FASE DI SBARCO CON TECNICA FAST ROPE per Corso Esploratori Aeromobili
@ Esercito Italiano / COMFOTER

1° Corso Esploratori Aeromobili dell’Esercito Italiano per il 66° Reggimento fanteria aeromobile “Trieste”

Il personale del 66° Reggimento fanteria aeromobile “Trieste”, dell’Esercito Italiano, ha concluso il 1° Corso Esploratori Aeromobili che ha consentito di acquisire le capacità di base ed avanzate per operare in tutti i contesti operativi e di assicurare il supporto informativo ai Comandi sovraordinati. Il corso, della durata di 8 settimane, si articola in 4 moduli: topografia, pattuglie, aeromobilità (con il conseguimento dell’abilitazione al F.R.I.E.S. Fast Rope Insertion and Extraction System presso il 1° Reggimento Antares) ed esercitazione finale.

I momenti addestrativi del Corso Esploratori Aeromobili, strutturati secondo una progressione crescente di difficoltà, hanno consentito al personale di acquisire le capacità tecniche per operare isolati e in piccoli nuclei, ricognire itinerari e landing zones e riportare, tramite comunicazioni satellitari, informazioni ai comandi superiori attraverso l’uso di apparati altamente tecnologici.

L’esercitazione finale, condotta nell’arco di tre giorni nell’area appenninica di Cagli e Acqualagna (PU) con il supporto degli assetti ad ala rotante del 7° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Vega” di Rimini, ha permesso ai frequentatori di mettere in pratica tutte le nozioni acquisite durante il corso.

MOMENTO DI VOLO CON TECNICA F.R.I.E.S. per Corso Esploratori Aeromobili

Immagini: Esercito Italiano / COMFOTER