X

51° Stormo di Istrana – 132° Gruppo Volo

Lunedì 8 Settembre 2008 Aviation-Report.com ha visitato il 51° Stormo Cacciabombardieri “Ferruccio Serafini”, a nostro parere uno degli aeroporti più accoglienti e meglio mantenuti in Italia.
Poco prima di giungere all’ingresso dell’aeroporto è consigliabile fermarsi presso una piazza dove fa bella mostra di sé un F-104 recentemente restaurato e posto in posizione “cabrata”, l’esemplare è dipinto con i colori del “51-21“ e risulta essere ben conservato seppur con alcune imprecisioni strutturali ed inesattezze di livrea causate dal voler ottenere un risultato quanto meno accettabile nei confronti del visitatore occasionale.

Lo Stormo, basato presso la cittadina di Istrana (Treviso), è composto dal 103° Gruppo Caccia Bombardieri (call sign “Indians”) e dal 132° Gruppo Caccia Bombardieri Ricognitori “C.E. Buscaglia” (call sign “Grappa”), i famosi “4 Gatti” eredi della gloriosa tradizione di aerosiluranti acquisita durante il Secondo Conflitto Mondiale dai nostri aviatori, così come – naturalmente – dai fondamentali reparti di supporto (ad esempio i gruppi SLO e STO) senza i quali le quotidiane esigenze e problematiche dei Reparti di Volo non potrebbero essere risolte. Entrambi i Gruppi sono equipaggiati con i velivoli AMX (esclusivamente monoposto) presenti in varie versioni ed aggiornamenti di avionica.

L’ingresso in base è avvenuto di buon mattino dove siamo stati accolti dal nostro accompagnatore; delle numerose visite ai reparti da noi effettuate, raramente abbiamo potuto riscontrare un supporto costante e puntuale come quello gentilmente concessoci in questa occasione.
Le eccellenti condizioni meteo hanno fatto il resto. Nonostante il fatto che buona parte del personale e dei mezzi del 51° Stormo si trovino attualmente impegnati in importanti esercitazioni europee, e nonostante il fatto che soltanto pochi giorni prima della nostra visita ci fosse stata la cerimonia del Cambio Comandante del 51° Stormo stesso, la giornata si è svolta nel migliore dei modi.
Entrando in base è interessante sin da subito notare gli splendidi gate guardian presenti nell’area aeroportuale; l’area è probabilmente il sedime militare attivo in Italia con il maggior numero di gate guardian.
Come si può evincere dalle nostre immagini ben 14 infatti sono i velivoli presenti: un AMX S.C. (in restauro, due MB-326, un T-33, un RT-33, un F-84F, un F-86K, quattro F-104 (di cui uno incompleto), due G-91R e un G-91T; le uniche immagini che non possiamo presentarvi per mancanza di materiali sono quelle inerenti il G-91T, l’AMX S.C. e uno degli F-104 gelosamente custoditi !!
Molto interessanti a nostro parere queste due immagini, tra le prime realizzate – se non le prime in assoluto – da quando i velivoli sono giunti ad Istrana; si possono notare un F-104G ex 3° Stormo e un G-91R/1° ex 2° Stormo presenti da pochissime settimane in base per un ipotizzato – e sperato – restauro conservativo. Entrambi i velivoli provengono dalla collezione del dimesso Museo della base “Dal Molin” di Vicenza.
Come si può notare dalle fotografie l’F-104G riporta due livree distinte sul lato destro e sinistro.

Si tratta dei colori dei due Gruppi Volo del disciolto 3° Stormo di Verona – Villafranca, il 132° Gruppo sul lato destro (“velivolo” 3-01) e il 28° Gruppo sul lato sinistro (“velivolo” 3-31).

28° gruppo che attualmente è inquadrato nel 32° Stormo a Foggia-Amendola ed opera con velivoli teleguidati Predator. Le ricerche effettuate confermano che la MM6577 sia originale, ma utilizzata sul velivolo 6-16 fino al suo ultimo volo alla fine di Marzo del 1982.

