Non c’è niente al mondo come uscire su un incontaminato, aperto, vergine pendio di montagna sopra una spessa coltre di neve fresca in polvere. Dà una sensazione suprema di libertà, di mobilità. Una grande sensazione di volare, come muoversi ovunque in un grande paradiso bianco. (Hans Gmoser)
Siamo stati ai Campionati Mondiali di sci di Cortina 2021 per incontrare gli equipaggi degli elicotteri Leonardo AW139 e Leonardo AW169 del Servizio Aereo della Guardia di Finanza.
Nel percorrere di buon mattino la SS51 “di Alemagna che ci porta a Cortina d’Ampezzo dove sono in corso di svolgimento le ultime prove dei mondiali di sci alpino “Cortina 2021” e futura sede dei giochi olimpici invernali del 2026 assieme a Milano, non possiamo non notare l’avanzamento de lavori che ANAS ha predisposto da giugno 2017, ben 38 progetti di adeguamento e messa in sicurezza e 4 varianti a centri abitati per potenziare e ammodernare la viabilità di tre strade statali, la già citata SS51 “di Alemagna”, la SS51 Bis e la SS52 “Carnica”.
Domenica 21 febbraio 2021 è l’ultimo giorno di gare, negli alberghi e lungo le strade già fervono i preparativi per portare atleti e personale alle piste, oltre ai (purtroppo) pochi appassionati di sci di fondo, unica disciplina autorizzata dalle stringenti normative anti-Covid, che si preparano alla loro giornata sugli sci; possiamo solo immaginare come sarebbero stati Cortina e dintorni con turisti, sciatori e spettatori.
Ormai siamo arrivati, ci attendono gli uomini delle Fiamme Gialle nell’area del dismesso aeroporto di Fiames, sito principale di atterraggio per gli elicotteri del Corpo, dei Carabinieri, della Polizia e del servizio di elisoccorso e di aero-taxi. Lo scopo della nostra visita è prendere contatto “da vicino” con l’ultimo arrivato nell’organico dei mezzi a disposizione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza: l’elicottero Leonardo AW169.
In un ideale passaggio di consegne, l’ultimo nostro reportage fu a bordo del venerando HH-412 della Sezione Aerea di Varese, poco prima che la pandemia colpisse tutti noi, cambiando le nostre vite. La locale Sezione, responsabile del soccorso in montagna in un’area che va da Courmayeur (Valle d’Aosta) a Edolo (provincia di Brescia, Lombardia), ai sensi dell’art. 11 Legge 225/92, è anche una delle strutture operative nazionali della Protezione Civile in quanto forza di polizia.
Il nuovissimo elicottero Leonardo AW169, che vedremo da vicino, è da poco in assegnazione alla Sezione Aerea di Bolzano e ce lo presenterà il Magg. Pilota Antonio Maggio, comandante della Sezione Aerea, che incontreremo nel corso della giornata direttamente sulle piste di gara.
Gli elicotteri della Guardia di Finanza di Bolzano sono da sempre estremamente attivi nel soccorso alpino in zone impervie e di montagna e ai fini dell’operatività la Sezione Aerea di Bolzano copre un’area vastissima, una circoscrizione di servizio Interregionale che si estende per complessivi 39.826 Kmq e che comprende le regioni del Trentino Alto Adige (13613 Kmq), del Veneto (18368 Kmq) e del Friuli Venezia Giulia (7845 Kmq).
Nel frattempo raggiunta un’area della vecchia pista sgombrata dalla coltre di neve incontriamo il Ten. Col. Pilota Alessandro Santagati, Comandante del I Gruppo Aereo Addestramento della Guardia Finanza, con sede a Pratica di Mare, che ci attende davanti al fiammante e bellissimo elicottero AW139, il millesimo esemplare consegnato dalla casa costruttrice Leonardo Helicopters alle Fiamme Gialle il 20 settembre 2019.
La macchina fa una gran figura con lo stencil raffigurante il numero “1000” dipinto in fusoliera e risalta ancor più la nuova livrea dei mezzi ad ala rotante applicata proprio agli AW139 e AW169 in corso di consegna: la stelletta rappresentante la vocazione militare del Corpo lascia spazio alla fiamma tricolore simbolo dell’Amministrazione, che si invola verso il rotore di coda.
Il giallo sgargiante che ben si sposa con il bianco delle Dolomiti innevate e con gli alti fusti della vegetazione che a fatica si fanno largo tra la neve, esaltano ancor di più l’elegante macchina prodotta dal colosso industriale italiano. Il Ten Col. Santagati ci spiega personalmente le caratteristiche e le peculiarità di questa macchina della classe 6 tonnellate in servizio dal 2008 in 14 esemplari.
