General Atomics MQ-9B Skyguardian RPA
Copyright: General Atomics Aeronautical Systems

48 ore di volo non stop per il MQ-9B Skyguardian

La General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA‑ASI) ha annunciato che il nuovo UAV MQ-9B SkyGuardianTM sistema aereo a pilotaggio remoto, una versione “Certifiable” (STANAG 4671) del Predator® B attualmente in produzione, ha stabilito un record aziendale con il volo più lungo mai effettuato dalla serie di velivoli Predator.

Configurato in versione Intelligence, Surveillance, e Reconnaissance (ISR) e senza carichi esterni, il velivolo MQ-9B è decollato il 16 maggio dal Laguna Airfield presso lo Yuma Proving Grounds, Arizona, con 6,065 galloni di carburante. Lo Skyguardian ha volato tra i 25,000 e i 35,000 piedi durante la sua missione ed è atterrato 48.2 ore più tardi il 18 maggio con 280 galloni di carburante. Il precedente record della General Atomics è stato di 46.1 ore di volo stabilito a febbraio 2015 da un Predator XP.

Questo volo a lunga durata non è solo un risultato significativo per i nostri velivoli MQ-9B SkyGuardian, ma anche un evento storico molto rilevante per la nostra azienda, perchè proprio quest’anno celebriamo 25 anni di innovazione nel settore dell’aviazione,” ha dichiarato Linden Blue, CEO di GA-ASI. GA-ASI continua a sviluppare sistemi e sensori RPA versatili, affidabili, economici ed efficaci, e questa ultima novità testimonia il nostro patrimonio industriale.

Lo sviluppo dell’MQ-9B è iniziato nel 2012 come un progetto finanziato internamente. Il volo a lunga durata è la continuazione di un programma di test eccezionalmente efficiente che ha avuto inizio con il successo del primo volo lo scorso novembre. La GA-ASI attualmente sta costruendo tre velivoli ma ha pianificato di consegnare il primo esemplare di produzione il prossimo anno.

La versione SkyGuardian del Predator B “Certifiable” è stata progettata per funzionare in base ai severi requisiti di aeronavigabilità dello spazio aereo non militare. La variante armata del sistema è stata acquistata dalla Royal Air Force sotto il programma “Protector”. Una variante per il pattugliamento marittimo, SeaGuardianTM, è stata progettata per supportare la sorveglianza delle superfici oceaniche e litoranee. Tutte e tre le varianti sono progettate per volare più di 35 ore con velocità fino a 210 nodi e per raggiungere altitudini superiori a 40.000 piedi.

Fonte e photo credits: General Atomics Aeronautical Systems