96 anniversario aeronautica militare
Copyright: Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare

96° Anniversario Aeronautica Militare: con la gente, per la gente

Giovedì 28 Marzo 2019 si celebra il 96° Anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare. 96 anni al servizio della Nazione e della comunità che la Forza Armata vuole festeggiare con la gente, tra la gente con una serie di eventi a Roma e sul territorio nazionale.

Le principali basi aeree sul territorio nazionale saranno aperte al pubblico per far conoscere il lavoro che gli uomini e le donne dell’Aeronautica Militare svolgono quotidianamente al servizio del Paese.
Quindi ad esempio:

Inoltre anche Palazzo Aeronautica sede dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare sarà aperto al pubblico giovedì 28 marzo dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00. I visitatori potranno accedere da viale dell’Università 4 da dove, a piccoli gruppi, saranno accompagnati dal personale preposto in un percorso che, partendo dall’area antistante i Tre Archi e snodandosi attraverso le sale storiche, consentirà di conoscere da vicino la storia e l’architettura del Palazzo.

L’apertura degli Enti nell’ambito delle celebrazioni del 96° anniversario è stata fortemente auspicata dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica quale tangibile dimostrazione di vicinanza della Forza Armata al cittadino e tende a far conoscere da vicino il lavoro svolto quotidianamente dal personale militare e civile dell’Aeronautica Militare al servizio della collettività.

Sempre il 28 marzo all’Aeroporto militare di Ciampino invece dalle ore 11:00 alla presenza dei vertici della Difesa e delle Forze Armate, avrà luogo la cerimonia per il 96° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare.

Nell’occasione verrà conferita alla Bandiera di Guerra della 46^ Brigata Aerea di Pisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia per il prezioso supporto fornito per il trasporto tattico ed il rifornimento in volo in molteplici ed impegnative operazioni di mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Un riconoscimento che assume un significato ancora più particolare in questo momento, con gli equipaggi della Brigata impegnati nel trasporto di operatori della Protezione Civile e aiuti umanitari in Mozambico, in soccorso alle popolazioni colpite dal terribile ciclone Idai. Nel corso della cerimonia verrà anche concessa la targa di benemerenza “Icaro” 2018 al 3° Reparto Genio Aeronautica Militare di Bari Palese, Reparto che si è distinto – anche nel recente passato – in importanti  interventi infrastrutturali e per la sicurezza di grandi eventi internazionali ed emergenze nazionali.

La cerimonia di Ciampino sarà preceduta, nella prima mattinata, dalla deposizione presso il lapidario di Palazzo Aeronautica di una corona di alloro da parte del Capo di Stato Maggiore AM in ricordo di tutti i Caduti dell’Aeronautica Militare. Una giornata dall’alto valore simbolico, quella del 28 marzo, che verrà ricordata su tutto il territorio nazionale con l’apertura al pubblico di diverse basi della Forza Armata.

Eurofighter Typhoon in attesa del rifornimento in volo
Eurofighter Typhoon in attesa del rifornimento in volo

A Roma a partire da giovedì 28 marzo e per tutto il fine settimana, la Forza Armata sarà presente nelle aree della Galleria commerciale Porta di Roma per far conoscere il lavoro che svolge quotidianamente al servizio del Paese.

Quattro giorni per mostrare e condividere con la gente cos’è l’Aeronautica Militare: uomini e donne in azzurro che lavorano, silenziosamente, con umiltà, senso del dovere e con professionalità per la gente, proiettati verso il futuro ed attenti al presente nel rispetto dei valori fondanti.

Frecce Tricolori, Servizio Meteorologico, Aerospazio, velivoli militari ma anche sport, eventi in prosa, musica e tanto altro: un programma ricco di appuntamenti per toccare da vicino le capacità e le peculiarità della Forza Armata che ogni giorno opera per la difesa e la sicurezza del Paese.

