Il 17 Settembre scorso la NATO AEW F.O.B. di Trapani Birgi ha celebrato, il trentennale della costituzione con una sobria cerimonia a cui hanno preso parte le massime cariche militari e civili.
La NATO “Forward Operating Base” ospitata sul sedime Aeroportuale di Trapani-Birgi, sede del 37° Stormo AM, viene costituita ufficialmente il 1° Gennaio ed ha il compito di fornire supporto operativo, tecnico e logistico alla flotta Boeing E3-A Sentry rischierati dalla base madre di Geilenkrchen in Germania. Nel corso di questi trent’anni di attività ha fornito supporto essenziale ad operazioni NATO, oltre alle normali attività addestrative ed operative di routine per il mantenimento degli elevati standard di professionalità imposti dal delicato compito assegnato.
“Traguardo davvero importante per un reparto in una base avanzata di prima linea”, come sottolineato nel suo intervento dall’E3-A Component Commander Brig. Gen. Karsten Stoye che ha tracciato la lunga, intensa ed insostituibile attività operativa svolta dalla F.O.B. e dalla sua componente aerea in tutti gli scenari in cui è stata chiamata ad operare, sin dal lontano 1986…anche il F.O.B. Commander T.Col AAran Massimo Simotti non ha mancato di delineare ed elogiare l’impegno e la professionalità profusa dal personale del reparto in tutti questi anni di attività operativa.
L’evento conclusosi con un rinfresco al circolo Ufficiali del 37° Stormo, ha visto gli interventi dell’Air Commodore Ian Teakle (Deputy NAEW Force Commander), del Col. Pil. Salvatore Ferrara (Comandante 37° Stormo AM e di Trapani-Birgi AFB) che hanno anche dato luogo alla consegna di targhe di riconoscimento al personale per l’elevato grado di professionalità raggiunto ed al tradizionale scambio di doni.
F.O.B Trapani Birgi
Il personale della F.O.B. Trapani è composto da personale AM accuratamente selezionato con un’ottima padronanza della lingua inglese ed un’elevata preparazione professionale, che viene ulteriormente addestrato in settori specifici presso la MOB (Main Operating Base) di Geilenkirchen in Germania. Dal Comandante la F.O.B. dipendono tre sezioni (Comando, Logistica, Operazioni) che garantiscono il supporto a velivoli ed equipaggi della E-3A Component.
Il primo E-3A AWACS atterrò sulla pista siciliana l’11 Marzo 1986 rispondendo subito ad una esigenza operativa a seguito della crisi Libia-USA creatasi nell’estate dello stesso anno… la particolare posizione geo-strategica della F.O.B. Trapani ne ha fatto una sede di rischieramento “privilegiato” rispetto ad altre e la conferma a questo asserto si può evincere dalle ore volate e dalle missioni effettuate dai suoi assetti:
- Anchor Guard, Turchia 1990 –1991
- Maritime Guard, Balcani 1993-2004
- Deny Flight, Balcani 1993-2004
- Deliberate Force, Balcani 1993-2004
- Allied Force, Balcani 1993-2004
- Joint Guardian, Balcani 1993-2004
- Eagle Assist, Stati Uniti 2001-2002
- Active Endeavour, Mediterraneo 2001 ancora in atto
- Afghan Assist, Afghanistan 2011
- Operation Unified Protector, Libia 2011
- UKR Crises, Poland/Romania Support 2014 2015
- Assurance Measures 2015 – ancora in atto
Anche durante lo svolgimento di eventi ad alto rischio la F.O.B. Trapani ha fornito il suo contributo:
- Summit NATO-Russia, Pratica di Mare 2002
- Giochi Olimpici, Grecia 2004
- Jupiter I e Jupiter II Nuntio Vobis, Vaticano 2004
- G8 Assisi, 2009
Attualmente è impegnata nell’operazione “Active Endeavour”, che iniziata nel 2001 nel bacino del Mediterraneo è finalizzata alla prevenzione e contrasto del traffico di armi e pirateria, oltre a fornire supporto generale alla sicurezza della navigazione.
