il PC-24 è il primo business jet al mondo ad essere utilizzato su piste corte e semi-preparate, quali vantaggi offre questa particolare caratteristica?
Significa semplicemente che puoi volare più vicino alla tua destinazione finale che con qualsiasi altro business jet. Sarai in grado di utilizzare aeroporti più piccoli ed evitare massicce procedure amministrative e ridurre al minimo i tempi di trasferimento via terra. In Italia, ad esempio, il PC-24 è atterrato all’Aeroporto Giovanni Nicelli Lido di Venezia e ad Asiago, l’aeroporto più alto d’Italia.
I business jet sono spesso usati anche come piattaforme militari. Come si posiziona Pilatus in questo settore e con quali aeromobili?
Il PC-24 è attualmente utilizzato come velivolo VIP per diversi clienti di aeronautiche militari. La flotta Pilatus PC-12 si è dimostrata efficace in un’ampia varietà di ruoli di missioni speciali, tra cui sorveglianza, ricognizione, pattugliamento di frontiera, comando e controllo, forze dell’ordine, risposta ai disastri, trasporto di merci e di personale militare VIP.
In conclusione, qual è il futuro dei business jet per Pilatus Aircraft?
Da oltre 80 anni guardiamo al futuro e siamo molto motivati a continuare a farlo migliorando continuamente i nostri aerei e sviluppandone di nuovi per i nostri clienti.
Aviation Report e l’autore desiderano ringraziare Pilatus e Jörg Ruckstuhl per la loro disponibilità a concederci questa intervista.
Intervista a cura di: Emanuele “Mané” Ferretti
Immagini: Pilatus Aircraft Ltd