TH-500B Aeronautica Militare 72° Stormo
Copyright: GIanluca Vannicelli

72° Stormo: open day per la Giornata delle Forze Armate 2019

Lunedì 4 novembre, presso l’Aeroporto Militare “G. Moscardini” di Frosinone, sede del 72° Stormo dell’Aeronautica Militare, si sono svolte le celebrazioni del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, alla presenza delle autorità religiose, civili e militari della Provincia.

Le celebrazioni hanno preso il via presso il Piazzale Bandiera del 72° Stormo con l’alzabandiera e la deposizione della corona al cippo monumentale. A seguire sono stati letti i messaggi del Ministro della Difesa e del Presidente della Repubblica, a cura rispettivamente, del Comandante del Presidio Militare Colonnello Davide Cipelletti e del Prefetto Dottor Ignazio Portelli.

La giornata è poi proseguita con un Open Day che ha accolto numerosi cittadini e studenti di diverse scuole della Provincia. A testimonianza del sentimento di condivisione di valori e della vicinanza tra la cittadinanza e le Forze Armate, la bandiera è stata consegnata ad uno degli Istituti presenti: il “Medaglia d’Oro al Valor Militare Don Morosini” di Ferentino.

Gli ospiti del 72° Stormo hanno potuto visitare la mostra statica di aerei, elicotteri e mezzi in dotazione alle Forze Armate e Corpi dello Stato, gli stand delle componenti che hanno concorso all’evento e la sala storica dell’aeroporto, gestita dall’Associazione Arma Aeronautica. In contemporanea si è potuto assistere all’attività di volo che ha visto come protagonisti gli elicotteri TH-500B del 72° Stormo che, configurati con diversi allestimenti, hanno dimostrato le capacità dell’Aeronautica Militare nel concorrere alle attività di protezione civile, ricerca e soccorso e supporto alla popolazioni in caso di calamità.

La giornata dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate ha rappresentato un’opportunità per ripercorrere, in chiave di lettura contemporanea, le tante straordinarie prove di coraggio, civiltà e di volontà di rinascita di cui la nostra Nazione si è, in passato, resa protagonista.

Gli elicotteri del 72° Stormo

Breda-Nardi TH 500B
Elicottero leggero, pentapala, monoturbina da addestramento e collegamento, caratterizzato da una elevata flessibilità d’impiego e versatilità che il 72° Stormo impiega dal 1990. L’aeromobile è dotato di avanzati e sofisticati sistemi avionici ed è stato scelto dall’Aeronautica Militare nella configurazione che permette la più completa capacità addestrativa. Oltre ai compiti di addestramento, può assolvere missioni di concorso in operazioni SAR e Combat SAR, trasporto personale, merci o feriti, operazioni di soccorso, di difesa di basi e installazioni militari, addestramento al tiro, ricognizione, osservazione e collegamento. Ha la possibilità di operare su specchi d’acqua con l’adozione di galleggianti fissi e su superfici innevate con gli appositi pattini da neve. La cabina, dalla forma a “uovo”, è divisa in due parti: anteriore, che costituisce l’abitacolo di pilotaggio e posteriore, che costituisce la cabina passeggeri o vano di carico.

AgustaWestland – Leonardo Helicopter AW-139
L’AW-139, che nella versione per l’Aeronautica Militare prende la denominazione HH, Hospital Helicopter, è un bi-turbina di categoria media. L’HH-139A è una soluzione individuata sul mercato per continuare ad assicurare con efficacia il servizio di ricerca e soccorso aereo, sia per i compiti istituzionali di eventuale recupero di equipaggi e personale militare in difficoltà, sia per le attività di concorso alla collettività in caso di voli sanitari di urgenza, calamità naturali e grandi eventi nazionali. Trattandosi di un elicottero già collaudato e in servizio presso altre realtà civili e militari nazionali (Guardia di Finanza, Guardia Costiera, vari Enti locali), l’HH-139A permette di realizzare significative sinergie – addestrative, logistiche e soprattutto operative – in ambito interforze e interagenzia nel settore delicato e complesso del soccorso aereo, fondamentali per intervenire con successo quando viene richiesto, spesso in condizioni proibitive, di notte, con il maltempo, in zone particolarmente impervie e isolate. L’HH-139A è in grado di operare sia di giorno che di notte grazie all’utilizzo di visori notturni (NVG – Night Vision Goggles), in aree particolarmente impegnative, anche da superfici non preparate, in ambienti polverosi, zone innevate o in ambiente marino. L’elicottero è una macchina particolarmente versatile: in massimo 30 minuti è possibile cambiare la configurazione interna, passando da quella per il soccorso aereo (versione primaria SAR: 5 passeggeri + 1 barella) a quella soccorso aereo e sanitario di urgenza (versione MEDEVAC: da 2 a 4 barelle) o trasporto passeggeri (versione UTILITY: fino a 14 passeggeri).

Immagini: Michele Monteleone, Gianluca Vannicelli