CH-47F Chinook Esercito Italiano
@ Aviation Report / Gianluca Vannicelli

60 anni di volo per l’iconico elicottero americano Boeing CH-47 Chinook

L’iconico elicottero ha compiuto il suo primo volo il 21 settembre 1961 e sarà pronto ad operare anche nei decenni a venire. Gli operatori Boeing e Chinook di tutto il mondo hanno celebrato i 60 anni di volo dell’elicottero pesante CH-47 Chinook mentre l’azienda sta dando vita ad una nuova generazione del rinomato elicottero.

Il prototipo dell’H-47 Chinook, noto come YCH-1B, ha volato per la prima volta il 21 settembre 1961. L’aereo è decollato da Filadelfia, la zona in cui Boeing ha costruito e migliorato in modo incrementale ogni versione del Chinook.

Nei decenni trascorsi dal volo inaugurale, gli elicotteri Chinook sono stati la spina dorsale delle missioni di combattimento, logistiche e umanitarie per l’Esercito degli Stati Uniti, le forze per le Operazioni Speciali e per 19 operatori internazionali. Grazie alla produzione continua e ai progressi tecnologici, l’aereo è pronto a servire gli Stati Uniti e i suoi alleati per almeno altri 40 anni.

Il Chinook continua ad essere l’elicottero da trasporto pesante più avanzato, conveniente e testato in battaglia al mondo”, ha dichiarato Andy Builta, vicepresidente Boeing e responsabile del programma H-47. “Questo elicottero è posizionato per volare per almeno altri 100 anni, e ciò è testimonianza della partnership duratura di Boeing, dei suoi partner industriali e dei clienti Chinook in tutto il mondo”.

L’Esercito degli Stati Uniti ha preso in consegna il suo primo Chinook nel 1962 e tre anni dopo l’elicottero è stato utilizzato in Vietnam. Le prime versioni CH-47A e CH-47B vennero presto sostituite dalla definitiva CH-47C nel 1967. Successivamente la versione CH-47D disponeva di moderni sistemi elettrici, pale del rotore in vetroresina, sistemi idraulici modulari, sistemi moderni di controllo in volo e avionica migliorata.

Boeing ha successivamente introdotto il CH-47F, un programma di modernizzazione che ha convertito 472 modelli precedenti in una flotta essenzialmente nuova, raddoppiando la capacità di sollevamento dell’originale CH-47A. La versione F (Foxtrot), evoluzione del CH-47, è in grado di operare in condizioni ambientali ove i fenomeni noti come brown-out (operazioni su terreno polveroso) e di white-out (operazioni su terreno innevato) possono essere causa di disorientamento spaziale degli equipaggi. ​Inoltre può interfacciarsi con i più moderni sistemi di Comando e Controllo attualmente in dotazione alle Forze Armate.

Boeing costruisce anche l’MH-47, una serie modificata di Chinook gestiti dalle forze per le Operazioni Speciali dell’Esercito degli Stati Uniti, in particolare dal famoso 160th SOAR – Special Operations Aviation Regiment “Night Stalkers”.

Il programma Chinook è il programma di produzione più longevo di Boeing e uno dei più longevi nella storia dell’aviazione. Nel 2017, Boeing ha ricevuto un contratto per sviluppare la prossima generazione di Chinook per l’Esercito americano e le forze per le Operazioni Speciali. Il programma Block II, attualmente in fase di ingegneria, produzione e sviluppo, incorpora aggiornamenti per aumentare la capacità di sollevamento, migliorare la condivisione tra l’Esercito americano e le flotte alleate e ridurre così i costi di manutenzione.

Il CH-47 Chinook in Italia

CH-47F Chinook Aviazione dell'Esercito
@ Aviation Report / Stefano Monteleone

In Italia la storia del Chinook inizia nel 1973 quando l’Aviazione dell’Esercito ricevette i suoi primi CH-47C. Allora come oggi la componente CH-47 è fondamentale per le sue doti multiruolo, tanto che questo elicottero è da sempre uno dei pilastri dell’AVES. La realizzazione degli elicotteri CH-47F italiani avviene nell’ambito del Joint Industrial Agreement con Boeing, che vede AugustaWestland in qualità di prime contractor del programma italiano per l’ICH 47F, con responsabilità per l’integrazione dei sistemi e l’assemblaggio finale.

Il primo Chinook versione F destinato all’Esercito Italiano (c/n 7801 matricola sperimentale CSX-81778) è andato in volo il 16 Giugno 2013 dallo stabilimento di AgustaWestland di Vergiate per la prima serie di test ai sistemi di gestione del nuovo velivolo. Oggi in Italia il Chinook è in servizio con l’Aviazione dell’Esercito nel 1° Reggimento AVES “Antares” e il 3° Reggimento AVES “Aldebaran”.

L’ICH-47F è dotato di sistemi di sicurezza e di autodifesa che tutelano sia le comunicazioni che la struttura dell’elicottero. La nuova versione è equipaggiata con due motori T55-GA-714A caratterizzati da ottime performance in condizioni di “hot and high” e quindi adatti all’utilizzo in qualsiasi contesto meteorologico e ambientale oltre al nuovo radar RDR 4000M 3D e multi functional displays di bordo digitali e nuovi sistemi di comunicazione e GPS. Il ruolo primario è quello del trasporto di truppe e materiali in supporto alle operazioni dell’Esercito Italiano. I carichi possono essere trasportati sia all’interno che all’esterno grazie ad un gancio baricentrico.

Le caratteristiche di payload, autonomia e velocità lo rendono un assetto unico nel suo genere e consentono all’AVES di operare sia missioni di trasporto che altre attività come Medevac, spegnimento incendi, soccorso in zone disastrate. Lodevole rimane la missione effettuata da un CH 47C nel 1997 che trasportò 138 civili albanesi in fuga dalla guerra civile, da Durazzo a Brindisi.