La visita è iniziata presso il 132° Gruppo CBR dove siamo stati accolti dal comandante del Gruppo e accompagnati in visita presso le strutture primarie per l’attività del reparto, vivendo in prima persona una tipica giornata “lavorativa” con i nostri piloti.

Traspare costantemente quella costante professionalità della nostra Forza Armata in tutte le attività che impegnano quotidianamente gli uomini e donne dello Stormo.
La mattinata è proseguita con il decollo di una coppia di velivoli AMX, rientrati poi il primo pomeriggio.
L’intenso pomeriggio è proseguito invece con la visita al 103° Gruppo CB, alla 651° Squadriglia Collegamenti “Boxer”, al Gruppo Radar del 51° Stormo e al Gruppo Efficienza Aeromobili (GEA) dove – tra gli altri – era presente un AMX dei “cugini” del 32° Stormo di Amendola (Foggia) ovverosia l’altro Reparto dotato dei velivoli italo-brasiliani. Alle nostre immagini lasciamo ulteriori spiegazioni:

Gli autori vogliono ringraziare ancora una volta l’Ufficio Comando del 51° Stormo per aver reso possibile la nostra visita e per l’eccezionale e costante disponibilità mostrata nel corso del Report.

Testo: Stefano Monteleone
Foto: Matteo Marianeschi, Stefano Monteleone

Stefano Monteleone: Direttore editoriale e Capo redattore di Aviation Report. Ho volato a bordo di aeromobili militari quali: AB-212, EH-101, SH-90 (Marina Militare); AW-139 (Guardia Costiera); HH-139A, HH-101A, G-222, C-27J, KC-767A, KC-130J (Aeronautica Militare); CH-47C, CH-47F, NH-90, AB-412, AB-205 (Esercito AVES); ATR-42, HH-412, AW-139 (Guardia di Finanza); ACH130 Aston Martin (Airbus). // Editorial Director and Chief Editor of Aviation Report. I have flown aboard military aircraft such as: AB-212, EH-101, SH-90 (Italian Navy); AW-139 (Coast Guard); HH-139A, HH-101A, G-222, C-27J, KC-767A, KC-130J (Italian Air Force); CH-47C, CH-47F, NH-90, AB-412, AB-205 (Italian Army Aviation); ATR-42, HH-412, AW-139 (Italian Custom Police).

Leggi i commenti (61)

  • io sono stato un 209 VAM a istrana contentissimo di essere appartenuto x un breve tempo a voi vorrei rivisitare ancora quei luoghi e magari ricominciare a servirli ciao a presto

  • Ciao pari! 361 vam in servizio a istrana nel 2004, sotto il comandante Rossi e il buon maresciallo longon, giallaurito e il buon bafile!

  • Buon giorno a tutti , sono Claudio di Spinea
    103 VAM e sono orgoglioso di essere stato,
    anche se per poco tempo , uno di Voi .
    Con fatica son riuscito a rintracciare i miei paricorsi e il 7 febbraio faremo una ufficiosa rimpatriata .
    Poi si vedrà

  • sono stato S.Ten nell'artiglieria contraerea 26 anni fa con il Cap Bitonto e nonostante siano passati molti anni ricordo quei mesi passati al corpo ed al circolo uff. dell'Aereonautica com molto piacere anche se segnati da un grave lutto.... Comunque la vita va avanti
    un saluto agli S:Ten Velati Zuliani Calò.

  • sono stato i miei anni piu belli della m,ia vita aeronautica , sono orgoglioso di aver contribuito a fare della 51 una grande aerobrigata a livello mondiale gli anni sono dal 55 a 65 sono arrivato poco piu che diciottenne e sono andato via con moglie e due figli e non vedo lora che viene il mese di maggio per il raduno io sono Castellano Armando mllo di 1 classe scelto

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto