A400M belgio
@ Aviation Report / Edoardo Govoni

A Pisa l’esercitazione congiunta italo-belga Heavy Alloy 2022 con i velivoli da trasporto C-130J, C-27J e A400M

Si è conclusa a Pisa presso la sede della 46^ Brigata Aerea l’esercitazione “Heavy Alloy 2022” che ha visto coinvolti i velivoli da trasporto C-130J e C-27J dell’Aeronautica Militare e gli A400M di Belgio e Lussemburgo. Nella giornata del 27 ottobre è stato organizzato un media day per vedere da vicino gli assetti italiani e belgi impegnati in missioni di aviolancio di materiali nell’area indicata come “Nella”.

La Heavy Alloy 22 e un’esercitazione multinazionale tra l’Aeronautica Militare e la Belgian Air Force. All’evento addestrativo hanno partecipato gli equipaggi di volo della 46ª Brigata Aerea, con i velivoli da trasporto C-130J Hercules e C-27J Spartan, e gli equipaggi di volo della Belgian Air Force con tre velivoli da trasporto Airbus A400M. Ha collaborato all’esercitazione anche personale dell’Esercito Italiano.

Lo scopo dell’esercitazione è stato quello  di verificare ed incrementare l’interoperabilità nel campo del trasporto aereo militare tra le due nazioni, aderenti entrambe all’European Air Transport Command (EATC – Comando europeo per il Trasporto Aereo), standardizzando  le operazioni di trasporto aereo e condividendo tecniche e tattiche di volo.

Nel corso dell’esercitazione sono stati effettuati voli addestrativi, diurni e notturni, con velivoli singoli ed in formazione, atterraggi tattici su piste corte ed eseguiti aviolanci di materiali e di personale nelle zone di lancio tipiche della 46^ Brigata Aerea e della Folgore di Lucca, Siena e ed altre località in Italia.

Gli ospiti del Belgio hanno portato in Italia tre velivoli da trasporto Airbus A400M, provenienti dal 15th Air Transport Wing di Melsbroek, due della Belgian Air Force ed uno delle Forze Armate del Lussemburgo. Il Belgio, il 27 maggio 2003, aveva ordinato ad Airbus 7 velivoli A400M per sostituire l’ormai anziana flotta dei Lockheed C-130 Hercules ritirati dal servizio attivo, dopo 50 anni, a fine 2021.

Il Lussemburgo ha ricevuto il suo A400M nell’ottobre del 2020 con il velivolo che viene utilizzato sempre dal 15th Wing belga nell’ambito dell’unità binazionale belga-lussemburghese (BNU).

​Il Comando Europeo per il Trasporto Aereo (EATC) è l’organismo centrale che esercita il controllo operativo delle capacità di rifornimento in volo espresse e del trasporto aereo militare dei sette paesi dell’Europa occidentale partecipanti (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna. Ha il suo Quartier Generale presso l’aeroporto di Eindhoven, nei Paesi Bassi, ed è anche responsabile dell’addestramento degli equipaggi e dell’armonizzazione dei regolamenti nazionali sul trasporto aereo. Ogni anno l’EATC organizza in Europa esercitazioni con l’obiettivo di testare e incrementare le capacità di interoperabilità tra le 7 nazioni, nel rispetto degli standard internazionali.

Immagini: Aviation Report / Edoardo Govoni

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.