Il “braccio” operativo del Component Command della F.O.B. Trapani è il Boeing E-3A Sentry in configurazione AWACS (Controllo, Sorveglianza, Allarme Radar) basato sulla collaudata cellula del Boeing 707-320B Advanced. Realizzato in 68 esemplari, prodotto dalla statunitense Boeing Integrated Defense Systems la divisione del settore difesa della Boeing Company in collaborazione con la Northrop Grumman Electronic Systems responsabile dei sistemi radar.
Operativo dal 1976 è attualmente il più diffuso velivolo di questo tipo ed oltre che nella NATO è in servizio anche nell’US Air Force, RAF, Armee de l’Air e Saudi Arabia Air Force per la sorveglianza dello spazio aereo e con funzioni di comando, controllo e comunicazioni.
L’E3-A è facilmente distinguibile dal “padellone”, installato sulla parte posteriore del dorso della fusoliera, che ha un diametro di 9 mt circa, uno spessore al centro di 1,8 mt, installato sulla carlinga mediante due montanti di 4,2 mt di altezza. La cupola contiene un sistema di antenne che ruota idraulicamente permettendo ad un radar AN/APY-1/2 ad apertura sintetica di controllare e monitorare in volo alla quota di 9150 mt, un area di oltre 312.000 Km2, individuare target a bassa quota entro 400 KM o 215 Miglia e target a media quota all’interno dei 520 KM o 280 Miglia.
Per apprezzare e capire meglio le capacità operative degli E-3A basta pensare che con tre “Magic” in volo, con orbite in “overlap”, si può coprire e monitorare l’intera Europa centrale.
Propulso da 4 turbofan Pratt & Whitney TF33-100A in ognuno dei 4 motori è montato un generatore supplementare che fornisce 1 megawatt di potenza, necessario ad alimentare il complesso sistema radar. L’applicazione di questi generatori ha obbligato lo sbarco del sistema di “inversori di spinta” all’uscita delle unità motrici.
La gestione del velivolo e degli apparati imbarcati è affidata ad un equipaggio composto da 2 piloti, è 12 tra ingegneri ed Elettronic Warfare Office (EWO).
L’affidabilità e longevità di questo assetto, nel corso degli anni oggetto di “refit” per far fronte alle nuove minacce, è dimostrato dal fatto che dei 18 velivoli inizialmente assegnati alla flotta NATO E-3A Component, solo un esemplare è stato perso in un incidente… un eccellente record!
Brigadier General Karsten Stoye
Il Generale Stoye, attuale Comandante della E-3A Component, dirige uno Staff internazionale, militare e civile, formato da personale NATO appartenente alle 16 Nazioni del programma Awacs e, prima del Suo attuale Comando, è stato Vice Comandante del DACCC (Deployable Air Command and Control Centre) di Poggio Renatico
Dopo aver conseguito la Laurea in Scienza Amministrativa Economica, presso l’Universita’ della German Federal Armed Forces di Amburgo, il Generale Stoye ha occupato numerosi incarichi Operativi e di Staff: dal 1995 al 1996 nelle Operazioni UNPF e IFOR durante il conflitto nella Ex Jugoslavia, come Senior Operations Officer e Command Pilot nel Luftwaffengeschwader 51 “Immelmann”.
Nello stesso anno, ha frequentato il il Command and General Staff Officer Course presso la Federal Armed Forces Command and Staff College di Amburgo, dove si e’ laureato nel 1998.
Fino al 2000 ha prestato servizio presso il CAOC 4 di Messtetten in Germania, come Capo Divisione responsabile dell’addestramento ed esercitazioni del CAOC.Dal 2000 al 2003 assume il comando del Jagdbombergeschwader 31 “Boeclke” di base a Norvenich.
