Nei suoi 70 anni di storia la REGA Svizzera, la Guardia aerea di soccorso, non ha mai aiutato così tanti pazienti come l’anno scorso: sono state infatti oltre 14.000 le persone in emergenza che hanno potuto contare sul soccorso aereo medicalizzato professionale, sia in Svizzera sia all’estero. I 20 elicotteri e i tre jet ambulanza della Rega non sono mai stati così tanto sollecitati come nel 2022.
Lo scorso anno, la centrale operativa della Rega Svizzera ha organizzato ben 20.992 missioni, con un aumento del 16.5 % rispetto all’anno precedente con una media di 58 interventi ogni 24 ore. Per la prima volta, nel corso dell’anno gli equipaggi della Rega hanno trasportato oltre 14.000 pazienti. Il numero di pazienti e quello degli interventi non sono identici, ad esempio perché durante le missioni della Rega possono esserci a bordo più pazienti, vengono svolti voli di ricerca senza trasportare pazienti e la centrale operativa della Rega Svizzera organizza anche gli interventi dei soccorritori alpini del Club Alpino Svizzero CAS o il trasporto di animali da reddito a favore dell’agricoltura di montagna.
Le operatrici e gli operatori elicotteri della centrale nazionale di soccorso aereo della Rega coordinano le missioni delle 14 basi Rega distribuite in tutta la Svizzera e gli interventi delle organizzazioni partner. L’anno scorso hanno organizzato 16.256 missioni con gli elicotteri, quasi 2.000 in più rispetto all’anno precedente (+13.4 %). Soprattutto in caso d’aumento del numero d’interventi, il coordinamento centrale garantisce che, tenendo conto di tutte le missioni in corso, sia sempre mobilitato l’elicottero di soccorso idoneo più vicino e che l’assistenza medica raggiunga i pazienti il più rapidamente possibile.
Inoltre, sono aumentati sia gli interventi di soccorso da parte di equipaggi d’elicottero sul luogo dell’accaduto (9.813, +16.2 %) sia i voli di trasferimento dagli ospedali più piccoli ai centri ospedalieri (3.057, +7.1 %). In linea di principio, l’attività operativa degli elicotteri di soccorso è soggetta a fluttuazioni. Il numero degli interventi effettuati nel 2022 riflette, tra l’altro, le buone condizioni meteo e il comportamento della popolazione nel tempo libero. Secondo MeteoSvizzera, il 2022 è stato l’anno più soleggiato dall’inizio delle misurazioni.
La Rega porta aiuto non solo in Svizzera, ma in tutto il mondo. Assicura che i pazienti che si ammalano o hanno un incidente all’estero possano essere rimpatriati e assistiti medicalmente a bordo di uno dei tre jet ambulanza Rega o di un aereo di linea. L’anno scorso i jet Rega sono stati in volo con una frequenza mai vista prima. Gli equipaggi svizzeri hanno rimpatriato 1.045 pazienti a bordo dei jet ambulanza (+21.8 %) e 233 a bordo di aerei di linea (+108.0 %). L’aumento delle missioni della Rega all’estero riflette la ripresa dei viaggi internazionali da parte della popolazione svizzera, che durante la pandemia di coronavirus erano notevolmente diminuiti.
Nella Svizzera italiana, a partire dalla Base Rega di Locarno sono state svolte un totale di 830 missioni (nel 2021 furono 779), di cui 608 primarie (nel 2021 furono 580), 174 secondarie (nel 2021 furono 142) e 48 non mediche (nel 2021 furono 58). Le attività nel cantone di lingua italiana rispecchiano sostanzialmente quelle a livello nazionale.