@ Aviation Report / Gianluca Conversi
Come avevamo già riportato a febbraio di quest’anno, l’US Air Force aveva annunciato che avrebbe riattivato il 495th Fighter Squadron “Valkyries“ presso il 48th Fighter Wing basato sulla base aerea RAF Lakenheath nel Regno Unito per sostenere la missione degli F-35A in Europa con i primi caccia stealth della Lockheed Martin che dovrebbero arrivare sulla base inglese il prossimo mese di dicembre.
I piani attuali dell’aeronautica militare statunitense prevedono di stazionare permanentemente due squadroni con 48 aerei di quinta generazione presso la base di Suffolk, insieme ai caccia F-15 Eagle. L’aeroporto militare ha subito una serie di aggiornamenti per ricevere i primi caccia stealth americani, tra cui l’aggiunta di un simulatore di volo, una nuova unità di manutenzione, nonché nuovi hangar e depositi. Secondo quanto indicato, circa 1.200 membri del personale saranno schierati per operare e supportare la riattivazione del primo gruppo di volo su F-35A.
L’USAF prevede di iniziare rapidamente a far volare i suoi F-35A insieme agli alleati e ai partner in Europa che già utilizzano il velivolo, ha dichiarato il Generale Jeffrey Harrigian, Comandante delle forze aeree statunitensi in Europa, il 21 settembre scorso alla conferenza Air, Space and Cyber dell’Air Force Association. “Abbiamo già dei piani piuttosto buoni mentre iniziamo a pensare a come sfruttare tale capacità, in particolare con molti dei nostri partner che hanno già l’F-35 in uso“, ha detto.
La base inglese è stata selezionata per ospitare i primi squadroni di F-35A statunitensi in Europa sulla base di legami molto stretti con la Royal Air Force, per le infrastrutture esistenti e per le opportunità di addestramento congiunte. Il Regno Unito è una componente fondamentale nell’addestramento e nella preparazione al combattimento per le forze aeree in Europa grazie al suo eccellente spazio aereo e alla partnership con il programma F-35 Joint Strike Fighter.
“Basare gli F-35 nella RAF Lakenheath sarà un punto di svolta in quanto ci consentirà di far avanzare ulteriormente l’interoperabilità con i nostri alleati europei ed è una dimostrazione visibile che noi e tutta la NATO continueremo a controllare e dominare i cieli“, aveva detto il Col. Jason Camilletti, Comandante del 48th Fighter Wing lo scorso febbraio.
Come sappiamo l’F-35 è stato acquistato da Italia, Regno Unito, Belgio, Danimarca, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia e Svizzera. A giugno, il generale dell’USAF Tod Wolters, Comandante Supremo alleato della NATO per l’Europa, ha previsto che entro il 2030 potrebbero esserci più di 450 esemplari di F-35 in Europa. Ai quali per vicinanza ed importanza strategica dobbiamo aggiungere anche gli F-35I Adir di Israele, con i quali Stati Uniti, Regno Unito ed Italia si sono già più volte addestrati per condividere tattiche e procedure di utilizzo del caccia stealth di quinta generazione.
L’arrivo dell’F-35A farà di Lakenheath la prima base permanente in assoluto di aerei statunitensi stealth di quinta generazione nel teatro europeo, aumentando notevolmente la capacità di combattimento del 48th Fighter Wing, equipaggiato di F-15C/D Eagle e F-15E Strike Eagle, e contribuendo in maniera decisiva alla difesa collettiva dell’alleanza NATO.
Il 495th Fighter Squadron ha alle spalle una lunga storia poiché fu attivato per la prima volta durante la seconda guerra mondiale come 495th Fighter Training Group, gruppo di volo per l’addestramento dotato di una varietà aeromobili. Ha addestrato molti dei piloti che hanno combattuto durante la guerra, soprattutto per le unità equipaggiate con il P-47. E’ stato sciolto alla fine dei combattimento nel teatro europeo.
L’unità fu riattivata trentatré anni dopo, nell’aprile 1977, come 495th Tactical Fighter Squadron, il quarto gruppo di volo tattico del 48th Tactical Fighter Wing della RAF Lakenheath. L’unità, con i suoi bombardieri General Dynamics F-111 Aardvark, ha partecipato all’operazione El Dorado Canyon il 15 aprile 1986 nel raid aereo contro il governo del dittatore libico Muammar Gheddafi per il suo coinvolgimento nel bombardamento della discoteca di Berlino Ovest.
L’operazione iniziò il 14 aprile 1986 alle 5:36 del pomeriggio, quando 24 F-111F Aardvark del 495th Tactical Fighter Squadron della US Air Force Europe decollarono dalla base aerea della RAF di Lakenheath insieme a sei EF-111A Raven del 42d Electronic Combat Squadron assegnato al 20th Tactical Fighter Wing provenienti dalla base aerea della RAF di Upper Heyford.
Nel 1986 il 48th Tactical Fighter Wing nel 1986 era l’unico reparto dell’USAFE ad essere equipaggiato con i bombardieri F-111F. I suoi equipaggi erano regolarmente addestrati al volo notturno e a bassa quota e l’F-111 era un velivolo capace di svolgere missioni ogni tempo e a lungo raggio anche volando sotto i 200 piedi per evitare i radar nemici. Gli F-111 affrontarono un volo di 3.500 miglia (7.000 tra andata e ritorno).
Successivamente il 495th Tactical Fighter Squadron fu rischierato sulla Taif Air Base in Arabia Saudita, come parte dell’operazione Desert Shield. L’unità, nel 1990, ha partecipato all’operazione Desert Storm e un anno dopo fu rinominata 495th Fighter Squadron. Lo squadron è stato messo in posizione quadro il 13 dicembre 1991 appena prima del ritiro ufficiale dell’F-111F Aardvark dalla RAF Lakenheath.
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.
Leggi tutto