Il 24 Giugno 2017 presso il 4° Stormo di Grosseto, si era tenuto il Raduno per il 100° anniversario della costituzione di ben 5 gruppi volo storici dell’Aeronautica Militare, IX°, X°, XII°, XIII° e XVIII°, reparti che sono stati impegnati in attività di guerra ed operative dalla loro nascita ad oggi. Successivamente, nelle date corrispondenti alla costituzione, ogni singolo gruppo ha celebrato il propri “Cento Anni”… l’ultimo in ordine cronologico è stato il XVIII° gruppo.
Il 24 Dicembre 2017 sulla base di Trapani-Birgi sede del 37° Stormo, con una cerimonia “intima” e molto sobria, si sono svolte le celebrazioni per il 100° Anniversario della costituzione del XVIII° gruppo, che vede la nascita ufficiale in “emergenza” proprio la vigilia di Natale del 1917 sul campo di Taliedo, in seno all’allora Aeronautica per il Regio Esercito, riuscendo a partecipare alle ultime fasi della prima Guerra Mondiale.
Ripercorrere la storia di un reparto con un “curriculum” così lungo ed intenso nel corso di un secolo di vita, è impresa non da poco… nato come reparto da Bombardamento e trasformato in reparto da caccia, chiuso e ricostituito ben 4 volte, il “Diciottesimo” ha avuto un destino simile a quello della mitologica araba fenice, che periodicamente rinasce dalle sue ceneri quando le esigenze lo richiedono per scomparire quando queste finiscono, ma sempre pronto a risorgere e ricostituirsi ovunque è richiesta la sua presenza rassicurante.
Dai biplani Caproni Ca.3 in tela e tiranti agli odierni jet Eurofigther EF-2000 Typhoon il reparto ha attraversato 100 anni di storia italiana ed ancor oggi è la punta di diamante della difesa Aerea Nazionale e un vero baluardo a difesa del settore Mediterraneo dell’Alleanza Atlantica.
La cerimonia, un vero e proprio raduno di nuovi e vecchi “Brandy”, è stata presenziata dal Gen. B.A. GC. Moscini, dal Col. S. Ferrara comandante il 37° Stormo e Trapani Birgi AB, dal T.Col Salvatore F. comandante il XVIII° Gruppo, dal Cappellano Militare, dal Vescovo di Trapani e dalle autorità civili e militari.
Durante la cerimonia è stato inaugurato un “cippo” commemorativo quest’ultimo “consacrato” dal Vescovo di Trapani, a ricordo dell’evento e di tutti i caduti del gruppo. Il Gen. Moscini e il Col. Ferrara nei loro interventi, hanno voluto ricordare il legame storico che unisce il “Diciottesimo” con la terra di Sicilia, lo spirito di sacrificio di tutti i componenti il reparto, l’elevato standard professionale raggiunto, e l’importanza della presenza del XVIII° gruppo per il mantenimento della sicurezza sia dello spazio aereo che dei traffici per gli scambi commerciali da e verso il nostro paese in un settore strategico molto delicato quale è il bacino del Mediterraneo.
Testo e foto: Gianni Scuderi