Frecce Tricolori bandiera italia
Copyright: Aviation Report

95° Anniversario Aeronautica Militare: sorvolo delle Frecce Tricolori su Firenze e Pisa

Mercoledì 28 Marzo 2018, tre eventi in uno per l’Aeronautica Militare. Ricorrerà il 95° Anniversario della sua costituzione, l’80° Anniversario della costituzione dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ex Scuola di Guerra Aerea) che ha sede a Firenze e il giuramento solenne degli allievi del primo anno della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” sempre con sede a Firenze.

Le celebrazioni di questi tre anniversari si terranno quindi nella splendida cornice della città di Firenze al Piazzale Michelangelo terrazza sul centro città. A suggellare questi eventi la Pattuglia Acrobatica Nazione delle Frecce Tricolori che sorvolerà la città di Firenze, con il più grande Tricolore al mondo, prima di mettere la prua verso i lungarni della città di Pisa per un secondo sorvolo.

L’Aeronautica Militare mancava da Firenze dal 31 Marzo 2008 quando fu celebrato l’85° Anniversario e il 70° Anniversario della presenza della Forza Armata nella città.

Sarà possibile seguire la diretta sulla WebTV di Forza Armata al seguente link http://webtv.aeronautica.difesa.it/ a partire dalle ore 11:15 preferibilmente utilizzando il browser Google Chrome o sul canale Youtube dell’Aeronautica Militare al link https://www.youtube.com/AeronauticaMilitareOfficial.

95° Anniversario Aeronautica Militare - Firenze

Le celebrazioni inizieranno intorno alle 11:00 per terminare intorno alle 13:00. Da non perdere la mostra fotografica dei “95 anni” che di terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 27 Marzo al 24 Giugno con orari 10-18 e ingresso gratuito.

28 Marzo 1923

Il 28 marzo 1923, con il Regio Decreto n° 645, nasceva la Regia Aeronautica. 94 anni caratterizzati da grandi imprese aviatorie e dall’impegno quotidiano di uomini e donne che, con il loro contributo, hanno tessuto giorno dopo giorno la storia e l’identità della nostra Forza Armata.

Mezzi sofisticati e tecnologie all’avanguardia intorno alle quali ruota e si evolve senza sosta una struttura complessa, sempre più moderna e coesa, al servizio del Paese in strettissima collaborazione con le altre agenzie dello Stato, con un personale caratterizzato da profonda motivazione e elevata professionalità.

L’Aeronautica Militare fa parte dello strumento di difesa del Paese, garantendo quella cornice di sicurezza, in Italia e all’estero, indispensabile al tranquillo svolgimento della vita di tutti i giorni e il rispetto di quei principi di libertà, democrazia, salvaguardia assoluta della dignità dell’individuo, che sono i fondamentali connotati della nostra identità nazionale.

Compito principale dell’Aeronautica Militare è quello di difendere lo spazio aereo italiano da qualunque violazione, prevenendo e neutralizzando gli eventuali pericoli provenienti dal cielo, ma anche di offrire il supporto alle missioni di pace fuori dai confini nazionali, alle missioni umanitarie, nonché di provvedere al soccorso aereo.