C-130J Hercules 46^ Brigata Aerea
C-130J Hercules 46^ Brigata Aerea

Di seguito il calendario degli eventi:

Giovedì 28 marzo

11.00 – “L’Aeronautica e l’aerospazio …. Il futuro è già in orbita” – Incontro con il pubblico e gli studenti

Venerdì 29 marzo

17.30 – “Tira di scherma con noi” – Atleti e istruttori del Centro Sportivo Aeronautica Militare a disposizione dei bambini

19.00 – “Aeronautica Militare- Una lunga tradizione di modernità”- Evento in prosa e musica

Sabato 30 marzo

11.30 – “Che tempo fa ?”- Vieni a scoprirlo con i nostri previsori meteo

16.30 – “Prendi al volo il tuo futuro” – Le possibilità di arruolamento e le esperienze formative raccontate dagli allievi

18.00 – “Signore e Signori …. Le Frecce Tricolori!” – Incontro con i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale

Domenica 31 marzo

11.00 – “Un bel lavoro… a quattro zampe” – Dimostrazione operativa a cura del Centro Cinofili dell’Aeronautica Militare (area esterna)

17:00 – “L’Aeronautica Militare con la gente, per la gente” – Le attività operative raccontate dai protagonisti

18.30 – “L’emozione in un battito d’ali”- Esibizione di ginnastica ritmica con le campionesse dell’Aeronautica Militare

HH-139A SAR Aeronautica Militare 15° Stormo
HH-139A 15° Stormo SAR

Il 28 Marzo 1923

Il 28 marzo 1923 viene costituita la Regia Aeronautica come Forza Armata indipendente. L’Aeronautica Militare è una delle quattro Forze Armate dello Stato e con Esercito, Marina e Carabinieri costituisce lo strumento di difesa del Paese. Il dispositivo cioè che garantisce quella cornice di sicurezza, in Italia e all’estero, indispensabile al tranquillo svolgimento della vita di tutti i giorni, e il rispetto di quei principi di libertà, democrazia, salvaguardia assoluta della dignità dell’individuo, che sono i fondamentali connotati della nostra identità nazionale.

Il compito principale dell’Aeronautica Militare è quello di difendere lo spazio aereo italiano, 24 ore su 24, da tutte le violazioni prevenendo e neutralizzando gli eventuali pericoli provenienti dal cielo. Oltre a questo compito primario l’Arma Azzurra provvede ad offrire il supporto alle missioni fuori dai confini nazionali anche con attività prettamente “Combat”, al soccorso aereo, al supporto alle missioni umanitarie e al trasporto sanitario d’urgenza, queste ultime due attività sono inquadrate in un più ampio concetto di Dual Use al quale fanno riferimento anche le altre forze armate.

Tornado IDS Aeronautica Militare
Tornado IDS 6° Stormo

Sono 96 anni che i velivoli dell’Aeronautica Militare solcano i cieli di tutto il mondo. Aerei di tutte le specialità, dalle caratteristiche e soluzioni tecnologiche sempre all’avanguardia, pilotati da uomini e donne che hanno portato il loro contributo a tinte forti, a volte tragiche, nell’appassionante trama della storia e del progresso aeronautico, tessuta giorno dopo giorno con grandi imprese ma anche con azioni della quotidianità apparentemente insignificanti ma di grande rilevanza per la comunità.

E’ importante ricordare anche le più importanti missioni internazionali alle quali l’Aeronautica Militare sta partecipando con velivoli e personale: Air Policing in Islanda con gli Eurofighter Typhoon operativi dalla base aerea di Keflavík e la Task Force Air Kuwait (TFA-K) con i velivoli Eurofighter del Task Group “Typhoon” che da oggi 26 marzo hanno dato il cambio agli AMX del Task Group “Black Cats”, Predator e KC-767A. Nel contesto NATO è importante ricordare che l’Aeronautica Militare è l’unica forza aerea alleata a proteggere o ad aver protetto gli spazi aerei di più nazioni alleate: Slovenia, Albania e Montenegro (a rotazione con la Grecia), Islanda, Bulgaria e le tre Repubbliche Baltiche.

L’Aeronautica Militare è oggi una realtà complessa ma perfettamente organizzata e capace di operare sinergicamente con le altre forze armate italiane, oliata, funzionante e tecnologicamente avanzata anche grazie ai programmi F-35 e CAEW due esempi di velivoli all’avanguardia, oppure grazie all’acquisizione dell’elicottero pesante HH-101 Caesar utilizzato per il CSAR, il personnel recovery e il supporto alle forze speciali e inoltre oggi l’Arma Azzurra è l’unica forza aerea europea ad aver raggiunto la IOC con l’F-35A e ad aver integrato il caccia di quinta generazione stealth nel dispositivo della difesa aerea nazionale.

A tutta questa tecnologia si integra il personale militare. Uomini e donne capaci, addestrati e motivati per poter affrontare gli impegni odierni e quelli futuri sia nazionali che internazionali in scenari sempre più complessi dove si richiede una grande preparazione tecnica e standard tecnologici quanto mai elevati.

Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Stefano Monteleone, Gianni Scuderi