Dopo un periodo trascorso al Comando German Air Force dal 2005 al 2006, ha ricoperto l’incarico di Assistente Militare al Segretario di Stato al Ministero della Difesa Tedesco. Alla fine del 2007, il Generale Stoye assume il Comando del Luftwaffengeschwader 51 “Immelmann” stanziato a Schleswig in Germania, dove ha diretto le Operazioni del reparto in ISAF dal 2008 al 2009.
Come Base Commander e Command Pilot e’ stato responsabile di tutte le Operazioni di volo dei velivoli Tornado da ricognizione, Transall C-160 da trasporto, elicotteri CH-53, oltre che’ di tutta la Force Protection, Combat Support Operations di Mazar-e Sharif Air Base in Afghanistan.
Nel 2010 al rientro dal teatro Operativo e’ stato assegnato presso il Ministero della Difesa Tedesco, dapprima come Capo divisione responsabile per “Concepts and Requirements for Air Force Operations”, e successivamente nel 2012 come capo divisione del dipartimento della Difesa “Plans and Policy”.
Il Generale Stoye ha all’attivo circa 2700 ore di volo ,di cui molte in voli operativi reali.
Ten. Colonnello AAran Massimo Simotti
Il Ten. Colonnello Massimo Simotti, attuale Comandante della NATO FOB di Trapani, è nato a Terni il 2 aprile 1972, e si arruola in Aeronautica Militare nel 1992. Laureato in Storia, Master in Aviation Management e Dottorato in Archeologia.
Dal 1993 al 1995 ha svolto servizio operativo presso il 23° Gruppo Radar AM di Capo Frasca in forza al 31° GrRAM di Jacotenente (FG). Dal 1996 al 1998, durante il periodo di assegnazione, ha ricoperto anche l’incarico di Comandante del Centro di Addestramento alla Sopravvivenza in Mare di S. Menaio (FG).
Dal 1998 al 2003 ha prestato servizio presso il 35° GrRAM di Marsala (TP), sia con incarichi operativi che come Capo Ufficio Comando e nel luglio del 2003 assume il comando della neo costituita 135° Squadriglia Radar Remota di Marsala.
Dal 2006 al 2007 viene impiegato presso lo Stato Maggiore Aeronautica – Reparto Generale Sicurezza.
Trasferito nel 2008 alla E3-A Component di Geilenkirchen (GE), viene assegnato prima al Flying Squadron 3 ed al Training Wing, come Istruttore Tactical Director incarico che ricoprirà fino a Maggio dello stesso anno.
Rientrato in Italia nel 2013 viene assegnato presso lo Stato Maggiore Aeronautica, 3° Reparto. Ha all’attivo circa 2000 ore di volo su velivolo Boeing E3-A Awacs, molte delle quali in operazioni reali. Il Ten. Colonnello Massimo Simotti ha partecipato ad azioni NATO, ed è insignito delle medaglie per Kosovo, Balcani, ISAF, Operazione Active Endeavour, Operazione Unified Protector/Lybia.
Negli anni a seguire, viene assegnato presso il Ministero della Difesa Tedesco come assistente al Capo Divisione Air Staff del Ministro della Difesa e responsabile per “Concepts and Requirements for Air Force Operations”.
L’autore desidera ringraziare per la cortesia, disponibilità e cordiale accoglienza: Major General Dunlop (N.A.E.W. C. Force Commander); Air Commodore Ian Teakle ( Deputy NAEW Force Commander); Brigadier General Karsten Stoye (E3-A Component Commander); Comandante il 37° Stormo AM e Trapani-Birgi AFB Col. Pil. Salvatore Ferrara; T.Col. AAran Massimo Simotti (FOB Commander).
Un ringraziamento particolare per la preziosa e fattiva collaborazione: Cap. Andrè Bongers (RNLAF) (Deputy, Public Affairs, NATO AEW&CF); Ten. Giovanni Fiume (Capo Sezione Operazioni / Uff.le S.V. N.A.E.W. & C.F.F.O.B.); 1° M.llo Angelo Ferlito (PM NAEW FOB)
Testo e foto Gianni Scuderi