Quando una missione di combattimento lo richiede, la furtività può essere sacrificata per una configurazione pesante degli armamenti. Il 56th Fighter Wing dell’US Air Force sta impiegando pratiche innovative per garantire che i suoi piloti di F-35A siano preparati per tutte le operazioni di combattimento.
Il 63rd Fighter Squadron ha recentemente implementato la configurazione delle armi in modalità “Bestia” sui suoi F-35A durante le sortite di addestramento. La configurazione “Beast Mode” consiste in sei bombe inerti a guida laser GBU-12 da 500 libbre, quattro caricate esternamente sulle ali e due internamente nel vano armi, oltre a un missile aria-aria di addestramento AIM-9. Ricordiamo che l’F-35A può essere caricato con un’ampia varietà di configurazioni di armi.
“Possiamo impostare l’aereo per una configurazione invisibile in cui tutte le nostre munizioni vengono caricate internamente o ci sono altre situazioni in cui dobbiamo entrare in guerra con una quantità pesante di munizioni.“, ha confermato il Tenente Colonnello Peter Cossette , direttore delle operazioni del 63rd Fighter Squadron.
La configurazione Beast Mode consente ai piloti in addestramento di capire come risponderà l’F-35A mentre trasporta un carico pesante durante una missione di combattimento, questo perchè anche se l’F-35 è un aereo incredibilmente potente, quando si imbarcano sei bombe e missili a guida laser pesanti, vola in modo radicalmente diverso. Volare con un armamento da attacco pesante crea un maggiore senso di consapevolezza per il pilota e consente un’esperienza più realistica in caso di missioni di combattimento con un carico bellico maggiore dello standard.
Sebbene la configurazione aggiunta abbia creato opportunità di apprendimento uniche per le operazioni di volo, ha anche consentito al personale della 63rd Aircraft Maintenance Unit di acquisire maggiore esperienza nel caricamento delle munizioni.
F-35 Beast Mode
La dicitura “Beast Mode” non è un termine ufficiale o tecnico ma rappresenta una configurazione dell’F-35 con carichi esterni ed interni. Con questa configurazione, che dona all’F-35 una linea da molti definita intrigante, il velivolo non fa più affidamento sulla bassa osservabilità per sopravvivere sul campo di battaglia e può trasportare grandi carichi esterni in uno scenario più permissivo quando la difesa aerea nemica è stata degradata da attacchi aerei condotti anche proprio dagli stessi F-35 ma in configurazione “Stealth Mode”.
Photo credits: U.S. Air Force photo by Staff Sgt. Alexander Cook