Scortato da due EF-2000, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella – accompagnato dal Presidente del Senato Pietro Grasso, del Vicepresidente della Camera Marina Sereni e dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti – è giunto sull’aeroporto “Antonio Ramirez” di Gioia del Colle (BA) accolto Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli, e dal comandante del 36° Stormo “Riccardo Helmuth Seidl” ivi stanziato, col. Bruno Levati, per presenziare alla celebrazione del 94° anniversario dell’istituzione dell’Aeronautica Militare nonché al centenario della costituzione dei primi cinque gruppi caccia .
Nel corso della cerimonia, il Presidente Mattarella ha conferito sette onorificenze: cinque al Valore Aeronautico (al comandante ed ai componenti l’equipaggio di un velivolo da trasporto della 46° Brigata Aerea di Pisa in avaria che, ciò nonostante, riuscirono a rientrare alla base) e due al Merito Aeronautico (a due ufficiali di stanza a Roma e Firenze, impegnati nel teatro operativo afghano).
Nel suo messaggio alla Forza Armata, Mattarella ha detto “un pensiero di riconoscenza e gratitudine agli aviatori che hanno servito e servono con onore, dedizione e sacrificio il nostro Paese e rendo omaggio alla sua Bandiera, simbolo di unità e del valore degli appartenenti all’Arma Azzurra“.
“L’Aeronautica è impegnata in patria e all’estero nel suo ruolo di salvaguardia dello spazio aereo a tutela della sicurezza del Paese e della comunità internazionale, anche attraverso una presenza solidale verso i Paesi dell’Alleanza Atlantica che chiedono il nostro supporto e nelle regioni dove maggiormente vengono percepiti rischi e insicurezza“.
“Occorre procedere con determinazione, lucidità e fermezza sulla strada delle riforme della Difesa e della revisione dello strumento militare, così come indicato nel ‘libro biancò per la difesa e la sicurezza internazionale, il cui disegno di legge è stato recentemente approvato dal Consiglio dei ministri e proprio oggi sarà incardinato al Senato” ha affermato il Ministro della Difesa Pinotti.
“La riforma disegnata dal Libro Bianco consentirà di proseguire nella realizzazione di una struttura organizzativa consolidata e di proseguire nel campo di una pianificazione operativa che possa far conto su un’unica cabina di regia operativa” ha detto il Generale Graziano.
Una cabina di regia operativa “che riceva un flusso di indicazioni – ha spiegato Graziano – dai responsabili decisori a livello politico strategico, per essere trasformata rapidamente in definizioni operative basandosi su una pianificazione degli investimenti e una preparazione logistica di lungo periodo“.
Il Generale Vecciarelli nel suo intervento ha sottolineato che “In questo periodo delicato per il Mediterraneo abbiamo in dotazione velivoli che rappresentano una vera e propria rivoluzione nella gestione degli affari politico-militari“.
I nuovi velivoli “hanno una grande capacità di immagazzinare dati – ha aggiunto tra l’altro Vecciarelli – e sono dotati di una sofisticata tecnologia”.
A conclusione della cerimonia, il Presidente della Repubblica ha consegnato diverse onorificenze a personale dell’Aeronautica Militare, distintosi per le spiccate doti professionali e l’eccezionale competenza dimostrate in servizio.
Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico:
Maggiore AArn(n) Pil. Matteo ZULIANI – 46ma BA, Pisa
Medaglia di Bronzo al Valore Aeronautico:
Maggiore AArn(n) Pil. Riccardo D’URBANO – 46ma BA, Pisa
Capitano AArn(n) Pil. Dario DONADEI – 46ma BA, Pisa
Maresciallo 1ª Cl. Gaetano GIGLIOFIORITO – 46ma BA, Pisa
Maresciallo 1ª Cl. Riccardo ROSSI – 46ma BA, Pisa
Medaglia di Bronzo al Merito Aeronautico:
Colonnello AArn(n) Pil. Cristiano GALLI – ISMA, Firenze
Colonnello Raffaele La Montagna – COI, Centocelle, RM
Al termine della cerimonia, gli intervenuti hanno potuto visitare una mostra statica vertente su:
– HH-139A, 84° CSAR;
– MQ-1C Predator A+, 28° Gruppo/32° Stormo
– Tornado IT ECR, 155° Gruppo/6° Stormo
– AMX, 103° Gruppo/51° Stormo
– MB-339 A, 61° Stormo
nonché assistere ad alcuni passaggi sia di una formazione composta da un F-35 del XIII Gruppo (uno dei cinque che quest’anno festeggia il centenario) del 32° Stormo di Amendola e quattro Typhoon che della PAN – Frecce Tricolori.
28 Marzo 1923
Il 28 marzo 1923, con il Regio Decreto n° 645, nasceva la Regia Aeronautica. 94 anni caratterizzati da grandi imprese aviatorie e dall’impegno quotidiano di uomini e donne che, con il loro contributo, hanno tessuto giorno dopo giorno la storia e l’identità della nostra Forza Armata.
Mezzi sofisticati e tecnologie all’avanguardia intorno alle quali ruota e si evolve senza sosta una struttura complessa, sempre più moderna e coesa, al servizio del Paese in strettissima collaborazione con le altre agenzie dello Stato, con un personale caratterizzato da profonda motivazione e elevata professionalità.
L’Aeronautica Militare fa parte dello strumento di difesa del Paese, garantendo quella cornice di sicurezza, in Italia e all’estero, indispensabile al tranquillo svolgimento della vita di tutti i giorni e il rispetto di quei principi di libertà, democrazia, salvaguardia assoluta della dignità dell’individuo, che sono i fondamentali connotati della nostra identità nazionale.
Compito principale dell’Aeronautica Militare è quello di difendere lo spazio aereo italiano da qualunque violazione, prevenendo e neutralizzando gli eventuali pericoli provenienti dal cielo, ma anche di offrire il supporto alle missioni di pace fuori dai confini nazionali, alle missioni umanitarie, nonché di provvedere al soccorso aereo.
Testo: Raffaele Fusilli
Photo credits: Raffaele Fusilli, Pasquale Izzo, UCOM Aeronautica Militare