E’ giunta l’ora di recarci sulle piste dove è stata allestita, nel quadro delle misure di sicurezza alpina ed evacuazione sanitaria, un eliporto avanzato con due spot per ala rotante. Il tragitto per le piste e la zona riservata è tortuoso e si sale parecchio. Giungiamo in un’ampia radura a pochi passi dal “cuore” dei mondiali di “Cortina 2021”. Le vette attorno a noi sono ben oltre i 3000 metri e lo scenario è di quelli da ricordare.
L’AW169 è lì che ci aspetta, con il Magg. Pilota Antonio Maggio, Comandante della Sezione Aerea di Bolzano che terminate le presentazioni di rito, ci descrive le capacità e le caratteristiche della macchina, vero state-of-the-art della nostra industria ad ala rotante. Tra le altre apparecchiature di cui l’elicottero è dotato e che ci vengono descritte nell’intervista che segue, ci preme sottolinearne una: l’IMSI/IMEI Catcher.
Questo sofisticato strumento consente di fungere da potente ponte-radio avanzato per identificare con precisione un apparto cellulare attraverso i codici della scheda SIM, consentendo di portare a termine una missione di soccorso con una precisione, rapidità ed efficacia senza eguali, non altrimenti raggiungibile qualora i tradizionali ripetitori del segnale cellulare non coprissero l’area in cui si trovano le persone oggetto di soccorso. E’ implicito l’utilizzo per funzioni di polizia e tracciamento di soggetti oggetto di indagine giudiziaria.
Elicottero bi-turbina multiruolo della classe 5 tonnellate, l’AW169 è stato rivelato la prima volta nel luglio 2010 durante salone aerospaziale Farnborough International. Il “maiden flight” del primo prototipo avvenne 2 anni dopo.
Adibito per missioni di pattugliamento, Law Enforcement, SAR (Search and Rescue), emergenza sanitaria (EMS) e trasporto passeggeri, è un vero e proprio utility dotato delle più moderne tecnologie “made in Leonardo” completamente integrate tra loro in un design moderno, eco-friendly completamente rispettoso delle certificazioni FAA/EASA 29.
Da ottobre 2021, le macchine di nuova produzione potranno incorporare i più tradizionali pattini in sostituzione del carrello retrattile.Il Servizio Aereo della Guardia di Finanza ha in ordine anche macchine di tale versione e le prime giungeranno nel corso dell’Ottobre 2021.
Contestualmente al più pesante AW139 di cui ha già iniziato a dotarsi la Guardia di Finanza, i due moderni elicotteri di Leonardo sostituiranno completamente entro pochi anni le linee HH-412 e AW109 dei quali è già in corso il programma di dismissione con contestuale ingresso delle nuove macchine e la relativa formazione degli equipaggi.
Dell’AW169, le Fiamme Gialle sono state cliente di lancio formalizzando un ordine per 22 elicotteri il cui contratto è stato stipulato il 22 novembre 2018.
La prima macchina, consegnata l’anno seguente al I Gruppo Aereo Addestramento del Centro Aviazione di Pratica di Mare, è stata destinata alla formazione degli equipaggi e naturalmente all’elaborazione dei manuali operativi, delle tattiche di utilizzo, oltre alla manutenzione e supporto logistico.
Dati Tecnici del Leonardo AW169
- Apparato propulsivo: 2 Pratt&Whitney Canada PW210A
- Potenza max al decollo: 1100 HP
- Velocità massima: 165 nodi (305 km/h)
- Velocità di crociera: 120/130 nodi
- Autonomia: 4 ore 20 min. o 816 km. (senza riserva)
- Larghezza fusoliera: 2,15 m.
- Lunghezza: 14,65 m. (con rotori in funzione)
- Altezza: 4,50 m. (con rotori in funzione)
- Diametro rotore: 12,12 m.
- Peso a vuoto: 3420 Kg.
- Peso max al decollo: 4800 Kg.
- Equipaggio: 2 piloti e 2 specialisti di missione e sino a 11 passeggeri
Conclusa l’intervista e le foto di rito con i nostri ospiti, lasciamo l’area per far ritorno a Fiames con l’obiettivo di far nuovamente visita alle Sezioni Aeree di Bolzano e Venezia che hanno garantito, assieme alle altre forze di polizia, la cornice di sicurezza e EMS alla manifestazione sciistica mondiale.
Al Comando Generale della Guardia di Finanza, al Ten. Col. Santagati, al Magg. Maggio e ai piloti e finanzieri che ci hanno accolto e supportato va il nostro più sentito ringraziamento.
Testo, immagini e video: Gianluca Conversi